Benvenuto su Giuntina.it

AA.VV.

  • grid list
  • Pro_Armenia

    Pro Armenia 

    AA.VV.

    Ho letto questo libro d’un fiato, imparando molte cose, commovendomi, partecipando, confrontando idee e sensazioni. Ho amato i personaggi che mi sfilavano davanti, seguito il procedere dei loro passi e dei loro pensieri, delle loro angoscianti esperienze, della loro risoluta volontà di testimoniare. Ma questo non è un romanzo: è una storia di armeni e di ebrei. Sono qui raccolte le parole, le descrizioni, le impressioni, il grido di dolore di alcuni degli ebrei che hanno seguito in prima persona il procedere del genocidio armeno, e hanno vissuto da vicino ... Vai alla scheda

  • Senatori_ebrei_nel_Regno_d’Italia

    Senatori ebrei nel Regno d’Italia 

    AA.VV.

    Il Risorgimento fu nel contempo processo di unificazione e percorso di inclusione nei confronti di fasce della popolazione e di minoranze tenute per lungo tempo ai margini della società. In questo quadro di emancipazione e di rapida integrazione, l’impegno del piccolissimo nucleo ebraico nel tessuto socio-istituzionale della nuova nazione, mosso da una sincera vocazione patriottica e da una appassionata dedizione per la cosa pubblica, è testimoniato dalla nomina, durante il Regno d’Italia, di 44 senatori ebrei. Il volume presenta una prima rappresentazione ... Vai alla scheda

  • I_perpetratori_della_Shoah_nella_letteratura,_nel_cinema_e_in_altri_media

    I perpetratori della Shoah nella letteratura, nel cinema e in altri media 

    AA.VV.

    Almeno a partire dall’inizio degli anni Sessanta, la riflessione e le indagini sulla Shoah si sono giustamente concentrate soprattutto sulle vittime e quindi sui testimoni delle persecuzioni e dello sterminio. L’ottantesima ricorrenza il 20 gennaio 2022 del famoso e famigerato incontro presso la villa sul Wannsee, a sud-ovest di Berlino, in cui venne deliberata la Soluzione finale, suggerisce tuttavia un cambio almeno parziale di prospettiva, che metta a fuoco anche gli autori, vale a dire i perpetratori di quel crimine. Nella storiografia, un simile mutamento di paradigma ha avuto inizio già a ...

    Vai alla scheda

  • Presenza/Assenza

    Presenza/Assenza 

    AA.VV.

    Quando si avvicinano a temi o motivi religiosi, gli scrittori e le scrittrici non sono legati ad alcuna dottrina e non obbediscono a nessun dogma. Se ad esempio leggono le storie della Bibbia, sono liberi di interpretarle a loro piacimento, possono lasciare spazio alla loro fantasia e creatività. Per questo, le loro riscritture di episodi e di figure bibliche suscitano da sempre la curiosità non solo di altri scrittori e altre scrittrici, della critica letteraria e della teologia, ma anche del grande pubblico. Basti solo citare capolavori come Giuseppe e i suoi fratelli di Thomas Mann o ...

    Vai alla scheda

  • L’antisemitismo_e_le_sue_metamorfosi

    L’antisemitismo e le sue metamorfosi 

    AA.VV.

    Ogni tempo ha il suo antisemitismo. Segnato dall’antigiudaismo cristiano in passato, cospiratorio nei momenti di crisi, efferato nella sua forma pseudo-scientifica nel periodo del nazionalsocialismo e del fascismo. Negli anni ’20 del XXI secolo l’antisemitismo è ancora tra noi: divenuto “culturale” più che biologico, raramente è argomentato in modo aperto, eppure è presente e – in alcuni periodi – in crescita. Durante la pandemia da Covid-19, gli studi sui social media ... Vai alla scheda

  • Il_cortile_del_mondo

    Il cortile del mondo 

    AA.VV.

    Tutti i ghetti del mondo prendono il nome dal Ghetto di Venezia, che dopo la sua creazione nel 1516 divenne luogo di segregazione ma anche vivacissimo centro culturale ebraico e interculturale. Dopo l’abbattimento delle sue porte a fine ’700, questo piccolo angolo della città lagunare venne trascurato dai grandi scrittori, da Proust a Brodskij, da Mann a James, che forgiarono il mito letterario di Venezia.
    Mezzo millennio dopo la fondazione, diciotto scrittori di diversi paesi, lingue, identità, religioni ... Vai alla scheda

  • Contourner_le_vide__écriture_et_judéité(s)_après_la_Shoah

    Contourner le vide : écriture et judéité(s) après la Shoah 

    AA.VV.

    Ce volume étudie la présence d’écritures juives dans le vide laissé par l’extermination, un vide qui est à la fois contourné et amplifié par celles-ci. La question qui se pose est justement s’il existe une judéité, ou des judéités, qui continuent à s’exprimer par des voies littéraires et quel est leur rapport avec une tradition en mal de transmission. L’on pourrait parler d’une littérature qui se fait avec le « sans », avec l’absence, ...

    Vai alla scheda

  • 1938

    1938 

    AA.VV.

    A 80 anni dalla promulgazione delle “leggi razziali”, scrittori e storici si incontrano in questo volume che raccoglie, con lo spirito di un esperimento, tredici racconti ispirati da documenti ed eventi reali legati alla persecuzione dei diritti da parte del regime fascista. Pensando a un futuro prossimo in cui la memoria non sarà più trasmessa dai testimoni diretti ed esplorando quella linea di confine lungo la quale storia, racconto e ricordo possono interagire, questi testi, che coinvolgono e commuovono il lettore, aspirano nel loro insieme ad essere un laboratorio che stimoli ...

    Vai alla scheda

  • Ebraismo_al_femminile

    Ebraismo al femminile 

    AA.VV.

    «Un’ebrea». Così rispondeva Hannah Arendt alla domanda «chi sei?», rivoltale quotidianamente nei tempi bui e ripresa nel 1959 per il conferimento del premio Lessing.
    «Un’ebrea» dunque. Lei, come tante altre. Lei, come le altre. Lei, come le donne presentate in questo libro.
    Ora, la prospettiva arendtiana relativa a tale condizione, situazione, imposizione – o come dire diversamente? – di essere «un’ebrea» è applicata anche alle intellettuali ebree del Novecento che sono state ...

    Vai alla scheda

  • Nel_giardino_di_Dan

    Nel giardino di Dan 

    AA.VV.

    Ho voluto dar vita a questa pubblicazione in ricordo di Dan, lasciando traccia della serata dedicata ai miei genitori a Gerusalemme, non solo per tenere viva nel tempo la loro memoria - onorando così il mio dovere ebraico - ma soprattutto per condividere con chi li ha conosciuti la loro intensa esperienza di vita. La serata organizzata l’11 dicembre 2014 presso l’Istituto Van Leer di Gerusalemme, oltre a commemorare Rosetta e Dan, si è trasformata in un avvenimento di comunicazione, che meglio di qualunque social network in voga, ha permesso di scoprire legami comuni tra le persone ...

    Vai alla scheda

  • La_dieta_kasher

    La dieta kasher 

    AA.VV.

    Tranquilli, in questo libro non troverete delle precise indicazioni per una dieta... "La dieta kasher"  vuole essere una semplice, ma completa, introduzione al mondo dell'alimentazione ebraica passando per la sua storia e le regole che la caratterizzano e soffermandosi anche su temi di attualità come la sicurezza, i controlli e la certificazione del cibo o come rapportarsi alla sofferenza degli animali; ma al tempo stesso, "La dieta Kasher" può essere letta in certe sue parti come un'introduzione al pensiero ebraico e all'interpretazione ebraica delle fonti e il ...

    Vai alla scheda

  • Parole_chiare

    Parole chiare 

    AA.VV.

    Sette autori e un fotografo in viaggio dentro l’Italia di oggi alla scoperta di alcuni luoghi della persecuzione e dello sterminio durante il fascismo e il nazismo.
    Non ‘libro della memoria’ per addetti ai lavori ma racconti di autori contemporanei; reportage che aggiungono alla memoria collettiva anche lo sguardo soggettivo, le riflessioni e le domande, le emozioni e i malesseri della singola vicenda intellettuale e umana. Sette luoghi simbolo di destini segnati nell’Italia di allora: ebrei, zingari, omosessuali, antifascisti e gente qualsiasi. Oggi un libro che è insieme ...

    Vai alla scheda

  • Oltre_la_notte

    Oltre la notte 

    AA.VV.

    Alcuni anni fa sono stato invitato a tenere una conferenza alle Nazioni Unite in occasione del Giorno della Memoria. Mi sono rivolto all’Assemblea Generale, ho intitolato il mio discorso: “Il mondo ha imparato?”. E naturalmente la risposta è: non ha imparato. Se il mondo avesse imparato la lezione, se avesse imparato dalle esperienze attraverso cui la mia generazione è passata, non ci sarebbe il Ruanda, non ci sarebbe la Cambogia, non ci sarebbe il Darfur. Noi abbiamo imparato che qualunque cosa accada a una comunità si ripercuote su tutte le altre, qualunque cosa capiti a ...

    Vai alla scheda

  • Cittadini_del_mondo,_un_po'_preoccupati

    Cittadini del mondo, un po' preoccupati 

    AA.VV.

    L’identità dipende dai legami, dalle storie e dalle esperienze personali, dalle condizioni esistenziali nel tempo e nello spazio,dai processi complessi di mobilità fisica e intellettuale, dai sistemi normativi e regolativi del lavoro e della vita di singoli e collettività. Gli ebrei italiani, legati a una Tradizione nobile, a una tragedia immane, come quella della Shoah, alla recente nascita di uno Stato, Israele, al quale sono legati emotivamente e affettivamente, possono essere dei protagonisti del cambiamento, in forza della loro esperienza, o chiudersi in una particolarità ...

    Vai alla scheda

  • Gli_ebrei_in_Albania_sotto_il_fascismo

    Gli ebrei in Albania sotto il fascismo 

    AA.VV.

    Nella ricostruzione delle complesse vicende degli ebrei in Europa nell’epoca della Shoah scarsa attenzione è stata prestata sino ad oggi a quelle degli ebrei in Albania. Questo volume mette a fuoco per la prima volta quella pagina storica, dal Regno di Zog fino a tutto il periodo dell’Unione con l’Italia (aprile 1939 - settembre 1943). I saggi affrontano la condizione giuridica e sociale degli ebrei albanesi e profughi in quegli anni, nel contesto della situazione dei Balcani dell’epoca e del sistema di occupazione fascista, mettendo anche in rilievo temi connessi agli ebrei di ...

    Vai alla scheda

  • Con_gli_occhi_del_racconto

    Con gli occhi del racconto 

    AA.VV.

     Il premio letterario "Con gli occhi del racconto" è nato in seno alla prima edizione del Festival Internazionale di Letteratura Ebraica che si è tenuto a Roma dal 20 al 24 settembre 2008 alla Casa dell'Archiettura. Gli organizzatori del festival avevano pensato a un concorso di racconti con il desiderio di coinvolgere il pubblico in modo attivo e alternativo, ma non si sarebbero mai aspettati una risposta tanto entusiasta come quella ricevuta: in breve tempo sono arrivati tantissimi racconti da tutta Italia. I dodici racconti qui pubblicati - di Gianni Adolfi, Jean Bennett Giorgetti, Dario Costantino, Vins ... Vai alla scheda

  • Zakhor_IX_(2006)._Ebrei_in_Italia_arti_e_mestieri

    Zakhor IX (2006). Ebrei in Italia: arti e mestieri 

    AA.VV.

