Benvenuto su Giuntina.it

A.I.S.G. > Testi e studi

Ricerca per argomento
  • grid list
  • Il_primo_registro_degli_ebrei_di_Mantova_ritornati_dopo_l’espulsione_(1631-1633)

    Il primo registro degli ebrei di Mantova ritornati dopo l’espulsione (1631-1633) 

    Agnese Faccini, Mauro Perani, Andrea Yakoov Lattes

    Il presente volume offre al lettore la trascrizione del testo ebraico e la relativa versione italiana di un pinqas o registro manoscritto della Comunità ebraica di Mantova, che contiene i verbali delle sedute dei consigli della confraternita del Talmud Torah, compilati negli anni 1631-1633. Oggi il registro fa parte della collezione di codici ebraici manoscritti di David Kaufmann, ed è conservato nella Biblioteca dell’Accademia Ungherese delle Scienze di Budapest, con la sigla MS. Kaufmann 336. Il manoscritto, in buono stato di conservazione, è costituito da 48 fogli cartacei recto e verso, dei quali 75 ...

    Vai alla scheda

  • Le_confraternite_della_Comunità_ebraica_di_Modena_in_età_moderna

    Le confraternite della Comunità ebraica di Modena in età moderna 

    Diletta Biagini

    Il presente contributo intende ricostruire le vicende storiche delle associazioni caritative ebraiche attive a Modena durante l’età moderna. Attraverso l’analisi dei registri appartenuti alle diverse compagnie o confraternite modenesi, si è tentato di ricostruire non solo la storia di questi istituti, ma parte della storia della società ebraica rinchiusa all’interno del ghetto. La Comunità modenese era popolata da più di quindici confraternite, attive nello stesso periodo storico, e ospitava una confraternita tutta al femminile che è risultata essere un ...

    Vai alla scheda

  • L’espulsione_e_il_ritorno__degli_ebrei_a_Mantova__nel_1630

    L’espulsione e il ritorno degli ebrei a Mantova nel 1630 

    Alessia Fontanella

    Attraverso la scoperta e lo studio di manoscritti inediti di grande importanza, il presente volume intende arricchire le informazioni storiche sino ad ora note riguardanti l’unica espulsione degli ebrei da Mantova, avvenuta nell’anno 1630 a seguito di una serie di tragici eventi. Dopo aver ripercorso gli sviluppi che hanno portato alla formazione della ricca e fiorente comunità ebraica, vengono analizzati gli antefatti e gli episodi che hanno caratterizzato la Guerra di Successione, il Sacco della città e le personalità coinvolte. Seguendo la cronaca coeva di Abramo Massarani e ...

    Vai alla scheda

  • La_chiesa_di_San_Filippo_Apostolo_e_il_battistero_di_San_Giovanni_nella_Giudecca_di_Siracusa._Il_ritorno_della_Memoria

    La chiesa di San Filippo Apostolo e il battistero di San Giovanni nella Giudecca di Siracusa. Il ritorno della Memoria 

    Angela Scandaliato, Nuccio Mulè

    Una ricerca che si avvale dell’apporto e delle conclusioni di altre discipline, con finalità di ricostruzione storica e di datazione del sito. Viene svelato il mistero di una chiesa che non fu mai sinagoga, nel cuore della giudecca della Siracusa medievale, dedicata a S. Giovanni il Battezzatore e all’Apostolo S. Filippo. Demitizzata la tradizione storiografia erudita che aveva individuato nell’ipogeo sottostante un bagno ebraico, il luogo viene restituito alla sua funzione di battistero cristiano. Gli autori raccontano le piccole e grandi imposture del passato e del ... Vai alla scheda

  • Sentieri_di_parole

    Sentieri di parole 

    Il titolo Sentieri di parole si ispira a una raccolta poetica della scrittrice Clarisse Nicoïdski e racchiude in sé due concetti sui quali in questo volume si torna spesso: l’idea dell’erranza, del viaggio, del cammino, con la sua estensione di migrazione, diaspora, esilio, e quella altrettanto ossessiva delle parole. Il volume raccoglie i saggi di sette studiosi che affrontano tematiche legate alla realtà sefardita contemporanea dal punto di vista storico, culturale, letterario e linguistico, concentrandosi sul periodo dal primo Novecento ... Vai alla scheda

  • Lombardia_Judaica

    Lombardia Judaica 

    AA.VV.

