In memoriam, «Et erit memoria patrum in benedictionem»: Enrico Rodolfo Galbiati di Pier Francesco Fumagalli;
Anna Passoni Dell'Acqua, Bibliografia di Enrico Galbiati.
Atti del XVII convegno internazionale dell'AISG, Gabicce Mare (PU) 16-18 sett. 2003 a cura di M. Perani.
Sezione tematica:
Fonti per la storia della società ebraica in Italia dal Tardo-antico al Rinascimento: una messa a punto.
Cesare Colafemmina, Le testimonianze epigrafiche e archeologiche come fonte per la storia degli ebrei.
Serena Di Nepri, I registri notarili ebraici come fonte storica.
Chiara Marucchi, I registri di prestatori ebrei come fonte storica.
Francesca Frugoni, La letteratura consiliare come fonte storica.
Mauro Perani, I manoscritti ebraici come fonte storica.
Roberto Bonfil, I responsi rabbinici come fonte storica.
Chiara Frugoni, A proposito dell'edizione italiana del volume di Blumenkranz sull'ebreo nell'iconografia cristiana medievale. Sezione a tema libero.
Fiorella Scagliarini, La religione degli ebrei nelle iscrizioni ebraiche antiche.
Chiara Peri, Li ha riscattati dalla mano del nemico: un'interpretazione mitologica del Salmo 107.
Marco Di Giulio, Classi e variazioni d'uso nel paradigma degli aggettivi yph e n'ym: un esempio di analisi semantica nei corpora dell'ebraico antico.
Maria Patrizia Sciumbata, I hakamim nell'antico Israele: una classe? Il contributo della linguistica a una vexata quaestio.
Giuseppe Regalzi, Mille monete per Salomone. Osservazioni su Cantico 8,12.
Massimo Gargiulo, Sulla parentela tra Ebrei e Spartani.
Roberto Gatti, Il problema filosofico della creazione nella Guida dei perplessi di Maimonide.
Chiara Pilocane, I manoscritti ebraici della Biblioteca Nazionale di Torino.
Cristina Santandrea, Frammenti di manoscritti ebraici medievali riusati in legature a Rimini e Forlì.
Laura Pasquini, Il Leviatan e il pesce di Giona nella tradizione iconografica ebraica.
Fabrizio Lelli, Rapporti letterari tra comunità ebraiche dell'Impero bizantino e dell'Italia meridionale: studi e ricerche.
Viviana Mulè, Nuovi documenti sulle comunità ebraiche della Sicilia orientale: Messina, Catania, Siracusa.
Silvia Di Donato, Il Kasf 'an manahig di Averroè: confronto fra la versione latina di Abraham De Balmes e le citazioni di Cala Calonimo nel De mundi creatione.
Bruno di Porto, «Il Corriere Israelitico»: uno sguardo d'insieme.
Francesco Spagnolo, La stampa periodica ebraica come fonte per la ricostruzione della vita sinagogale nell'Italia dell'emancipazione.
Alberto Castaldini, L'intrusione nella memoria. Condizione ebraica e sapere antropologico: il caso di Mantova.
Elissa Bemporad, Il sincretismo, l'identità e lo spazio degli ebrei sovietici: oltre la storiografia dell'assimilazionismo.
Sonia Vivacqua, Aspetti della politica estera di Israele verso l'URSS e i paesi del blocco comunista negli anni formativi dello stato ebraico: 1948-1953.
Michela Brigliadori, Religione e democrazia nello Stato d'Israele dal 1948 ad oggi alla luce di alcune sentenze dell'Alta Corte di Giustizia. Informazioni scientifiche. Recensioni e segnalazioni bibliografiche.

Materia giudaica IX/1-2 (2004)
AA.VV.
Prezzo libro: 40 € 38 € - 5%
Sottotitolo: Rivista dell'associazione italiana per lo studio del giudaismo
Pagine: 374
Legatura: brossura
ISBN: 88-8057-200-8
Pagine: 374
Legatura: brossura
ISBN: 88-8057-200-8
Ricevi le nostre news
Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.
- Iscriviti al nostro canale Telegram
Clicca qui - Iscriviti al nostro canale WhatsApp
Clicca qui - Se hai bisogno di supporto
Contattaci