    In antitesi allo stereotipo che identifica gli ebrei con i prestatori di denaro, il nono numero di «Zakhor» propone un percorso originale ed innovativo attraverso le arti e i mestieri degli ebrei in Italia dalla seconda metà del Quattrocento all’Ottocento: attività necessarie o insolite che si sviluppano tra interdizioni e limitazioni imposte già prima dei ghetti e necessità di adattamento sociale ed economico alle realtà e ai contesti locali. Un viaggio attraverso i secoli in cui incontriamo macellai, conciatori, pezzaroli, lanaioli, materassai, ma anche maestri di cultura ebraica, fino alle vicende di rabbini che ...

    Vai alla scheda

  • Appartenenza_e_differenza_ebrei_d'Italia_e_letteratura

    Appartenenza e differenza: ebrei d'Italia e letteratura 

    AA.VV.

    Lo scopo degli articoli raccolti in questo volume è quello di investigare la seguente spinosa questione: fino a che punto un ebreo appartiene alla diaspora in mezzo alla quale vive? La domanda è particolarmente interessante quando riguarda una diaspora come quella italiana, in cui gli ebrei hanno vissuto ininterrottamente fin dal secondo secolo a.C. Nella prefazione al suo libro Storia degli Ebrei in Italia, Attilio Milano riporta l'antica e significativa interpretazione che gli ebrei italiani davano in ebraico alla parola Italia: suddividendola in I-tal-ya essi traducevano il nome come « ...

    Vai alla scheda

  • Identità

    Identità 

    AA.VV.

    L'identità, nei suoi momenti di ricerca e di rivendicazione, rappresenta un tema che continuamente ricorre nella dialettica interna al mondo dell'ebraismo. È un dibattito che coinvolge i gruppi più fortemente integrati nel contesto secolarizzato della Diaspora, al limite della lacerazione tra spinte assimilazioniste e conservatorismo formale: per questo, molti si interrogano e interrogano il retaggio della tradizione e degli eventi, nella volontà di individuare e di esprimere il luogo e il ruolo in cui collocarsi, salvaguardando, con una migliore conoscenza di sé, la propria singolarità e al tempo stesso l'appartenenza ... Vai alla scheda

  • Storia_e_memoria_della_deportazione

    Storia e memoria della deportazione 

    AA.VV.

    Quando si studiano i campi di concentramento e di sterminio nazisti l'endiadi storia e memoria si manifesta con una forza tutta particolare, perché radicali e sconvolgenti sono le cause e gli effetti della deportazione e dello sterminio sia sul piano individuale che su quello collettivo, sia sulla morale e sulla cultura che sull'etica e sulla politica. In un contesto tanto gravido di implicazioni civili e politiche, che contributo alla conoscenza dei fatti della deportazione e dello sterminio possono dare assieme alle fonti e alle ricerche tradizionali la memorialistica, le testimonianze orali, la fotografia e gli ... Vai alla scheda

  • Aiutare_a_pensare

    Aiutare a pensare 

    AA.VV.

    Come insegna Rabbi Nachman di Breslav, ogni essere umano può rivelare a se stesso e agli altri la gemma sfaccettata che lo caratterizza, ascoltando gli altri per meglio essere se stesso e così aiutandoli a scoprire le loro variegate bellezze. L'iter di formazione umana e professionale di Maurizio Pontecorvo, z.l., tracciato in questo libro da amici e colleghi, è la base per una riflessione esistenziale, a più voci e a più registri, che trova le sue radici nella tradizione ebraica e nel fruttifero incontro con la cultura psicoanalitica, ambedue impegnate a capire la condizione umana nel mondo. La comune, incessante ... Vai alla scheda

  • Atti_del_Convegno_per_il_Centenario_del_Tempio_israelitico_di_Firenze_

    Atti del Convegno per il Centenario del Tempio israelitico di Firenze  

    AA.VV.

    Vai alla scheda

  • Torah_e_filosofia

    Torah e filosofia 

    AA.VV.

    I testi presentati in questo volume sono il risultato di un corso di Introduzione alla storia del pensiero ebraico organizzato presso l'Università «La Sapienza» di Roma nell'anno accademico 1990-1991. Come tutte le imprese pionieristiche, questo corso - da quel che ci risulta, il primo dedicato in un'università italiana alla ricostruzione del pensiero ebraico - ha avuto molti pregi, ma anche, al contempo, dei limiti. Pregi e limiti si riflettono nel volume che, conservando il carattere introduttivo e divulgativo proprio del corso, vuole rappresentare un passo iniziale verso la conoscenza e il dialogo con la tradizione ... Vai alla scheda

  • Filosofia_e_ebraismo

    Filosofia e ebraismo 

    AA.VV.

    I saggi riuniti in questo volume vogliono presentare una scelta di pensatori che hanno avuto un ruolo significativo nella cultura moderna interrogati a partire dalla loro specificità ebraica. I diversi interventi, nella loro varietà, non rispondono ad un intento sistematico sviluppato secondo una visione precostituita del nesso filosofia-ebraismo e ancor meno ad una idea definita di filosofia ebraica. In certa misura questa raccolta è una ricerca «sul campo», nel senso che si offrono all'attenzione del lettore esempi molto diversi, ma sempre significativi, di come concretamente, nel pensiero vivo degli autori presi in ... Vai alla scheda

  • Ebraismo_e_cultura_europea_del_'900

    Ebraismo e cultura europea del '900 

    AA.VV.

    «Il problema dei rapporti fra ebraismo e cultura europea non è nato con l'emancipazione ebraica - alla fine del Settecento o al principio dell'Ottocento - ma si pone, con tutte le sue componenti, sia convergenti che conflittuali, fin dall'epoca spagnola. Si è parlato di un razionalismo ebraico, che si esprime nell'analisi del testo biblico, applicando a questa analisi propri criteri interpretativi. E si è parlato di un misticismo ebraico, che si esprime nell'esperienza individuale e collettiva. Si sono ricercate analogie dell'uno e dell'altro con filoni del ...

    Vai alla scheda

  • Ebraismo_e_antiebraismo_immagine_e_pregiudizio

    Ebraismo e antiebraismo: immagine e pregiudizio 

    AA.VV.

    Questo volume non ha certo la pretesa di colmare tutte le lacune: è certo però che in un'Europa in cui si tenta di considerare incidenti, spiacevoli parentesi, il fascismo e il nazismo, affrontare complessivamente e scientificamente il problema del pregiudizio antiebraico diviene un'operazione rilevante di politica culturale. Vi sono poi altri punti specifici che speriamo diventino occasione di discussione e approfondimento, ricorrendo, tra l'altro, quest'anno il bicentenario della rivoluzione francese. E il caso ad esempio del ruolo storico, filosofico e politico della tolleranza. Questa, da sempre contrapposta al ... Vai alla scheda

  • Zakhor_III_(1999)._Ebrei,_famiglie_e_città_

    Zakhor III (1999). Ebrei, famiglie e città  

    AA.VV.

    Il terzo numero, che segue a Mercanti e banchieri ebrei (1997) e Tra legge ebraica e leggi locali (1998), è dedicato alla famiglia ebraica. Il volume affronta con un'ampia panoramica gli aspetti rituali, sociali, culturali ed economici legati al ruolo della famiglia nel mondo ebraico e raccoglie ricerche storiche inedite su famiglie ebraiche italiane in varie località ed epoche, dal Medioevo alla storiografia familiare più recente.   SOMMARIO:   Ebrei, famiglie e città. A.M. Rabello. Il divorzio degli ebrei ... Vai alla scheda

  • Zakhor_IV_(2000-2001)._Gli_ebrei_nella_vita_di_ogni_giorno_

    Zakhor IV (2000-2001). Gli ebrei nella vita di ogni giorno  

    AA.VV.

    Vita materiale, vita di tutti i giorni: come si sono confrontati nei secoli gli ebrei italiani con i problemi della vita quotidiana? Quali gli usi, le tradizioni, l'alimentazione, il modo di vestire e di rapportarsi nella vita famigliare e collettiva? Il quarto numero di "Zakhor" risponde a questi ed altri interrogativi mettendo in luce l'originalità e la specificità della cultura ebraica nel quotidiano ed il suo articolarsi nei contesti locali delle città italiane.   SOMMARIO:   Introduzione. A. Foa, La ... Vai alla scheda

  • Zakhor_V_(2002)._Ebrei_identità_e_confronti

    Zakhor V (2002). Ebrei: identità e confronti 

    AA.VV.

    Il quinto numero di "Zakhor" ricostruisce nei suoi vari aspetti il mosaico dell'identità ebraica in Italia attraverso le vicende di ebrei nati e vissuti da secoli nella penisola o che si sono stanziati ed inseriti nei diversi contesti locali in seguito a migrazioni. Identità radicate attraverso le generazioni e contraddistinte da un vivo senso di appartenenza all'Italia, ma anche identità di confine con percorsi e sbandamenti legati a fenomeni e a momenti di ... Vai alla scheda

  • Zakhor_VI_(2003)._Ebrei_stereotipi_e_realtà_

    Zakhor VI (2003). Ebrei: stereotipi e realtà  

    AA.VV.

    Il sesto numero di "Zakhor" propone una riflessione sull'origine storica e sulla formazione di alcuni stereotipi di matrice laica e cristiana che hanno influito sulla percezione e sull'immagine degli ebrei e del loro ruolo nel mondo occidentale, a partire da fenomeni attuali per risalire all'epoca dell'emancipazione, ad aspetti della vita quotidiana nel ghetto ed in vari e differenziati contesti locali.   SOMMARIO:   Ebrei: stereotipi e realtà. G. Todeschini, Fra stereotipi del tradimento e cristianizzazione ... Vai alla scheda

  • Zakhor_I_(1997)._Mercanti_e_banchieri_ebrei_

    Zakhor I (1997). Mercanti e banchieri ebrei  

    AA.VV.

    Il primo numero di Zakhor è dedicato all'attività di mercanti e banchieri ebrei tra il XIII e il XVI secolo. In questo, come nei prossimi numeri, la verifica dello stereotipo applicato alla minoranza non può che mettere in discussione, più o meno esplicitamente, pratiche e quotidianità della maggioranza: la concreta vita economica degli ebrei, le concrete vicende politico-teoriche dei cristiani, concorrono a dissolvere la compattezza di un'immagine - quella dell'ebreo come "tipo" dell'usuraio - ancora radicata e diffusa nell'opinione comune e in ... Vai alla scheda

  • Zakhor_II_(1998)._Tra_legge_ebraica_e_leggi_locali

    Zakhor II (1998). Tra legge ebraica e leggi locali 

    AA.VV.