    Il Progetto “Rimon - Percorsi ebraici e comunità locali in Lombardia”, cofinanziato dalla Fondazione Cariplo, ha preso l’avvio nel 2013 con il coordinamento della Comunità Ebraica di Milano. Il risultato più evidente è la realizzazione del sito www.itinerariebraici.it, – prima rete dedicata all’ebraismo lombardo, in particolare per le Province di Mantova, Cremona, Brescia e Milano –, che individua le risorse culturali di un territorio significativo per estensione e per rilevanza ... Vai alla scheda

  • Le_ketubbot_italiane_della_collezione_Fornasa

    Le ketubbot italiane della collezione Fornasa 

    Mauro Perani, Sofia Locatelli

    Il presente volume, che costituisce un importante contributo allo studio della storia e dell’arte ebraica italiana, illustra 72 ketubbot inedite, per lo più italiane, delle quali 68 appartenenti alla collezione di Judaica di Gianbeppe Fornasa e 4 conservate presso il Fondo Campori della Biblioteca Estense di Modena. I dati contenuti nelle loro schede descrittive ci forniscono preziose informazioni su un momento significativo della vita delle comunità ebraiche italiane dei secoli XVII-XX, oltre a svelarci le tendenze artistiche in voga nelle varie epoche e nelle diverse città. Quello ...

    Vai alla scheda

  • Emmanuel_Levinas._Prophetic_Inspiration_and_Philosophy

    Emmanuel Levinas. Prophetic Inspiration and Philosophy 

    AA.VV.

    Il volume raccoglie gli Atti del Convegno su Levinas tenutosi a Roma dal 24 al 27 maggio 2006, in occasione del Centenario della nascita del filosofo. I ventisei contributi, provenienti da studiosi appartenenti a varie aree culturali, religiose, linguistiche, affrontano temi centrali nel pensiero levinasiano - l'ospitalità e la giustizia, etica e politica, il senso della storia, la memoria e il futuro, l'eros e la filialità, il linguaggio e il silenzio, etica e arte - a partire dalla riflessione sulle due grandi tradizioni riprese da Levinas: quella ebraica, rinviante al Dio percepito come ...

    Vai alla scheda

  • Enoch_e_la_sapienza_celeste

    Enoch e la sapienza celeste 

    Cristiana Tretti

    Il saggio è dedicato a una delle più affascinanti leggende dell’ebraismo: quella di Enoch, già citato nella Genesi in relazione al suo rapimento divino (“Poi… non fu più perché Dio l’aveva preso”), ed esaltato nella vasta letteratura posta sotto il suo nome come depositario d’un sommo sapere celeste. Oltre a risiedere nell’Eden e a fungere da mediatore fra le dimensioni inferiori e superne, Enoch compì viaggi agli estremi confini della terra e del cosmo. Visitò così meravigliosi reami paradisiaci e monti di ...

    Vai alla scheda

  • Biblioteca_italo-ebraica

    Biblioteca italo-ebraica 

    Shlomo Simonsohn, Manuela Consonni

    La presente "Biblioteca italo-ebraica", dopo le edizioni relative agli anni 1964-1973, 1974-1985 e 1986-1995 apparse a cura del Diaspora Research Institute presso l'Università di Tel Aviv, contiene la bibliografia completa delle pubblicazioni sull'ebraismo italiano relative agli anni 1996-2005. Esse riguardano gli studi sull'attività culturale, sociale ed economica degli ebrei italiani, nonché gli studi sulle istituzioni comunitarie, sulle confraternite, sulle scuole e su altri aspetti della vita culturale ebraica in Italia. Vengono anche riportati gli studi sui rapporti con la società circostante, sullo stato ... Vai alla scheda

Ricevi le nostre news

Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.

Per offrirti un servizio migliore Giuntina.it utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.