Benvenuto su Giuntina.it

Museo dell'Ebraismo Italiano e della Shoah

Ricerca per argomento
  • grid list
  • L’eredità_di_Salomone

    L’eredità di Salomone 

    AA.VV.

    Dio gli concesse la conoscenza dell’arte da usare contro i demoni a sollievo e vantaggio degli uomini; compose formule magiche per curare le infermità, e lasciò varie forme di esorcismi con i quali si scacciano i demoni da coloro che ne sono posseduti, e non ritornano più. (Ant. Iud. VIII, 45-48).


    Con queste parole Flavio Giuseppe (I sec. e.v.) ritrae re Salomone quale depositario per definizione dei segreti delle arti occulte: formule apotropaiche ed esorcistiche, tecniche taumaturgiche, ...

    Vai alla scheda

  • Questioni_bioetiche_e_diritto_ebraico

    Questioni bioetiche e diritto ebraico 

    AA.VV.

    La bioetica è divenuta ormai il luogo di aspre controversie, ideali e di carattere pratico. Per offrire una adeguata conoscenza, quando non una vera epistemologia, ai problemi etici trattati, noti esponenti ebrei da un lato e illustri giuristi dall’altro si sono confrontati nel Convegno “Questioni bioetiche e diritto ebraico” organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Ferrara in collaborazione con il MEIS e tenutosi presso l’Aula Magna del Dipartimento di Giurisprudenza il 9 novembre 2017. Nel Convegno si è ... Vai alla scheda

  • Nuovi_studi_su_Isacco_Lampronti._Storia,_poesia,_scienza_e_halakah

    Nuovi studi su Isacco Lampronti. Storia, poesia, scienza e halakah 

    AA.VV.

    Il volume raccoglie otto contributi di studiosi che arricchiscono con le loro ricerche le nostre conoscenze sul personaggio più significativo dell’ebraismo ferrarese e, al tempo stesso, uno degli intellettuali più importanti dell’ebraismo occidentale: Isacco Lampronti (1679-1756) rabbino, medico, poeta, codificatore e primo enciclopedista ebreo. Il suo bisnonno Samuele risulta residente a Ferrara già nel 1607, proveniente dal Veneto, dove risiedeva la famiglia Alpron, nome che nella città divenne Lampronti. Dopo i ... Vai alla scheda

  • I_paradigmi_della_mobilità_e_delle_relazioni_gli_ebrei_in_Italia

    I paradigmi della mobilità e delle relazioni: gli ebrei in Italia 

    AA.VV.

    Questo volume nasce dalla raccolta delle relazioni presentate al convegno organizzato dal MEIS a Ferrara nei giorni 27-28 aprile 2015 secondo un progetto elaborato da Marina Caffiero, Serena di Nepi, Anna Esposito e Bice Migliau per rendere omaggio allo storico dell’ebraismo italiano Michele Luzzati recentemente scomparso. L’idea era quella di sottolineare e analizzare i temi e le interpretazioni che gli erano cari e che in molti casi hanno rovesciato luoghi comuni consolidati: da essi infatti ha preso le mosse gran parte della storiografia più recente e ... Vai alla scheda

  • Gli_ebrei_nella_storia_del_Friuli_Venezia_Giulia

    Gli ebrei nella storia del Friuli Venezia Giulia 

    AA.VV.

    Il presente volume contiene gli atti del Convegno internazionale Gli Ebrei nella storia del Friuli Venezia Giulia. Una vicenda di lunga durata tenutosi a Ferrara tra il 12 e il 14 ottobre 2015 nel salone d’onore dell’Istituto di cultura “Casa Giorgio Cini” (via Boccacanale di S. Stefano, 24). Il Convegno è stato organizzato e realizzato dalla Fondazione Museo Nazionale dell’Ebraismo italiano e della Shoah, il MEIS, in collaborazione con l’Università degli Studi di Udine, Il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi di Udine, ...

    Vai alla scheda

  • Conversos,_marrani_e_nuove_comunità_ebraiche_in_età_moderna

    Conversos, marrani e nuove comunità ebraiche in età moderna 

    AA.VV.

    Organizzato dalla Fondazione Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah, con il patrocinio dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, del Centro Romano di Studi sull’Ebraismo dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, del Dipartimento di Scienze Storiche, Filosofico Sociali Culturali e del Territorio della medesima Università e della Società Geografica Italiana, il Convegno internazionale di Studi Conversos, Marrani e nuove comunità ebraiche in età moderna, ha avuto luogo a Ferrara ...

    Vai alla scheda

  • Vicino_al_focolare_e_oltre

    Vicino al focolare e oltre 

    AA.VV.

    Questo volume è il risultato del Convegno internazionale Vicino al focolare e oltre. Spazi pubblici e privati, fisici e virtuali della donna ebrea in Italia (secc. XV-XX) che la Fondazione Museo Nazionale dell’Ebraismo italiano e della Shoah ha organizzato in collaborazione con l’Archivio di Stato di Ferrara nel novembre 2014. Il titolo del convegno ha voluto evocare la duplicità della funzione femminile nell’Ebraismo: Vicino al focolare... rappresenta la discendenza ebraica di chi nasce da una donna ebrea, attraverso la quale è trasmessa l’appartenenza alla stirpe e ...

    Vai alla scheda

  • Ebrei_a_Ferrara_ebrei_di_Ferrara

    Ebrei a Ferrara ebrei di Ferrara 

    AA.VV.

    Organizzato dalla Fondazione Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah in collaborazione con l’Archivio di Stato di Ferrara, il convegno internazionale di studi EBREI A FERRARA EBREI DI FERRARA. Aspetti culturali, economici e sociali della presenza ebraica a Ferrara (secc. XIII-XX), che si è svolto il 3 e 4 ottobre 2013, ha permesso di fare il punto sullo stato della ricerca e, al contempo, di individuare ulteriori panorami di studio in ambito ebraico ferrarese: dalle relazioni traspare una realtà dalle peculiarità che, talora, si configurano come unicità e, ...

    Vai alla scheda

Ricevi le nostre news

Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.

Per offrirti un servizio migliore Giuntina.it utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.