    Nel secondo numero, dedicato al rapporto tra "legge ebraica e leggi locali", così come nel primo (1997), sull'attività dei mercanti e banchieri ebrei, la verifica storica applicata alla minoranza non può che mettere in discussione istituzioni, leggi, pratiche e quotidianità della maggioranza cristiana tra il '500 e il '600: dai patti fra gli ebrei del ducato di Mantova e i Gonzaga, alle doti per le spose ebree nel ducato di Milano, dagli aspetti giuridici della vita nel ghetto di Roma, ai processi dell'Inquisizione contro i marrani portoghesi nei vari stati ... Vai alla scheda

  • Zakhor_VII_(2004)._Ebrei_demografia_e_storia

    Zakhor VII (2004). Ebrei: demografia e storia 

    AA.VV.

    Il settimo numero di "Zakhor" è dedicato agli aspetti demografici e storici della presenza ebraica nella penisola, dal mondo contemporaneo e attuale risalendo indietro nel tempo alle radici di problematiche e aspetti di vita nei ghetti di Venezia e di ... Vai alla scheda

  • Zakhor_VIII_(2005)._Rabbini_e_maestri_nell'ebraismo_italiano_

    Zakhor VIII (2005). Rabbini e maestri nell'ebraismo italiano  

    AA.VV.

    L'ottavo numero di "Zakhor" è dedicato al ruolo di rabbini e maestri nel contesto ebraico italiano di varie epoche. Da Isacco Lampronti e le decisioni rabbiniche nella Ferrara del '700 alle figure che guidarono sotto il profilo religioso la comunità ebraica di Roma nel passaggio dal ghetto all'emancipazione, alle vicende in larga parte inedite di rabbini militari che prestarono la loro opera durante la Grande Guerra, fino agli aspetti poco noti della raccolta di dati biografici relativi ai rabbini italiani, operata dalla Pubblica Sicurezza nel clima di preparazione della legislazione antiebraica del 1938. ... Vai alla scheda

  • Materia_giudaica_XXIX_(2024)

    Materia giudaica XXIX (2024) 

    AA.VV.

    INDICE
    Volume XXIX (2024)
    Nota su sintassi ed esegesi di Qohelet 4:14 di Luigi Bambaci The Teacher of Righteousness and the Scribe of Righteousness. Scribal Activity between Qumran and Enochism di Corrado Martone La seconda colonna degli Hexapla di Origene e la tradizione ebraica palestinese: mutamenti vocalici comuni di Isabella Maurizio Echi filoniani nel De opificio mundi di Giovanni Filopono di Ludovica De Luca Verso la Hebraica ueritas mediante la ... Vai alla scheda

  • Materia_Giudaica_XXVII_(2022)

    Materia Giudaica XXVII (2022) 

    AA.VV.

    INDICE
    Volume XXVII (2022)

    IN MEMORIAM DI ANGELO VIVIAN NEL TRENTADUESIMO ANNIVERSARIO DELLA MORTE (1942-1991)
    P. Capelli, Ricordo di Angelo Vivian (1942-1991)
    M. Perani, Lo zelante segretario dell’AISG Angelo Vivian e la sua tragica morte prematura
    P. Collini, Il Giobbe della ribellione a Dio e alla storia in nome di Dio. Angelo Vivian e l’istanza scritturistica tra lettura, esegesi e storia
    I. Zatelli, Angelo Vivian e la linguistica ebraica e aramaica
    M. Del Bianco, II principali campi di ricerca di Angelo Vivian nella seconda ...

    Vai alla scheda

  • Materia_Giudaica_XXVI/2_(2021)

    Materia Giudaica XXVI/2 (2021) 

    AA.VV.

    INDICE
    Volume XXVI/2 (2021)

    L. Bambaci, Is a stemma possible for the Hebrew Bible? Towards a genealogy of medieval manuscripts through phylogenetic analysis
    G.P. Campi, «E presero Ba‘al-Berith come loro dio». Nuove prospettive storico-religiose su El/ Ba‘al-Berith
    D. D’Amico, “Se almeno Ismaele potesse vivere davanti a te”. Note sulla composizione di Genesi 17
    S. Castelli, Josephus, the Septuagint, and the use of Aramaic transliterations: on Josephus’s vocabulary of the priestly vestments
    I. Maurizio, La ...

    Vai alla scheda

  • Materia_giudaica__XXVI/1_(2021)

    Materia giudaica XXVI/1 (2021) 

    AA.VV.

    UNDER GENTILE EYES. 

    REPRESENTATIONS OF THE JEWS AND JUDAISM IN MEDIEVAL AND MODERN EUROPE
    EDITED BY FABRIZIO FRANCESCHINI AND ENRICO GIACCHERINI
     

    CONTENTS

    PART I

    HISTORY, HISTORIOGRAPHY, CULTURAL PARADIGMS



    The History of Italian Jews within the Framework of the History of the Italian People. Some Introductory Notes 

    Adriano Prosperi 
    Cultural Paradigms in the Accusation of Ritual Murder
    Alessandra Veronese
    The Jew in ... Vai alla scheda

  • Materia_Giudaica_XXV_(2020)

    Materia Giudaica XXV (2020) 

    AA.VV.

    INDICE

    VOLUME XXV (2020)

    I. MAURIZIO, La traslitterazione dell’ebraico nella seconda colonna esaplare alla luce della Septuaginta e della puntazione masoretica: il caso dello šewa’.
    L. DE LUCA, Città reali e città metaforiche in Philo iudaeus: Atene, Gerusalemme, Alessandria e Roma.
    D. MINISINI, Già la scure è posta alla radice degli alberi: Giovanni Battista tra escatologia e purità.
    R. VERGARI, Osservazioni su un uso idiomatico dei dimostrativi הֶ ז, אתֹז e הֶ לֵ ּא in ebraico biblico.
    M. ...

    Vai alla scheda

  • Materia_Giudaica_XXIV_2019

    Materia Giudaica XXIV 2019 

    AA.VV.

    INDICE In memoriam di Luisella Mortara Ottolenghi
    NUOVI CONTRIBUTI E RICERCHE SULLA STORIA E LA CULTURA DELL’EBRASIMO L. De Luca, Tracce politeistiche nel De Opificio Mundi di Filone di Alessandria: presenza di Dio nella Natura e forme divine secondarie. P. Collini, Radicalismo gesuano e radicalismo rabbinico:convergenze fra ideologia e storia.
    I. Maurizio, I frammenti ... Vai alla scheda

  • Materia_Giudaica_XXIII_2018

    Materia Giudaica XXIII 2018 

    AA.VV.

    INDICE In memoriam di Mauro Zonta, Fausto Parente e Gérard Nahon. NUOVI STUDI SULL’EBRAISMO I. Briata, Disgust, Ethics and Etiquette in the Rabbinic Tractates Derek Eretz Rabbah and Zuta. A. Bellusci, Immaginazione e modelli onirici tardo antichi nei frammenti magici della Genizah del Cairo. F.V. Diana, Il Seder Eliyyahu Zuta di Elia Capsali: un esperimento di scrittura storiografica del Cinquecento. R. Esposito, «A Little No. 5 didn’t blow up that morning». Israeli fiction in the time of the Second Intifada. A.Y. ...

    Vai alla scheda

  • Materia_giudaica_XXII_2017

    Materia giudaica XXII 2017 

    AA.VV.

    INDICE Saverio Campanini, Un frammento sconosciuto dello pseudo-Zohar nella Roma del Rinascimento. Fancesc a Valentina Diana, Dal Profeta al Gran Signor Turco: due ritratti a confronto nel Seder Eliyyahu Zuta di Elia Capsali. Anna Porziungolo, Gli studi ebraici di Scipione Sgambati (S.J. 1595-1652): la traduzione italiana inedita del commento alla Mišnah. Mauro Perani, La cultura ebraica nelle edizioni anastatiche di Arnaldo Forni. Aspetti della storia del libro prima dell’e-book. ARTE, STORIA E POESIA CIMITERIALE Sofia Locatelli, Arte, storia, poesia e paleografia nelle lapidi dell’antico ... Vai alla scheda

  • Lombardia_Judaica

    Lombardia Judaica 

    AA.VV.

    Il Progetto “Rimon - Percorsi ebraici e comunità locali in Lombardia”, cofinanziato dalla Fondazione Cariplo, ha preso l’avvio nel 2013 con il coordinamento della Comunità Ebraica di Milano. Il risultato più evidente è la realizzazione del sito www.itinerariebraici.it, – prima rete dedicata all’ebraismo lombardo, in particolare per le Province di Mantova, Cremona, Brescia e Milano –, che individua le risorse culturali di un territorio significativo per estensione e per rilevanza ... Vai alla scheda

  • Nuovi_studi_in_onore_di_Marco_Mortara_nel_secondo_centenario_della_nascita

    Nuovi studi in onore di Marco Mortara nel secondo centenario della nascita 

    AA.VV.

    Marco Mortara nacque a Viadana il 7 maggio 1815. Frequentò il liceo a Mantova ed entrò poi nel Collegio Rabbinico di Padova, dove conseguì il Dottorato nel 1836, iniziando subito dopo a Mantova il suo ufficio, prima di Rabbino coadiutore e poi Maggiore, succedendo a Israel Claudio Cases quando questi morì nel 1842, carica che Mortara ricoprì fino alla morte nel 1894. A Mantova egli condusse una vita interamente dedicata allo studio, alla famiglia e alla comunità. Scrisse sermoni, testi per conferenze, elogi funebri, lettere e altre opere di varia natura, in parte edite e ...

    Vai alla scheda

  • Materia_Giudaica_XX/XXI_(2015-2016)

    Materia Giudaica XX/XXI (2015-2016) 

    AA.VV.

    INDICE In memoriam - Bruno Chiesa, di Mauro Perani, Corrado Martone e Giulio Busi. L’EBRAISTA CRISTIANO FEDERICO FREGOSO E L’ISCRIZIONE EBRAICA DEL 1533 NELLA CHIESA DI CASTEL D’ALFIOLO A GUBBIO - Workshop svoltosi a Ravenna il 26 giugno 2015, a cura di Mauro Perani. Guillaume Alonge, Federico Fregoso nella crisi religiosa del Cinquecento. Laura D’Andrea, Cenni storici su Castel d’Alfiolo.
    Saverio Campanini, Utriusque linguae egregie peritus et prudens. Federico Fregoso cardinale ebraista e l’identità del suo familiaris ebreo «grandissimo cabalista». ...

    Vai alla scheda

  • La_nazione_ebrea_di_Monte_San_Savino_e_il_suo_Campaccio

    La nazione ebrea di Monte San Savino e il suo Campaccio 

    AA.VV.

    Negli ultimi anni ha suscitato un nuovo interesse lo studio dei cimiteri ebraici e delle epigrafi sepolcrali in essi contenute, con una particolare attenzione alle decorazioni artistiche, ai fregi, agli stemmi famigliari e al testo degli epitaffi. All’argomento Giuntina ha dedicato la collana Corpus Epitaphiorum Hebraicorum Italiae. Ci si è, infatti, resi conto che essi costituiscono una preziosa fonte documentaria di carattere storico, artistico, poetico e genealogico che rischiamo di perdere ogni giorno in maniera più grave e irrecuperabile. Il presente volume nasce da un progetto promosso ...

    Vai alla scheda

  • Materia_Giudaica_XIX/1-2_(2014)

    Materia Giudaica XIX/1-2 (2014) 

    AA.VV.

