Benvenuto su Giuntina.it

Ebraico e Yiddish

  • grid list
  • Nuovo_dizionario_ebraico-italiano/italiano-ebraico

    Nuovo dizionario ebraico-italiano/italiano-ebraico 

    Prolog

    Il nuovo dizionario ebraico-italiano/italiano-ebraico edito da Prolog assieme a Giuntina rappresenta uno strumento fondamentale per lo studio dell'ebraico. 50.000 vocaboli, espressioni idiomatiche, slang, consigli di traduzione, e soprattutto traslitterazione completa di tutti i termini. Grazie alla traslitterazione anche lo studioso alle prime armi potrà imparare con più facilità e anche l'apprendimento della lettura diventerà più semplice. E inoltre, tutta una serie di novità per rendere ancora più agevole l'uso del ...

    Vai alla scheda

  • YIDDISH

    YIDDISH 

    Sheva Zucker

    Lo yiddish è stata la principale lingua degli ebrei europei e l'espressione più autentica del carattere essenzialmente europeo dell'ebraismo degli ultimi duemila anni. Pur nascendo come lingua neo-germanica, lo yiddish si è caratterizzato immediatamente anche come lingua ebraica: è scritta infatti in caratteri ebraici e dalla tradizione religiosa deriva la sua importante componente ebraico-aramaica. Queste due caratteristiche, l'essere contemporaneamente europea ed ebraica, sono l'emblema dell'ebraismo fino al XX secolo. Parlato in Europa orientale da dodici ... Vai alla scheda

  • L’ebraico_è_facile

    L’ebraico è facile 

    Eliezer Tirkel

    Non fatevi intimorire, l’ebraico non è poi così difficile; sono già tante infatti le persone in Italia che hanno intrapreso lo studio di questa lingua dalla storia affascinante, prima relegata a lingua sacra per la preghiera di un popolo e poi divenuta improvvisamente lingua di tutti i giorni di uno Stato. C’è chi studia l’ebraico per poter leggere la Bibbia in lingua originale, chi per comprendere più a fondo la cultura ebraica e c’è chi lo studia per imparare una nuova lingua. Per tutti mettiamo a disposizione gli strumenti fondamentali: la ... Vai alla scheda

  • Traduco_e_imparo_l’ebraico

    Traduco e imparo l’ebraico 

    Anna Linda Callow

    Questo libro è un corso di ebraico concepito per gli studenti che abbiano già affrontato i fondamenti della lingua e si basa su una lettura guidata, corredata di glossario e strumenti grammaticali, di un racconto di S. Yizhar, uno dei più rappresentativi scrittori israeliani, vincitore di numerosi premi. Lo scopo del libro è di fornire allo studente uno strumento basato su un testo di sicuro valore, coinvolgente e di gradevole lettura che lo conduca ad affrontare in modo graduale e calibrato le maggiori difficoltà della lingua.

    ...

    Vai alla scheda

  • Storia_della_lingua_ebraica

    Storia della lingua ebraica 

    Mireille Hadas-Lebel

    L'importanza della storia della lingua ebraica va molto al di là dell'aspetto meramente linguistico. In quanto lingua della Bibbia, l'ebraico fu considerato per molto tempo dai teologi come «la madre di tutte le lingue». La sua storia è tutt'uno con quella del popolo ebraico nella sua terra prima e nella Diaspora poi. Dopo secoli di torpore, durante i quali l'ebraico era diventato solo una lingua liturgica e una lingua scritta, miracolosamente è tornato a rivivere nella terra che l'ha visto ...

    Vai alla scheda

  • Lo_yiddish

    Lo yiddish 

    Jean Baumgarten

    All'alba della seconda guerra mondiale, su diciotto milioni di ebrei, undici parlavano yiddish. Di questi undici, circa cinque milioni sono stati sterminati da Hitler. Stalin ha poi completato l'opera di annientamento uccidendo scrittori e distruggendo tipografie e biblioteche. Per cui oggi lo yiddish è quasi una lingua morta, ed è parlata soltanto da qualche vecchio immigrato in America o nei circoli religiosi ultraortodossi. Ma molti giovani, affascinati dal tragico destino di questa lingua, hanno cominciato a studiarla, come se volessero farla rinascere. È soprattutto pensando a ...

    Vai alla scheda

  • Cantami_un_tango_in_yiddish

    Cantami un tango in yiddish 

    Gabriela Soltz - Oy'Vey

    Entrando in casa di mia nonna, da bambina, sentivo spesso una musica arrivare dal salotto; ricordo perfino la copertina del disco, che ritraeva un anziano signore con la barba rossiccia e in particolare la bellissima canzone "Oyfn pripetshik" di Mark Warshawsky, che è rimasta nitida nella mia memoria. I miei nonni parlavano fra di loro in yiddish, specialmente quando non volevano farsi capire da noi, oppure quando si ritrovavano con gli amici ai giardini per giocare a domino. Quando chiesi a mia nonna, che era nata in Crimea, di insegnarmi il russo, mi disse che ... Vai alla scheda

Ricevi le nostre news

Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.

Per offrirti un servizio migliore Giuntina.it utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.