Parpar
Ricerca per argomento- grid list
-
La leggenda dei tre bambini magici e del loro cane santo
Adam GidwitzIn una buia notte del 1242, alcuni viaggiatori si incontrano in una piccola locanda. È la notte perfetta per una storia, e la storia è già sulla bocca di tutti. Il re di Francia Luigi IX ha dichiarato guerra a tre bambini dai poteri incredibili: Jeanne, una contadina che ha visioni del futuro; William, un giovane monaco con una forza soprannaturale; e Jacob, un ragazzo ebreo che può guarire qualsiasi ferita. Ad accompagnarli c’è Gwenforte, una levriera tornata magicamente dal mondo dei morti. Le loro abilità saranno messe a dura prova da demoni e draghi, cavalieri ...
Vai alla scheda -
Le cose che ci fanno paura
Keren DavidEvie e Lottie hanno quattordici anni e sono le gemelle meno identiche del mondo. Evie è un’esplosione di energia e decisamente simpatica, Lottie è introversa e molto sensibile. Anche le loro vite non potrebbero essere più diverse: Evie passa le giornate a preparare le battute per il club di comicità con la sua amica del cuore, Amina, e a inseguire Luke Braybourne, l’affascinante ragazzo per il quale ha una cotta; Lottie invece si dedica con passione allo studio e gioca a tennis con Saffy, Mel e Topaz, le ragazze più snob della scuola.
Vai alla scheda
Ma quando il razzismo ... -
LA MIA TORAH - Devarìm / Deuteronomio
Anna Coen, Mirna Dell'AricciaDEVARÌM – DEUTERONOMIO: quinto ed ultimo libro della Toràh, chiamato anche Mishnè Toràh, ripetizione della Legge. È un libro diverso dagli altri poiché è il grande profeta Moshè a rivolgersi al popolo in prima persona. Dopo i quaranta lunghi anni di peregrinazione nel deserto, quasi tutti gli ebrei usciti dalla schiavitù d’Egitto non ci sono più e Moshè stesso, come preannunciato dall’Eterno, non arriverà alla Terra Promessa, lasciando la guida a Yehoshua’. Prima di accomiatarsi dal suo popolo, ribadisce e ...
Vai alla scheda -
L’albero di Sara
Giulia Bottaro, Fabio Santomauro"Mi ha regalato l’idea più bella e ricca di speranza che si potesse immaginare a quel tempo: piantare un albero in quel deserto dilagante".
Vai alla scheda
Un racconto poetico sul legame tra le generazioni e sulla forza della natura. Un nonno e una bambina attraversano una foresta rigogliosa di ricordi e sogni da ... -
Un invito fatale
Shoham Smith, Einat TzarfatiPer fortuna che c’è la nonna a calmare i suoi nipotini che litigano! Ci riuscirà grazie a un racconto antico su quello che può succedere quando tra le persone manca la concordia e la pace. Si tratta della storia del Talmud di Kamtza e Bar Kamtza nella quale tutti i protagonisti sbagliano e alla fine, per colpa di un equivoco e dell'odio gratuito, la città di Gerusalemme sarà distrutta. Un racconto tutto da scoprire che pone numerose domande e possibilità di commento e che, a suo modo, ci suggerisce un messaggio molto ...
Vai alla scheda -
LA MIA TORAH - Vaiqrà / Levitico
Anna Coen, Mirna Dell'AricciaVAIQRÀ - LEVITICO: in questo volume sono contenute e spiegate nei minimi particolari, le norme legate al Santuario appena edificato e quelle che devono osservare i Kohanim. Perciò questo libro è chiamato anche Toràt Kohanim. Sono illustrati le offerte e i sacrifici da fare in segno di riconoscenza, pentimento, devozione, omaggio e ringraziamento al Creatore del Cielo e della Terra, sostituiti oggi, che il Bet ha Miqdàsh non c’è più, dalle preghiere. Accanto alla figura di Moshè, infaticabile conduttore del popolo e ... Vai alla scheda
-
Tutte le mie mamme
Renata Piątkowska"Ma quante mamme si possono avere?! Io ne avevo già quattro. Quella vera, che era rimasta nel ghetto; la mamma Maria a Varsavia; la mamma Ania a Otwock; e infine la mamma Irena, che mi ha aiutato per tutto quel tempo e alla quale avevo promesso di ubbidire sempre."
Il piccolo Szymon vive rinchiuso con la mamma nel ghetto di Varsavia. Un giorno, alla porta di casa bussa l’infermiera Jolanta e convince la mamma ad affidarle Szymon, salvandolo così da una morte ... Vai alla scheda
-
LA MIA TORAH - Bemidbàr / Numeri
Anna Coen, Mirna Dell'AricciaBEMIDBÀR – NUMERI: il termine ebraico Bemidbàr si traduce in italiano con l’espressione ‘nel deserto’. In realtà questo libro si chiama anche chumàsh ha-pequdìm, il libro dei conteggi; in italiano si chiama ‘Numeri’. Infatti si apre con un censimento e torna più volte sul concetto di numero. Il racconto si articola con le istruzioni sull’organizzazione dell’accampamento, la posizione di ognuna delle dodici tribù e il loro ordine di marcia; si ... Vai alla scheda
-
LA MIA TORAH - Shemòt / Esodo
Anna Coen, Mirna Dell'AricciaSHEMÒT - ESODO: gli ebrei sono in Egitto, numerosi come le stelle del cielo ma ridotti in schiavitù. Moshè, incaricato da Dio li libererà e, tra eventi gravi e meravigliosi, diverranno un ‘popolo’, riceveranno le Tavole della Legge e si dirigeranno verso la Terra di Canaan, promessa dall’Eterno. Il libro si conclude con la costruzione del Santuario mobile che seguirà il popolo nel suo lungo viaggio. Anche in questo volume, come nel primo, Bereshìt, il libro propone a bambini e ... Vai alla scheda
-
Come il camaleonte salvò l’arca di Noè
Orit Bergman, Yael MolchadskyNoè, sua moglie Naamà e i figli Sem, Cam e Yafet ogni giorno e ogni notte si dedicano a nutrire gli animali dell'Arca. Ma c'è una coppia che non vuole saperne di mangiare: i camaleonti che diventano sempre più secchi facendo molto preoccupare Noè. Ma quando una grave minaccia incomberà sulla vita dell'arca, tutto si risolverà in modo inaspettato e anche i camaleonti inizieranno a mangiare con soddisfazione. Dall’Arca di Noè una storia sull’importanza di ogni essere vivente, grande o piccolo che sia, per l’esistenza del ...
Vai alla scheda
Ricevi le nostre news
Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.
- Iscriviti al nostro canale Telegram
Clicca qui - Iscriviti al nostro canale WhatsApp
Clicca qui - Se hai bisogno di supporto
Contattaci