    INDICE In memoriam Michele Luzzatti, A. Veronese e M. Perani. STRATEGIE E NORMATIVE PER LA CONVERSIONE DEGLI EBREI DAL MEDIO EVO ALL’ETÀ CONTEMPORANEA, Atti del Convegno Internazionale, Ravenna 30 settembre - 2 ottobre 2013, a cura di Mauro Perani. S. Superbi, Le ebree di Santa Caterina Martire.Storie di conversione nella Ferrara del XIII secolo. C. Tasca, La politica dei sovrani aragonesi e spagnoli nei confronti degli ebrei. Nuove fonti sull’Inquisizione in Sardegna (1486-1515). N. Zeldes, Offering economic and social benefits as incentives for conversion - The case of Sicily and Southern ...

    Vai alla scheda

  • Materia_Giudaica_XVII-XVIII_(2012-2013)

    Materia Giudaica XVII-XVIII (2012-2013) 

    AA.VV.

    INDICE: I TESORI DELLA MORTE. ANTROPOLOGIA CONCEZIONI, E RITUALI DELLA MORTE NELL'EBRAISMO, Atti del convegno internazionale, Ravenna 9-11 settembre 2012, a cura di Mauro Perani, Maddalena Del Bianco e Pier Cesare Ioly Zorattini. Riccardo Di Segni, La dialettica fra al di qua e al di là nell’ebraismo. Pier Cesare Ioly Zorattini, Tra due salvezze: la morte e i giudaizzanti nei procedimenti del S. Uffizio di Venezia. Maddalena Del Bianco, La percezione dei riti e dei siti funerari degli ebrei nella società cristiana in alcune fonti significative: un’analisi comparata. 35 Laura Graziani ...

    Vai alla scheda

  • Materia_Giudaica_XV-XVI_(2010-2011)

    Materia Giudaica XV-XVI (2010-2011) 

    AA.VV.

    INDICE, IN MEMORIAM, Francesca Yardenit Albertini di Vadim Putzu., Ricordo di J. Alberto Soggin di Daniele Garrone, LAUREE AD HONOREM, Laudatio di Benjamin Richler, Laudatio di Shlomo Simonsohn. Studenti e studiosi ebrei a Bologna ed altre Università medievali e rinascimentali italiane di Shlomo Simonsohn. ATTI DEL XXIII CONVEGNO INTERNAZIONALE DELL'AISG, L'Ottocento ebraico in Italia fra tradizione innovazione: la figura e l'opera di Marco Mortara, Ravenna 14-16 settembre 2009, a cura di Mauro Perani. Mauro Perani, Per uno studio dell'opera e del pensiero di Marco Mortara: recenti ...

    Vai alla scheda

  • Materia_Giudaica_XIV_/_1-2_(2009)

    Materia Giudaica XIV / 1-2 (2009) 

    AA.VV.

    INDICE IN MEMORIAM Ricordo di Sergio Joseph Sierra, di Felice Israel. Ricordo e bibliografia di AronLeoni, di Pier Cesare Ioly Zorattini. ATTI DEL XXII CONVEGNO INTERNAZIONALE DELL’AISG, Gli ebrei in Sardegna nel contesto mediterraneo. La riflessione storiograficada Giovanni Spano ad oggi, Cagliari 17-20 novembre 2008, a cura di Cecilia Tasca CeciliaTasca, Premessa della curatrice. Robert Bonfil, Introduzione ai lavori. Luciano Carta, Un intellettuale sardo dell’Ottocento in dimensione europea: Giovanni Spano (1803-1878). Mauro Perani, ...

    Vai alla scheda

  • Materia_Giudaica_XIII/1-2_(2008)

    Materia Giudaica XIII/1-2 (2008) 

    AA.VV.

    INDICE: Laurea Honoris Causa a David Grossman, Università di Firenze, Giorno della Memoria, 27 gennaio 2008. Ida Zatelli, Laudatio I nuovi profeti di Israele. David Grossman, Lectio Doctoralis. Atti del XXI convegno internazionale dell'AISG, Ravenna 4-6 settembre 2007, a cura di Mauro Perani. I. Sezione - Aspetti e problemi di filosofia ebraica. Francesca Calabi, Filone di Alessandria. Tra pensiero greco ed ebraico. Giuseppe Mandalà, Ahituv ben Yishaq da Palermo filosofo del sec. XIII Mauro Zonta, La "scolastica ebraica" nel Quattrocento: stato della ricerca.  Elisa Coda, Le fonti ...

    Vai alla scheda

  • Emmanuel_Levinas._Prophetic_Inspiration_and_Philosophy

    Emmanuel Levinas. Prophetic Inspiration and Philosophy 

    AA.VV.

    Il volume raccoglie gli Atti del Convegno su Levinas tenutosi a Roma dal 24 al 27 maggio 2006, in occasione del Centenario della nascita del filosofo. I ventisei contributi, provenienti da studiosi appartenenti a varie aree culturali, religiose, linguistiche, affrontano temi centrali nel pensiero levinasiano - l'ospitalità e la giustizia, etica e politica, il senso della storia, la memoria e il futuro, l'eros e la filialità, il linguaggio e il silenzio, etica e arte - a partire dalla riflessione sulle due grandi tradizioni riprese da Levinas: quella ebraica, rinviante al Dio percepito come ...

    Vai alla scheda

  • Materia_giudaica_XII_1-2_(2007)

    Materia giudaica XII 1-2 (2007) 

    AA.VV.

    Atti del XX convegno internazionale dell'AISG. Ravenna 11-13 settembre 2006. L'analisi dei testi ebraici. Metodi e problemi fra tradizione e innovazione. A cura di Mauro Perani. Michael Segal, The Text of the Hebrew Bible in light of the Dead Sea Scrolls. Saverio Campanini, Problemi metodologici e testuali nell'edizione del Sefer ha-Bahir. Mauro Zonta, Traduzioni testuali nella filosofia ebraica medievale. Recenti scoperte e problemi aperti.Marco Di Giulio, Pragmatics as a Theoretical Framework for Interpreting Ancient Hebrew Text: An Appraisal. ... Vai alla scheda

  • Materia_giudaica_XI_1-2_(2006)

    Materia giudaica XI 1-2 (2006) 

    AA.VV.

    Atti del XIX Congresso internazionale dell’AISG, Siracusa, Residence “Alla Giudecca” 25-27 settembre 2005. L’ebraismo dell’Italia meridionale nel contesto mediterraneo. Nuovi contributi. a cura di M. Perani, volume doppio. Cesare Colafemmina (Università della Calabria), Un medico di Oria alla corte dei Fatimidi. Mauro Perani (Università di Bologna), Alessandro Grazi, I colophon dei manoscritti ebraici copiati in Sicilia. Shlomo Simonsohn (Tel Aviv University). Dalla Sicilia a Gerusalemme: ‘Aliyyah di ebrei siciliani nel ‘400. Dario Burgaretta (AISG, Roma). Il Purim di Siracusa alla luce dei ... Vai alla scheda

  • Giovanni-Ovadiah_da_Oppido,_proselito,_viaggiatore_e_musicista_dell'Età_normanna

    Giovanni-Ovadiah da Oppido, proselito, viaggiatore e musicista dell'Età normanna 

    AA.VV.

    Fu Leo Levi a restituire a Oppido Lucano, terra di Basilicata, negli anni Sessanta del Novecento Giovanni-Ovadiah, figlio del nobile Drogone e di Maria, il quale in quella città era nato novecento anni prima (intorno al 1070 e.v.), e di là, a quel tempo roccaforte normanna, egli – prete cattolico che, seguendo l’esempio del vescovo di Bari, nel 1102 si era convertito all’ebraismo forse anche per una crisi spirituale indotta dalle notizie dei massacri di ebrei perpetrati dal fanatismo dei crociati – era partito verso le terre dell’Oriente per una straordinaria avventura ...

    Vai alla scheda

  • Materia_giudaica_X2_(2005)

    Materia giudaica X2 (2005) 

    AA.VV.

    Volume in memoria di Daniel Carpi. Indice: In memoriam Daniel Carpi (1926-2005). Bibliografia di Daniel Carpi. Livia Capponi, Ecateo di Abdera e la prima katoikia di giudei in Egitto (Giuseppe, Contro Apione I 186-9). Mauro Perani and Gunter Stemberger, A new early Tanhuma Manuscript from the Italian Genizah. The fragments of Ravenna and their textual tradition. Nurit Pasternak, The Judeo-Italian Translation of the Song of Songs and Ya'aqov da Corinaldo. Paola De Lumè, Frammenti del più antico testimone manoscritto (sec XI) della Mahberet di Menahem ben Saruq scoperti a Bologna. Pinchas Roth, on some rabbinic ...

    Vai alla scheda

  • Guerra_santa,_guerra_e_pace_dal_Vicino_Oriente_antico_alle_tradizioni_ebraica,_cristiana_e_islamica

    Guerra santa, guerra e pace dal Vicino Oriente antico alle tradizioni ebraica, cristiana e islamica 

    AA.VV.

    Il volume presenta gli atti del convegno internazionale sul tema Guerra santa, guerra e pace dal Vicino Oriente antico alle tradizioni ebraica, cristiana e islamica, tenutosi a Ravenna e Bertinoro nei giorni 11-13 maggio 2004. Il tema è certamente di grande attualità, ma si è voluto esplicitamente evitare ogni approccio diverso da quello di una rigorosa indagine scientifica sulle fonti per interrogare che cosa esse ci dicono sul concetto di "guerra santa" o "giusta" e su quello di "pace", partendo dalle radici antiche della civiltà occidentale che ...

    Vai alla scheda

  • Materia_giudaica_X/1_(2005)

    Materia giudaica X/1 (2005) 

    AA.VV.

    In memoriam. Vittore Colorni 1912-2005. Mauro Perani, Gli studi giudaici negli ambienti accademici e scientifici italiani dal Novecento ad oggi. Anna Passoni Dell'Acqua, "YHWH si adira contro Neharayim". Il mitema della lotta cosmogonica in Abacuc 3,8-15. Luca Arcari, Il Nachleben del testo greco di 1Enoc in alcuni scritti del cristianesimo antico. È esistita 'una' traduzione greca di 1Enoc? Aaron Quincoces Loren, Un'analisi lessicale di Genesi 37-50 della LXX: annotazioni per la comprensione di una traduzione. Samuele Rocca, The Book of Judith, queen Sholomzion and king Tigranes of Armenia: a Sadducee appraisal. ... Vai alla scheda

  • La_cultura_ebraica_a_Bologna_tra_medioevo_e_rinascimento

    La cultura ebraica a Bologna tra medioevo e rinascimento 

    AA.VV.

    Il volume presenta gli atti di un convegno dedicato a delineare il ricco mondo culturale della Bologna ebraica tra Quattro e Cinquecento, quando essa divenne uno dei centri più importanti dell'ebraismo italiano. Negli ultimi trent'anni, dalle prime tesi assegnate da Paolo Prodi, gli studi in questo campo sono cresciuti in maniera esponenziale, come mostra Ariel Toaff nel suo contributo. Mauro Perani esplora la cultura degli ebrei bolognesi attraverso lo spaccato offertoci dai manoscritti. Giulio Busi presenta gli annali tipografici completi dei libri ebraici stampati a Bologna, che produsse fra ...

