A.I.S.G. > Testi e studi
Ricerca per argomento- grid list
-
Sentieri di parole
Il titolo Sentieri di parole si ispira a una raccolta poetica della scrittrice Clarisse Nicoïdski e racchiude in sé due concetti sui quali in questo volume si torna spesso: l’idea dell’erranza, del viaggio, del cammino, con la sua estensione di migrazione, diaspora, esilio, e quella altrettanto ossessiva delle parole. Il volume raccoglie i saggi di sette studiosi che affrontano tematiche legate alla realtà sefardita contemporanea dal punto di vista storico, culturale, letterario e linguistico, concentrandosi sul periodo dal primo Novecento ... Vai alla scheda
-
Lombardia Judaica
AA.VV.Il Progetto “Rimon - Percorsi ebraici e comunità locali in Lombardia”, cofinanziato dalla Fondazione Cariplo, ha preso l’avvio nel 2013 con il coordinamento della Comunità Ebraica di Milano. Il risultato più evidente è la realizzazione del sito www.itinerariebraici.it, – prima rete dedicata all’ebraismo lombardo, in particolare per le Province di Mantova, Cremona, Brescia e Milano –, che individua le risorse culturali di un territorio significativo per estensione e per rilevanza ... Vai alla scheda
-
Le ketubbot italiane della collezione Fornasa
Mauro Perani, Sofia LocatelliIl presente volume, che costituisce un importante contributo allo studio della storia e dell’arte ebraica italiana, illustra 72 ketubbot inedite, per lo più italiane, delle quali 68 appartenenti alla collezione di Judaica di Gianbeppe Fornasa e 4 conservate presso il Fondo Campori della Biblioteca Estense di Modena. I dati contenuti nelle loro schede descrittive ci forniscono preziose informazioni su un momento significativo della vita delle comunità ebraiche italiane dei secoli XVII-XX, oltre a svelarci le tendenze artistiche in voga nelle varie epoche e nelle diverse città. Quello ... Vai alla scheda
-
Emmanuel Levinas. Prophetic Inspiration and Philosophy
AA.VV.Il volume raccoglie gli Atti del Convegno su Levinas tenutosi a Roma dal 24 al 27 maggio 2006, in occasione del Centenario della nascita del filosofo. I ventisei contributi, provenienti da studiosi appartenenti a varie aree culturali, religiose, linguistiche, affrontano temi centrali nel pensiero levinasiano - l'ospitalità e la giustizia, etica e politica, il senso della storia, la memoria e il futuro, l'eros e la filialità, il linguaggio e il silenzio, etica e arte - a partire dalla riflessione sulle due grandi tradizioni riprese da Levinas: quella ebraica, rinviante al Dio percepito come ... Vai alla scheda
-
Leo Strauss lettore di Hermann Cohen
Chiara AdorisioQuesto lavoro presenta un'analisi dell'influenza di Hermann Cohen sul pensiero di Leo Strauss, conosciuto ancora oggi soprattutto come un filosofo politico. Grazie a tale analisi è possibile mettere a fuoco la formazione filosofica di Strauss, le sue fonti d'ispirazione e le intenzioni che mossero originariamente la sua riflessione. Il legame con Cohen mostra, infatti, l'importanza che per Strauss ebbe il contesto ebraico nel quale egli inserì inizialmente la sua attività di studioso e insegnante, in quanto membro a Berlino della "Akademie fur die Wissenschaft des ... Vai alla scheda
-
Donne nella storia degli ebrei d’Italia
Il volume presenta gli atti del IX Convegno internazionale "Donne nella storia degli ebrei d'Italia", tenutosi a Lucca dal 6 al 9 giugno 2005 e organizzato dal Centro interdipartimentale di studi ebraici dell'Università di Pisa e dell'archivio di Stato di Lucca, nell'ambito della serie "Italia Giudaica". Nella prospettiva della convergenza di storia degli ebrei d'Italia e di gender history, il filo conduttore del volume è costituito dall'analisi della condizione e del ruolo delle donne nel mondo ebraico italiano nell'arco degli ultimi dieci secoli.... Vai alla scheda
-
Enoch e la sapienza celeste
Cristiana TrettiIl saggio è dedicato a una delle più affascinanti leggende dell’ebraismo: quella di Enoch, già citato nella Genesi in relazione al suo rapimento divino (“Poi… non fu più perché Dio l’aveva preso”), ed esaltato nella vasta letteratura posta sotto il suo nome come depositario d’un sommo sapere celeste. Oltre a risiedere nell’Eden e a fungere da mediatore fra le dimensioni inferiori e superne, Enoch compì viaggi agli estremi confini della terra e del cosmo. Visitò così meravigliosi reami paradisiaci e monti di ... Vai alla scheda
-
Biblioteca italo-ebraica
Shlomo Simonsohn, Manuela ConsonniLa presente "Biblioteca italo-ebraica", dopo le edizioni relative agli anni 1964-1973, 1974-1985 e 1986-1995 apparse a cura del Diaspora Research Institute presso l'Università di Tel Aviv, contiene la bibliografia completa delle pubblicazioni sull'ebraismo italiano relative agli anni 1996-2005. Esse riguardano gli studi sull'attività culturale, sociale ed economica degli ebrei italiani, nonché gli studi sulle istituzioni comunitarie, sulle confraternite, sulle scuole e su altri aspetti della vita culturale ebraica in Italia. Vengono anche riportati gli studi sui rapporti con la società circostante, sullo stato ... Vai alla scheda
-
Judaica minora sicula
Angela ScandaliatoIl volume raccoglie le ricerche storiche sui documenti degli archivi siciliani, specialmente di Sciacca e Caltabellotta, condotte da Angela Scandaliato dal 1992 al 2006 - alcune svolte in collaborazione con Maria Gerardi - nel corso di quasi tre lustri molto proficui per i progressi della ricerca storica sull'ebraismo siciliano e per la nuova luce che queste indagini hanno gettato sulle nostre conoscenze della vita e della cultura ebraica degli ebrei di Sicilia durante il Quattrocento. Judaica minora sicula è il titolo scelto perché l'autrice principale di questi studi ha pubblicato ... Vai alla scheda
-
L’epistolario di Moseh Hayym Luzzatto
Natascia DanieliL’“epistolario Luzzatto”, edito per la prima volta nel 1937, è stato più volte utilizzato per ricostruire le vicende di Mosˇeh H.ayyim Luzzatto (Padova 1707 - Acco 1746), in particolare la controversia sulle opere cabbalistiche che in meno di un decennio interessò tutta la diaspora europea, ma non è mai stato oggetto di uno studio specifico. Inoltre, le lettere in italiano e quelle bilingui sono state pubblicate solo in traduzione ebraica e mai nella versione originale che qui viene presentata integralmente. Scopo di questo studio è quello di riportare brevi ... Vai alla scheda
Ricevi le nostre news
Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.
- Iscriviti al nostro canale Telegram
Clicca qui - Iscriviti al nostro canale WhatsApp
Clicca qui - Se hai bisogno di supporto
Contattaci