    Vai alla scheda

  • Materia_giudaica_VIII/1_(2003)

    Materia giudaica VIII/1 (2003) 

    AA.VV.

    Atti del XVI Convegno internazionale dell'AISG, Gabicce M., 1-3 ott. 2002: Le lingue degli ebrei. Tradizioni e metodologie. M. Patrizia Sciumbata, L'ebraico antico tra filologia e linguistica: il caso della semantica; Anna Passoni Dell'Acqua, Iafet nelle tende di Sem: gli ebrei e il greco della Bibbia; Lucio Troiani, Il greco degli autori giudeo-ellenisti; Silvia Castelli, La lingua di Flavio Giuseppe tra tecnicismi e interpretazione biblica; Bruno Chiesa, Il giudeo-arabo. Problemi e prospettive con un esempio; Haggai Ben-Shammai, Extra-Textual Considerations in Medieval Judaeo-Arabic Bible Translations: the Case of ... Vai alla scheda

  • Materia_giudaica_VIII/2_(2003)_

    Materia giudaica VIII/2 (2003)  

    AA.VV.

    Silvia Cappelletti, La presa di Gerusalemme e il presunto influsso demografico sulla comunità giudaica di Roma; Cinzia Achille, I Giudei visti da alcuni intellettuali latini del II secolo e.v. Le testimonianze di Floro e Frontone; Federico Dal Bo, Tra le pietre e le stelle. La traduzione di Scholem di Zohar I, 15a-22a; James Nelson Novoa, An aljamiado version of Judah Abravanel's Dialoghi d'Amore; Alessandro Vanoli, L'idea ebraica di 'guerra giusta' e l'incontro con la cultura islamica; Viviana Mulè, Beniamino Romano ebreo siracusano. Documenti inediti dell'Archivio della Corona d'Aragona; Elia Boccara, A trent'anni ... Vai alla scheda

  • Materia_giudaica_IX/1-2_(2004)

    Materia giudaica IX/1-2 (2004) 

    AA.VV.

    In memoriam, «Et erit memoria patrum in benedictionem»: Enrico Rodolfo Galbiati in memoriam, di Pier Francesco Fumagalli; Anna Passoni Dell'Acqua, Bibliografia di Enrico Galbiati. Atti del XVII convegno internazionale dell'AISG, Gabicce Mare (PU) 16-18 sett. 2003 a cura di M. Perani. Sezione tematica: Fonti per la storia della società ebraica in Italia dal Tardo-antico al Rinascimento: una messa a punto. Cesare Colafemmina, Le testimonianze epigrafiche e archeologiche come fonte per la storia degli ebrei; Serena Di Nepri, I registri notarili ebraici come fonte storica; Chiara Marucchi, I registri di prestatori ebrei ... Vai alla scheda

  • Materia_giudaica_VI/1_(2001)_

    Materia giudaica VI/1 (2001)  

    AA.VV.

    A. Scandaliato, Siti ebraici dell'Ortigia medievale alla luce delle fonti notarili; G. Fabbrici, Per una storia dell'insediamento ebraico nello Stato di Novellara nel Quattrocento; M. Perani, La presunta iscrizione ebraica (sec. I e.v.) da Voghenza (Ferrara). Tentativi di interpretazione; A. Catastini, L'attribuzione letteraria degli scritti biblici; P.G. Borbone, Orientamenti attuali dell'ecdotica della Bibbia ebraica; A. Zanardo, "Mala voluntas a vitiis depravata". Gli ebrei nella predicazione cappuccina del XVII secolo; A. Ferri, "Compelle intrare". La predica coatta agli ebrei di Lugo nel 1746; G. Lembi, Il ... Vai alla scheda

  • Materia_giudaica_VI/2_(2001)_

    Materia giudaica VI/2 (2001)  

    AA.VV.

    Yom Tov Assis, Catalan Jewry before 1391: Archival and Hebrew Sources; Mauro Perani, The "Genizot" of Gerona and Italy: Towards a typological comparison. Supplementary Note: New Publications on the "Italian Genizah"; Edna Engel, The Sefardic Scripts of the 13th-14th Centuries in View of the Gerona Fragments; Abraham Gross, Gerona. A Sefardic Cradle of Jewish Learning and Religiosity; Danièle Iancu-Agou, Les livres inventories a Gerone aux lendemains de la dispute de Tortose (1414-1415); Ezra Chwat, Identifying an Alfasi Gloss-Supplement on Rosh ha-Shanah, Possibly of Yom Tov Asevilli (Ritba) in a Fragment found in ... Vai alla scheda

  • Materia_giudaica_VII/1_(2002)

    Materia giudaica VII/1 (2002) 

    AA.VV.

    Jan Alberto Soggin, Storiografia nel Vicino Oriente antico e in Israele. A proposito della seconda edizione della mia storia d'Israele; Paolo Sacchi, Origini dell'enochismo e apocalittica; Chiara Peri, Tra mare e deserto: il viaggio di Giona; Miriam Ben Zeev, Five Jewish Delegations to Marcus Antonius (44-41 BCE) and Josephus' Apologetic Purposes; Eleonora Cussini, La rappresentazione femminile a Palmira: stereotipi e realtà documentaria; Chiara Pilocane, Frammenti di un antico manoscritto biblico italiano (sec. XI) dagli archivi modenesi; Lucio Troiani, Lucio Giunio Gallione e le comunità ebraiche; Anna Passoni ... Vai alla scheda

  • Materia_giudaica_VII/2_(2002)

    Materia giudaica VII/2 (2002) 

    AA.VV.

    Presentation of the new Catalogue of the Hebrew Manuscripts in the Biblioteca Palatina, Parma, November 11 2001. Malachi Beit-Arié, Hebrew Manuscripts and the Singularity of the Collection of the Biblioteca Palatina in Parma; Benjamin Richler, On editing the Catalogue of the Hebrew Manuscripts in the Biblioteca Palatina in Parma; Giuliano Tamani, Le descrizioni dei manoscritti ebraici della Biblioteca Palatina di Parma anteriori al nuovo catalogo; Mauro Perani, Il nuovo catalogo dei Manoscritti ebraici della Biblioteca Palatina di Parma, Jerusalem 2001. Laurea ad honorem a Colette Sirat e Malachi Beit-Arié, Ravenna 19 ... Vai alla scheda

  • La_Rassegna_mensile_di_Israel_Vol._88_n._1

    La Rassegna mensile di Israel Vol. 88 n. 1 

    AA.VV.

    «La Rassegna Mensile di Israel», fondata da Alfonso Pacifici e Dante Lattes nel 1925, è la più importante sede di dibattito culturale dell’ebraismo italiano. Gli oltre ottanta volumi, i contributi scientifici pubblicati, le centinaia di libri recensiti, fanno della rivista una fra le più longeve e autorevoli voci dell’ebraismo europeo, interrotta solo dalle leggi antiebraiche del fascismo e dai successivi eventi bellici.   Questo volume si apre con il ricordo, a opera della sua allieva e collaboratrice Marilena Fatigante, di una ... Vai alla scheda

  • La_Rassegna_mensile_di_Israel_vol._88_n._2-3

    La Rassegna mensile di Israel vol. 88 n. 2-3 

    AA.VV.

    «La Rassegna mensile di Israel», fondata da Alfonso Pacifici e da Dante Lattes nel 1925, è la più importante sede di dibattito culturale dell’ebraismo italiano. I quasi novanta volumi, i contributi scientifici pubblicati, le centinaia di libri recensiti fanno della rivista una fra le più longeve e autorevoli voci dell’ebraismo europeo, interrotta solo dalle leggi antiebraiche del fascismo, dalle persecuzioni e dagli eventi bellici.

    Questo volume dedicato alla memoria del rabbino Giuseppe Laras reca in copertina una immagine che restituisce in modo ... Vai alla scheda

  • La_Rassegna_mensile_di_Israel_Vol._87_n._2_(Sicilia_ebraica_passato_e_presente)

    La Rassegna mensile di Israel Vol. 87 n. 2 (Sicilia ebraica: passato e presente) 

    AA.VV.

    «La Rassegna Mensile di Israel», fondata da Alfonso Pacifici e Dante Lattes nel 1925, è la più importante sede di dibattito culturale dell’ebraismo italiano. Gli oltre ottanta volumi, i contributi scientifici pubblicati, le centinaia di libri recensiti, fanno della rivista una fra le più longeve e autorevoli voci dell’ebraismo europeo, interrotta solo dalle leggi antiebraiche del fascismo e dai successivi eventi bellici.
      Diversi momenti della cultura e della storia ebraica in ... Vai alla scheda

  • La_Rassegna_mensile_di_Israel_Vol._87_n._3

    La Rassegna mensile di Israel Vol. 87 n. 3 

    AA.VV.

    «La Rassegna Mensile di Israel», fondata da Alfonso Pacifici e Dante Lattes nel 1925, è la più importante sede di dibattito culturale dell’ebraismo italiano. Gli oltre ottanta volumi, i contributi scientifici pubblicati, le centinaia di libri recensiti, fanno della rivista una fra le più longeve e autorevoli voci dell’ebraismo europeo, interrotta solo dalle leggi antiebraiche del fascismo e dai successivi eventi bellici.
      Apre questo volume un contributo su Samuel Hirsch Margulies, Rabbino Maggiore di Firenze dal 1890 al 1922. Jan ... Vai alla scheda

  • La_Rassegna_Mensile_di_Israel_Vol._87_n.1_(Miscellanea)

    La Rassegna Mensile di Israel Vol. 87 n.1 (Miscellanea) 

    AA.VV.

    «La Rassegna Mensile di Israel», fondata da Alfonso Pacifici e Dante Lattes nel 1925, è la più importante sede di dibattito culturale dell’ebraismo italiano. Gli oltre ottanta volumi, i contributi scientifici pubblicati, le centinaia di libri recensiti, fanno della rivista una fra le più longeve e autorevoli voci dell’ebraismo europeo, interrotta solo dalle leggi antiebraiche del fascismo e dai successivi eventi bellici.

    Questo numero di Miscellanea si apre con un toccante ricordo di Renzo Gattegna (1939-2020), già Presidente dell’Unione ...

    Vai alla scheda

  • La_Rassegna_mensile_di_Israel_vol._86_n._2-3_(Comunità_solidali_ieri_e_oggi_Nonantola_oltre_Villa_Emma)

    La Rassegna mensile di Israel vol. 86 n. 2-3 (Comunità solidali ieri e oggi Nonantola oltre Villa Emma) 

    AA.VV.

    «La Rassegna Mensile di Israel», fondata da Alfonso Pacifici e Dante Lattes nel 1925, è la più importante sede di dibattito culturale dell’ebraismo italiano. Gli oltre ottanta volumi, i contributi scientifici pubblicati, le centinaia di libri recensiti, fanno della rivista una fra le più longeve e autorevoli voci dell’ebraismo europeo, interrotta solo dalle leggi antiebraiche del fascismo e dai successivi eventi bellici.
    A Villa Emma di Nonantola, nei ...

    Vai alla scheda

  • La_Rassegna_Mensile_di_Israel_Vol._85_n._3_(In_ricordo_di_Tullia_Zevi)

    La Rassegna Mensile di Israel Vol. 85 n. 3 (In ricordo di Tullia Zevi) 

    AA.VV.

    “La Rassegna Mensile di Israel”, fondata da Alfonso Pacifici e Dante Lattes nel 1925, è la più importante sede del dibattito culturale dell’ebraismo italiano. Gli oltre ottanta volumi, i contributi scientifici pubblicati, le centinaia di libri recensiti, fanno della rivista una fra le più longeve e autorevoli voci dell’ebraismo europeo, interrotta solo dalle leggi antiebraiche del fascismo e dai successivi eventi bellici.   Dieci anni sono appena ... Vai alla scheda

  • La_Rassegna_mensile_di_Israel_vol._86_n._1_(Letteratura_ebraica_in_Piemonte)

    La Rassegna mensile di Israel vol. 86 n. 1 (Letteratura ebraica in Piemonte) 

    AA.VV.

    «La Rassegna Mensile di Israel», fondata da Alfonso Pacifici e Dante Lattes nel 1925, è la più importante sede di dibattito culturale dell’ebraismo italiano. Gli oltre ottanta volumi, i contributi scientifici pubblicati, le centinaia di libri recensiti, fanno della rivista una fra le più longeve e autorevoli voci dell’ebraismo europeo, interrotta solo dalle leggi antiebraiche del fascismo e dai successivi eventi bellici.

    I saggi qui raccolti si basano su alcune delle relazioni presentate al XII Convegno IcoJIl (International Conference on Jewish ...

    Vai alla scheda

  • La_Rassegna_mensile_di_Israel_vol._84_n._3_(Traduzione)

    La Rassegna mensile di Israel vol. 84 n. 3 (Traduzione) 

    AA.VV.

    «La Rassegna Mensile di Israel», fondata da Alfonso Pacifici e Dante Lattes nel 1925, è la più importante sede di dibattito culturale dell’ebraismo italiano. Gli oltre ottanta volumi, i contributi scientifici pubblicati, le centinaia di libri recensiti, fanno della rivista una fra ... Vai alla scheda

  • La_Rassegna_Mensile_di_Israel_Vol._85_n._1_(Miscellanea)

    La Rassegna Mensile di Israel Vol. 85 n. 1 (Miscellanea) 

    AA.VV.

    «La Rassegna Mensile di Israel», fondata da Alfonso Pacifici e Dante Lattes nel 1925, è la più importante sede di dibattito culturale dell’ebraismo italiano. Gli oltre ottanta volumi, i contributi scientifici pubblicati, le centinaia di libri recensiti, fanno della rivista una fra le più longeve e autorevoli voci dell’ebraismo europeo, interrotta solo dalle leggi antiebraiche del fascismo e dai successivi eventi bellici.

     

    ... Vai alla scheda

  • Supplemento_alla_Rassegna_Mensile_di_Israel_Vol._83/2-3

    Supplemento alla Rassegna Mensile di Israel Vol. 83/2-3 

    AA.VV.

    «La Rassegna Mensile di Israel», fondata da Alfonso Pacifici e Dante Lattes nel 1925, è la più importante sede di dibattito culturale dell’ebraismo italiano. Gli oltre ottanta volumi, le rassegne, i contributi scientifici pubblicati, le centinaia di libri recensiti, fanno della rivista una fra le più longeve e autorevoli voci dell’ebraismo europeo, interrotta solo dalle leggi antiebraiche del fascismo e dai successivi eventi bellici.

    ... Vai alla scheda

  • La_Rassegna_Mensile_di_Israel_Vol._83/2-3_(Miscellanea)

    La Rassegna Mensile di Israel Vol. 83/2-3 (Miscellanea) 

    AA.VV.

    «La Rassegna Mensile di Israel», fondata da Alfonso Pacifici e Dante Lattes nel 1925, è la più importante sede di dibattito culturale dell’ebraismo italiano. Gli oltre ottanta volumi, le rassegne, i contributi scientifici pubblicati, le centinaia di libri recensiti, fanno della rivista una fra le più longeve e autorevoli voci dell’ebraismo europeo, interrotta solo dalle leggi antiebraiche del fascismo e dai successivi eventi bellici.   ... Vai alla scheda

  • La_Rassegna_Mensile_di_Israel_Vol._83/1_(Letteratura_ebraica,_identità_di_genere,_appartenenza)

    La Rassegna Mensile di Israel Vol. 83/1 (Letteratura ebraica, identità di genere, appartenenza) 

    AA.VV.

    «La Rassegna Mensile di Israel», fondata da Alfonso Pacifici e Dante Lattes nel 1925, è la più importante sede di dibattito culturale dell’ebraismo italiano. Gli oltre ottanta volumi, i contributi scientifici pubblicati, le centinaia di libri recensiti, fanno della rivista una fra le più longeve e autorevoli voci dell’ebraismo europeo, interrotta solo dalle leggi antiebraiche del fascismo e dai successivi eventi bellici. ... Vai alla scheda

  • Supplemento_alla_Rassegna_Mensile_di_Israel_VOL._82/2-3

    Supplemento alla Rassegna Mensile di Israel VOL. 82/2-3 

    AA.VV.

    «La Rassegna Mensile di Israel», fondata da Alfonso Pacifici e Dante Lattes nel 1925, è la più importante sede di dibattito culturale dell’ebraismo italiano. Gli oltre ottanta volumi, i contributi scientifici pubblicati, le centinaia di libri recensiti, fanno della rivista una fra le più longeve e autorevoli voci dell’ebraismo europeo, interrotta solo dalle leggi antiebraiche del fascismo e dai successivi eventi bellici. Con questo numero diamo seguito alla nuova serie recentemente inaugurata, i «Supplementi della Rassegna Mensile ... Vai alla scheda

  • Supplemento_alla_Rassegna_mensile_di_Israel_VOL._82/1_(Legge_e_legalità)

    Supplemento alla Rassegna mensile di Israel VOL. 82/1 (Legge e legalità) 

    AA.VV.

    «La Rassegna Mensile di Israel», fondata da Alfonso Pacifici e Dante Lattes nel 1925, è la più importante sede di dibattito culturale dell’ebraismo italiano. Gli oltre ottanta volumi, i contributi scientifici pubblicati, i numerosi libri recensiti fanno della rivista una fra le più longeve e autorevoli voci dell’ebraismo europeo, interrotta solo dalle leggi antiebraiche del fascismo e dai successivi eventi bellici.

    Ora nasce anche la collana «Quaderni della Rassegna Mensile di Israel», dedicati principalmente alla pubblicazione di atti di ...

    Vai alla scheda

  • La_Rassegna_mensile_di_Israel_VOL._82/2-3_(Umberto_Cassuto._Maestro_di_Bibbia_nel_Paese_della_Bibbia)

    La Rassegna mensile di Israel VOL. 82/2-3 (Umberto Cassuto. Maestro di Bibbia nel Paese della Bibbia) 

    AA.VV.

    «La Rassegna Mensile di Israel», fondata da Alfonso Pacifici e Dante Lattes nel 1925, è la più importante sede di dibattito culturale dell’ebraismo italiano. Gli oltre ottanta volumi, le rassegne, i contributi scientifici pubblicati, le migliaia di libri recensiti, fanno della rivista una fra le più longeve e autorevoli voci dell’ebraismo europeo, interrotta solo dalle leggi antiebraiche del fascismo e dai successivi eventi bellici.

    In questo volume viene pubblicata una scelta di saggi di Umberto Cassuto (Firenze, 13 settembre 1883 - Gerusalemme, 18 dicembre ...

    Vai alla scheda

  • La_Rassegna_mensile_di_Israel_VOL._81/2-3_(Ricordo,_storia_e_memoria._La_riflessione_di_Yosef_Hayim_Yerushalmi)

    La Rassegna mensile di Israel VOL. 81/2-3 (Ricordo, storia e memoria. La riflessione di Yosef Hayim Yerushalmi) 

    AA.VV.

    Rivista letta e conosciuta in Europa, Israele e Stati Uniti, «La Rassegna Mensile di Israel» è divenuta da tempo uno strumento indispensabile allo studioso della storia, del pensiero, della letteratura degli ebrei in Italia.
    «La Rassegna Mensile di Israel» nasce nel 1925 e da allora, salvo per una interruzione di quasi un decennio – dal 1939 al 1948 – causata dalle leggi antiebraiche prima e dagli eventi bellici poi, ha continuato la sua pubblicazione con lo scopo di rendere accessibili ai suoi lettori le problematiche religiose, politiche, sociali e ...

    Vai alla scheda

  • La_Rassegna_mensile_di_Israel_VOL._82/1_(Miscellanea)

    La Rassegna mensile di Israel VOL. 82/1 (Miscellanea) 

    AA.VV.

    «La Rassegna Mensile di Israel», fondata da Alfonso Pacifici e Dante Lattes nel 1925, è la più importante sede di dibattito culturale dell’ebraismo italiano. Gli oltre ottanta volumi, le rassegne, i contributi scientifici pubblicati, le migliaia di libri recensiti, fanno della rivista una fra le più longeve e autorevoli voci dell’ebraismo europeo, interrotta solo dalle leggi antiebraiche del fascismo e dai successivi eventi bellici.

    La prima parte di questo numero è composta da sette saggi, interamente dedicati all’ebraismo italiano. Apre il ...

    Vai alla scheda

  • La_Rassegna_mensile_di_Israel_VOL._80/2-3_(L'Italia_in_Israele)

    La Rassegna mensile di Israel VOL. 80/2-3 (L'Italia in Israele) 

    AA.VV.

    In questo volume vengono pubblicati gli atti del convegno tenutosi a Gerusalemme il 27- 28 giugno 2012 dal titolo L’Italia in Israele. Il contributo degli ebrei italiani alla nascita e allo sviluppo dello Stato d’Israele. In queste pagine si ripercorre la storia dell’insediamento degli ebrei italiani in Eretz Israel, dalle prime aliyot agli albori del sionismo, dall’epopea delle immigrazioni clandestine alla nascita, subito dopo la fine della guerra, della Hevrat Yehudè Italia lif ’ulà ruhanit, dell’Irgun Olei Italia e del Museo di Arte Ebraica Italiana Umberto ...

    Vai alla scheda

  • La_Rassegna_mensile_di_Israel_VOL._81/1_(Miscellanea)

    La Rassegna mensile di Israel VOL. 81/1 (Miscellanea) 

    AA.VV.

    In questa Miscellanea troverete un’analisi e una riflessione di Riccardo Di Segni su una serie di documenti inediti sulle conversioni da e verso l’ebraismo a Roma nel secolo scorso.
    Segue il contributo di Giulio Pacifici, una ricostruzione della vita del rabbino di Pitigliano Rodolfo Levi, nonno dell’autore, e il testo di un discorso tenuto dal rabbino a Pesach del 1917 sulla liberazione degli ebrei russi. Nardo Bonomi Braverman, basandosi sui dati di un censimento svolto nel 1612, illustra una disputa fra ebrei senesi e spagnoli.
    Si torna al Novecento, e alla sua pagina ...

    Vai alla scheda

  • La_Rassegna_mensile_di_Israel_LXXIX_1-3_(Rabbini_di_Roma_nel_Novecento)

    La Rassegna mensile di Israel LXXIX 1-3 (Rabbini di Roma nel Novecento) 

    AA.VV.

    Questo volume ha origine da tre convegni tenutisi a distanza ravvicinata nel 2011-2012 in memoria dei rabbini che hanno ricoperto la cattedra di Rabbino Capo di Roma nella prima metà del Novecento: Vittorio Castiglioni, Angelo Sacerdoti e David Prato. I convegni sono stati organizzati dal Collegio Rabbinico Italiano e dal Centro di Cultura della Comunità ebraica di Roma, con il patrocinio di Fondazione Elio Toaff e Fondazione Museo della Shoah, presso il Centro Bibliografico «Tullia Zevi» dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane.
    Siamo felici di poter offrire ai ...

    Vai alla scheda

  • La_Rassegna_mensile_di_Israel_VOL._80/1_(Miscellanea)

    La Rassegna mensile di Israel VOL. 80/1 (Miscellanea) 

    AA.VV.

    Questo volume di Miscellanea, presentato da una nuova direzione, unisce quattro contributi dedicati alla storia degli ebrei italiani e quattro di temi letterari. La prima sezione si apre con un contributo di Alberto Abramo Piattelli sulla scoperta di un amuleto murato in una casa del Ghetto Nuovo veneziano, il cui scopo doveva essere la difesa degli ebrei dagli assalti delle truppe napoleoniche. Claudia Di Cave descrive la fine della coesistenza fra ebrei e valdesi in una terra di Calabria che, prima di essere spietata, era anche stata materna e accogliente. Liana Elda Funaro narra del gruppo di ebrei piemontesi ...

    Vai alla scheda

  • La_Rassegna_mensile_di_Israel_LXXVIII_3_(Migrazioni,_memorie)

    La Rassegna mensile di Israel LXXVIII 3 (Migrazioni, memorie) 

    AA.VV.

     Migrazioni, memorie presenta una breve raccolta di articoli su temi apparentemente eterogenei ma uniti dalla comune ricerca per un tratto comune ed «essenziale» dell’identità ebraica. Dà il tono al volume, indicando altresì una possibile soluzione a questa sorta di enigma, l’articolo iniziale di Giuseppe Veltri dedicato alla pluralità delle culture e alla migrazione del sapere. Vi fa seguito un testo di Luca Zevi su uno dei tratti peculiari della condizione dell’ebreo contemporaneo, ovvero la memoria dello sterminio.
    Due articoli portano alla ...

    Vai alla scheda

  • La_Rassegna_mensile_di_Israel_LXXVIII_1-2_(Gli_animali_e_la_sofferenza)

    La Rassegna mensile di Israel LXXVIII 1-2 (Gli animali e la sofferenza) 

    AA.VV.

    «Secondo alcuni Maestri – scrive Giacomo Saban nel suo editoriale – quando infine verrà raggiunta l’era messianica l’umanità tornerà ad essere vegetariana. Gli esseri umani dunque si renderanno conto (o, se preferite, accetteranno quanto è stato loro ordinato) che uccidere è non solo non indispensabile, ma addirittura contrario alla loro sopravvivenza. In ottemperanza a quei sette princìpi che, secondo la tradizione, furono imposti a Noè e che secondo i Maestri precedono la Torà e la Halakhà, la messa a morte e la ...

    Vai alla scheda

  • La_Rassegna_Mensile_di_Israel_LXXVII_3_(Piemonte_ebraico)

    La Rassegna Mensile di Israel LXXVII 3 (Piemonte ebraico) 

    AA.VV.

    Il presente volume, come l’immagine della sua copertina ben indica, è in un certo modo indubbiamente collegato al Piemonte, anzi a Torino, in quanto in una prima parte segue da vicino le vicende di un ebreo torinese nostro contemporaneo, che ancora studente liceale si scontra con l’autorità fascista e finisce per emigrare in Francia dove continuerà gli studi e l’attività politica per rientrare in Italia per partecipare alla Resistenza e, dopo la fine delle ostilità, per prendere parte in maniera attiva e costruttiva alla vita politica del suo ...

    Vai alla scheda

  • La_Rassegna_Mensile_di_Israel_LXXVI_3_(dedicata_a_Giacomo_Saban)

    La Rassegna Mensile di Israel LXXVI 3 (dedicata a Giacomo Saban) 

    AA.VV.

    Questo volume, dedicato a Giacomo Saban in occasione del suo 85° compleanno, ne segue l’itinerario biografico e culturale. La prima sezione e più nutrita riguarda il mondo sefardita ed è inaugurata da un saggio di Moshe Idel. Richiamandosi agli interessi di Saban per Shabbetay Zvi e le sette sabbatiane, vi si analizza l’attenzione della cultura antica e medioevale al pianeta Saturno (in ebraico shabbetay), collegato alla malinconia, ma anche alla redenzione, temi entrambi richiamati nella figura di questo personaggio che animò tanto vivacemente la vita ebraica di metà ...

    Vai alla scheda

  • La_Rassegna_mensile_di_Israel_LXXVII_1-2_(Miscellanea)

    La Rassegna mensile di Israel LXXVII 1-2 (Miscellanea) 

    AA.VV.

    Come gli altri volumi miscellanei, anche questo per sua stessa natura segue percorsi assai diversificati. I primi tre saggi, uniti dal titolo di Memoria, si collegano al concetto fondamentale dell’ebraismo riassunto nel comandamento biblico di ricordare – Zakhor. Che cosa, più della Shoà, è da «ricordare»? Su questo tema, articolato in maniera differente, si soffermano Manuela Consonni, Donatella Ester Di Cesare, Antonella Castelnuovo e Sara Valentina Di Palma. I tre saggi successivi, nella sezione Pensiero, toccano temi diversi: Giuseppe Veltri si occupa di colpa ...

    Vai alla scheda

  • La_Rassegna_Mensile_di_Israele_LXXV_3_(Sull'intesa_tra_Stato_italiano_e_UCEI)

    La Rassegna Mensile di Israele LXXV 3 (Sull'intesa tra Stato italiano e UCEI) 

    AA.VV.

    Il presente volume è esclusivamente riservato alla presentazione degli atti di un convegno di studi tenuto a Roma con il patrocinio dell’Unione delle comunità ebraiche italiane per esaminare la situazione a vent’anni dalla firma dell’Intesa fra lo Stato italiano e l’Unione stessa. Il convegno è stato realizzato nel mese di novembre del 2009 nell’Aula Magna della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma Tre e organizzato dal Dipartimento di Storia e Teoria Generale del Diritto, nella persona del Professor Carlo Cardia, ordinario di ...

    Vai alla scheda

  • La_Rassegna_Mensile_di_Israel_LXXV_1-2_(Miscellanea)

    La Rassegna Mensile di Israel LXXV 1-2 (Miscellanea) 

    AA.VV.

    Questo numero doppio abbraccia una molteplicità di argomenti. Partendo dalla presentazione degli indici dei primi ottanta anni de «La Rassegna», si sofferma non solo sulla loro elaborazione da parte di Silvia Rebuzzi e Micaela Vitale ma anche sulla storia che da questa rivisitazione emerge, presentata da Anna Foa. Su questo stimolo presenta tre episodi di spoliazioni taciute in passato, con gli articoli di Dario Tedeschi (sulla confisca della biblioteca della Comunità Ebraica di Roma), di Federico Steinhaus (su una collezione di porcellane preziose confiscate a un collezionista rifugiato ...

    Vai alla scheda

  • La_Rassegna_Mensile_di_Israel_LXXVI_1-2_(Ebraismo_italiano_1861-2011)

    La Rassegna Mensile di Israel LXXVI 1-2 (Ebraismo italiano 1861-2011) 

    AA.VV.

    Questo numero doppio si occupa esclusivamente delle trasformazioni e dell'evoluzione dell'ebraismo italiano nel periodo che va dal 1861 al 2011, esaminandone vari aspetti. Parte da una riflessione sulla visione della storia e della storiografia dell'ebraismo italiano (Toscano). Successivamente, da uno studio iniziale concentrato sulle variazioni demografiche (Della Pergola) si passa a un esame minuzioso dei cambiamenti di stato d'animo di questa minoranza di fronte agli avvenimenti traumatici del periodo considerato che abbraccia ben due guerre mondiali, la nascita e la fine del fascismo, le leggi ...

    Vai alla scheda

  • La_Rassegna_Mensile_di_Israel_LXXIV_3_(in_onore_degli_80_anni_di_Amos_Luzzatto)

    La Rassegna Mensile di Israel LXXIV 3 (in onore degli 80 anni di Amos Luzzatto) 

    AA.VV.

    Questo numero della «Rassegna» è una raccolta di articoli scritti e impostati su argomenti cari ad Amos Luzzatto, a lungo direttore della «Rassegna» stessa: il volume, infatti, è un numero speciale in onore dei suoi ottanta anni. Inizia con uno studio di Alessandro Guetta sull’influsso che il pensiero scientifico ha avuto su un cabalista e mistico come Moshè Chayyim Luzzatto. Segue poi un articolo molto preciso documentato di Asher Salah che analizza il carteggio tra Samuel David Luzzatto e Moritz Steinschneider conservato, assieme a lettere di ...

    Vai alla scheda

  • La_Rassegna_Mensile_di_Israel_LXXIV_1-2_(Miscellanea)

    La Rassegna Mensile di Israel LXXIV 1-2 (Miscellanea) 

    AA.VV.

    Questo numero doppio, 1 e 2 del volume LXXIV, presenta nella prima parte una serie di articoli sull'ebraismo del mondo di lingua tedesca della fine dell'Ottocento e del principio del Novecento e su un'opera emblematica di ciascuno dei due poli dell'ebraismo contemporaneo, Stati Uniti e Israele. Seguono altri articoli su testi di autori italiani (Primo Levi e Valerio Marchi) e sulla tragica fine di due grandi artisti: Bruno Schulz e Debora Vogel, scomparsi quasi contemporaneamente nella Shoah. La seconda parte affronta le problematiche relative alla partecipazione ebraica alla Resistenza in Italia ...

    Vai alla scheda

  • La_Rassegna_Mensile_di_Israel_LXXIII_-_3_(Ebraismo_italiano_dal_Rinascimento_agli_inizi_dell'emancipazione)

    La Rassegna Mensile di Israel LXXIII - 3 (Ebraismo italiano dal Rinascimento agli inizi dell'emancipazione) 

    AA.VV.

    Questo numero, che completa il volume LXXIII, contiene una serie di studi su un particolare periodo della storia dell'ebraismo italiano, per la precisione quello che va dal Rinascimento agli inizi dell'emancipazione e che vede autori ebrei sempre più presenti con scritti in italiano, ma rimanendo pur sempre legati all'ebraico con opere filosofiche, teologiche e persino pastorali. I primi due articoli, quello di Angela Guidi e quello di James W. Nelson Navoa, si soffermano sull'opera di Yehudà Abravanel, meglio noto nel mondo cristiano come Leone Ebreo, e sui suoi Dialoghi ...

    Vai alla scheda

  • La_Rassegna_Mensile_di_Israel_LXXIII_-_1_(Miscellanea)

    La Rassegna Mensile di Israel LXXIII - 1 (Miscellanea) 

    AA.VV.

    Questo primo numero del volume LXXIII contiene studi sul pensiero ebraico e sulla storia , soffermandosi a lungo anzitutto sul modo di concepire l'ebraismo di grandi figure del XX secolo - quali ad esempio Levinas e Derrida - e dall'altro sull'evoluzione della rappresentazione dell'ebreo da parte del mondo circostante nel Medioevo, per poi analizzare il ruolo che il pensiero ebraico moderno ha avuto nella diffusione della conoscenza della filosofia araba medievale. Nella parte successiva viene preso in esame l'atteggiamento degli ambienti vicini alla Santa Sede al momento della nascita dello ... Vai alla scheda

  • La_Rassegna_Mensile_di_Israel_LXXIII_-_2_(Edizione_speciale_per_il_70°_anniversario_delle_leggi_razziali)

    La Rassegna Mensile di Israel LXXIII - 2 (Edizione speciale per il 70° anniversario delle leggi razziali) 

    AA.VV.

    Questo numero monografico esce nel settantesimo del varo della legislazione antiebraica da parte del regime fascista nel 1938. Contiente alcuni studi di inquadramento e contestualizzazione, alcuni dei queli dedicati agli ebrei italiani, alla loro vita prima della discriminazione e alle loro reazioni immediate. A queste rimanda la stessa copertina. Altri contributi concernono gli eventi maggiormente rilevanti di quell'anno di persecuzione, e mettono volta per volta in rilievo le caratteristiche del singolo provvedimento, la sua attenta preparazione, i suoi effetti, la sua specifica collocazione ... Vai alla scheda

  • RETE!

    RETE! 

    AA.VV.

    Le città parlano, basta ascoltarne le voci, i suoni, i rumori. Ma le città comunicano anche tra loro, se le fai raccontare dagli scrittori. Quelli con la passione per il calcio, per esempio: hanno una lingua in comune, con cui dribblare le distanze e smarcarsi da confini e incomprensioni.
    Perché condividono una piccola ma preziosa prospettiva fatta di gioco e di parole, che parte da un rettangolo di prato con le porte e finisce chissà dove. Magari sul palco di un teatro, in mezzo agli studenti oppure tra le pagine di un libro. E oltre ancora.... Vai alla scheda

  • Questioni_bioetiche_e_diritto_ebraico

    Questioni bioetiche e diritto ebraico 

    AA.VV.

    La bioetica è divenuta ormai il luogo di aspre controversie, ideali e di carattere pratico. Per offrire una adeguata conoscenza, quando non una vera epistemologia, ai problemi etici trattati, noti esponenti ebrei da un lato e illustri giuristi dall’altro si sono confrontati nel Convegno “Questioni bioetiche e diritto ebraico” organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Ferrara in collaborazione con il MEIS e tenutosi presso l’Aula Magna del Dipartimento di Giurisprudenza il 9 novembre 2017. Nel Convegno si è ... Vai alla scheda

  • L'eredità_di_Salomone

    L'eredità di Salomone 

    AA.VV.

    Dio gli concesse la conoscenza dell’arte da usare contro i demoni a sollievo e vantaggio degli uomini; compose formule magiche per curare le infermità, e lasciò varie forme di esorcismi con i quali si scacciano i demoni da coloro che ne sono posseduti, e non ritornano più. (Ant. Iud. VIII, 45-48).


    Con queste parole Flavio Giuseppe (I sec. e.v.) ritrae re Salomone quale depositario per definizione dei segreti delle arti occulte: formule apotropaiche ed esorcistiche, tecniche taumaturgiche, ...

    Vai alla scheda

  • Nuovi_studi_su_Isacco_Lampronti._Storia,_poesia,_scienza_e_halakah

    Nuovi studi su Isacco Lampronti. Storia, poesia, scienza e halakah 

    AA.VV.

    Il volume raccoglie otto contributi di studiosi che arricchiscono con le loro ricerche le nostre conoscenze sul personaggio più significativo dell’ebraismo ferrarese e, al tempo stesso, uno degli intellettuali più importanti dell’ebraismo occidentale: Isacco Lampronti (1679-1756) rabbino, medico, poeta, codificatore e primo enciclopedista ebreo. Il suo bisnonno Samuele risulta residente a Ferrara già nel 1607, proveniente dal Veneto, dove risiedeva la famiglia Alpron, nome che nella città divenne Lampronti. Dopo i ... Vai alla scheda

  • I_paradigmi_della_mobilità_e_delle_relazioni_gli_ebrei_in_Italia

    I paradigmi della mobilità e delle relazioni: gli ebrei in Italia 

    AA.VV.

    Questo volume nasce dalla raccolta delle relazioni presentate al convegno organizzato dal MEIS a Ferrara nei giorni 27-28 aprile 2015 secondo un progetto elaborato da Marina Caffiero, Serena di Nepi, Anna Esposito e Bice Migliau per rendere omaggio allo storico dell’ebraismo italiano Michele Luzzati recentemente scomparso. L’idea era quella di sottolineare e analizzare i temi e le interpretazioni che gli erano cari e che in molti casi hanno rovesciato luoghi comuni consolidati: da essi infatti ha preso le mosse gran parte della storiografia più recente e ... Vai alla scheda

  • Gli_ebrei_nella_storia_del_Friuli_Venezia_Giulia

    Gli ebrei nella storia del Friuli Venezia Giulia 

    AA.VV.

    Il presente volume contiene gli atti del Convegno internazionale Gli Ebrei nella storia del Friuli Venezia Giulia. Una vicenda di lunga durata tenutosi a Ferrara tra il 12 e il 14 ottobre 2015 nel salone d’onore dell’Istituto di cultura “Casa Giorgio Cini” (via Boccacanale di S. Stefano, 24). Il Convegno è stato organizzato e realizzato dalla Fondazione Museo Nazionale dell’Ebraismo italiano e della Shoah, il MEIS, in collaborazione con l’Università degli Studi di Udine, Il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi di Udine, ...

    Vai alla scheda

  • Vicino_al_focolare_e_oltre

    Vicino al focolare e oltre 

    AA.VV.

    Questo volume è il risultato del Convegno internazionale Vicino al focolare e oltre. Spazi pubblici e privati, fisici e virtuali della donna ebrea in Italia (secc. XV-XX) che la Fondazione Museo Nazionale dell’Ebraismo italiano e della Shoah ha organizzato in collaborazione con l’Archivio di Stato di Ferrara nel novembre 2014. Il titolo del convegno ha voluto evocare la duplicità della funzione femminile nell’Ebraismo: Vicino al focolare... rappresenta la discendenza ebraica di chi nasce da una donna ebrea, attraverso la quale è trasmessa l’appartenenza alla stirpe e ...

    Vai alla scheda

  • Conversos,_marrani_e_nuove_comunità_ebraiche_in_età_moderna

    Conversos, marrani e nuove comunità ebraiche in età moderna 

    AA.VV.

    Organizzato dalla Fondazione Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah, con il patrocinio dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, del Centro Romano di Studi sull’Ebraismo dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, del Dipartimento di Scienze Storiche, Filosofico Sociali Culturali e del Territorio della medesima Università e della Società Geografica Italiana, il Convegno internazionale di Studi Conversos, Marrani e nuove comunità ebraiche in età moderna, ha avuto luogo a Ferrara ...

    Vai alla scheda

  • Ebrei_a_Ferrara_ebrei_di_Ferrara

    Ebrei a Ferrara ebrei di Ferrara 

    AA.VV.

    Organizzato dalla Fondazione Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah in collaborazione con l’Archivio di Stato di Ferrara, il convegno internazionale di studi EBREI A FERRARA EBREI DI FERRARA. Aspetti culturali, economici e sociali della presenza ebraica a Ferrara (secc. XIII-XX), che si è svolto il 3 e 4 ottobre 2013, ha permesso di fare il punto sullo stato della ricerca e, al contempo, di individuare ulteriori panorami di studio in ambito ebraico ferrarese: dalle relazioni traspare una realtà dalle peculiarità che, talora, si configurano come unicità e, ...

    Vai alla scheda

  • Gli_ebrei_italiani_nella_Grande_Guerra_(1915-1918)

    Gli ebrei italiani nella Grande Guerra (1915-1918) 

    AA.VV.

    Presentata dagli interventisti come quarta guerra d’indipendenza, la prima guerra mondiale viene interpretata dalla maggior parte degli ebrei italiani come un’occasione per portare a compimento il processo di emancipazione iniziato in età napoleonica e portato avanti con il Risorgimento.
    Riviste come Il Vessillo Israelitico si fanno promotrici dell’intervento armato, chiamando i correligionari a prendere le armi per dimostrare la loro fedeltà alla patria che ha riconosciuto il loro pieno diritto alla cittadinanza e la loro uguaglianza di fronte alla legge. In ...

    Vai alla scheda

  • Gli_ebrei_italiani_dai_vecchi_stati_all'Unità

    Gli ebrei italiani dai vecchi stati all'Unità 

    AA.VV.

    I festeggiamenti per il 150° dell’Unità d’Italia sono stati accompagnati in tutta la penisola da numerosissime manifestazioni e iniziative culturali, dibattiti, riflessioni e valutazioni sul ruolo del Risorgimento e sulla funzione storica dell’Unità d’Italia. Seguendo la prospettiva del rapporto tra ebraismo e Unità d’Italia, si è inteso contribuire a una riflessione su queste tematiche che si sono dibattute nel corso del 2011 sia in analoghe iniziative che nella pubblicistica. Un confronto scientifico e metodologico che non ha avuto la pretesa di ...

    Vai alla scheda

  • L'Italia_e_gli_ebrei_nei_territori_occupati_durante_la_Seconda_guerra_mondiale

    L'Italia e gli ebrei nei territori occupati durante la Seconda guerra mondiale 

    AA.VV.

    Qual è stato il reale atteggiamento del Regio Esercito italiano verso le comunità ebraiche nei territori occupati durante la Seconda guerra mondiale? Come si sono intrecciate, e talvolta differenziate, le politiche antiebraiche del fascismo italiano rispetto a quelle della Germania nazista e degli altri alleati del Reich? Quali dinamiche e rapporti hanno segnato la gestione della “questione ebraica” tra i paesi dell’Asse?
    Questi interrogativi hanno guidato il convegno tenutosi nel febbraio 2023, organizzato dalla Fondazione Museo della Shoah, dall’Istituto Storico Germanico di ...

    Vai alla scheda

  • L'ebreo_inventato

    L'ebreo inventato 

    AA.VV.

     

    Per contrastare in modo intelligente pregiudizi e stereotipi, non è sempre sufficiente rispondere con logica e cortesia. È necessario un metodo. L’ebreo inventato propone una raccolta di saggi che compongono l’ossatura di questa strategia. Le affermazioni che nei secoli sono state rivolte agli ebrei vengono analizzate con competenza da studiosi e studiose di diverse discipline.

    Siete diversi, avari, chiusi. Avete ucciso Gesù. Il vostro è un Dio della vendetta. Vi considerate superiori. Per rivelare i ragionamenti capziosi ...

    Vai alla scheda

Ricevi le nostre news

Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.

Per offrirti un servizio migliore Giuntina.it utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.