Benvenuto su Giuntina.it

A.I.S.G. > C.E.H.I.

Ricerca per argomento
  • grid list
  • Le_lapidi_dell’Antico_Cimitero_Ebraico_del_Lido_di_Venezia.

    Le lapidi dell’Antico Cimitero Ebraico del Lido di Venezia. 

    Il presente volume è il decimo della collana Corpus Epitaphiorum Hebraicorum Italiae ed è dedicato all’Antico Cimitero Ebraico del Lido di Venezia. L’opera è frutto del lavoro di ricerca portato avanti dall’autrice per il suo dottorato in Studi Ebraici conseguito presso l’Università di Bologna in cotutela con l’École Pratique des Hautes Études di Parigi. L’opera è stata concepita in due tomi. Il tomo I si apre con le presentazioni di Mauro Perani, Dario Calimani, Rav Alberto Sermoneta e Jack Arbib con Rosemary Eshel, che introducono l’autrice e il contesto ...

    Vai alla scheda

  • Il_cimitero_ebraico_di_Gradisca_d’Isonzo

    Il cimitero ebraico di Gradisca d’Isonzo 

    Questo libro, dedicato al cimitero ebraico di Gradisca d’Isonzo, costituisce il nono volume della collana del Corpus Epitaphiorum Hebraicorum Italiae (CEHI). La prima parte, dopo alcune presentazioni e ringraziamenti, propone una premessa di Mauro Perani in cui si traccia una breve storia e i motivi della fondazione della collana CEHI e dell’importanza dello studio delle epigrafi sepolcrali dei cimiteri ebraici italiani come fonte storica, costituendo i testi degli epitaffi una vera e propria anagrafe su pietra, oltre che una raccolta di poemi, composti in rima e metro per i defunti più importanti, ...

    Vai alla scheda

  • Il_cimitero_ebraico_di_Conegliano

    Il cimitero ebraico di Conegliano 

    Questo libro, dedicato al cimitero ebraico di Conegliano, rappresenta l’ottavo volume della collana del Corpus Epitaphiorum Hebraicorum Italiae (CEHI) dopo i sette apparsi per Giuntina. Il libro, dopo alcune presentazioni, si apre con una prefazione di Giuliano Tamani, in cui traccia il contesto storico nel quale visse la comunità ebraica di Conegliano, il suo importante ruolo nel panorama italiano e menziona alcuni noti personaggi ebrei che ne hanno fatto parte nel corso del tempo; segue una nota di Mauro Perani, nella quale presenta anche ... Vai alla scheda

  • Il_Cimitero_di_Guerra_della_Comunità_Israelitica_di_Bari

    Il Cimitero di Guerra della Comunità Israelitica di Bari 

    Mariapina Mascolo

    Il presente volume, il settimo della collana Corpus Epitaphiorum Hebraicorum Italiae (CEHI) fondata nel 2008 da Mauro Perani allo scopo di preservare i testi degli epitaffi ebraici d’Italia, è dedicato al Cimitero di Guerra Israelitico di Bari. Si tratta dell’edizione inedita delle stele e del registro intitolato “Chevra Kadisha”, elaborato dalla Ḥevra Qaddišah o Confraternita santa che curò le sepolture e il cimitero, sito in un’area del Campo militare concessa nel 1948 dal Comune di Bari ... Vai alla scheda

  • I_cimiteri_ebraici_del_Friuli

    I cimiteri ebraici del Friuli 

    Il presente volume è il sesto che compare nella collana del Corpus Epitaphiorum Hebraicorum Italiae (CEHI) ed è dedicato ai cimiteri ebraici del Friuli ossia a quelli di Cividale, di Calle Agricola a Udine e del settore israelitico del cimitero comunale della città, quello di San Daniele e di San Vito al Tagliamento. Dopo varie prefazioni, una premessa di Pier Cesare Ioly Zorattini e una introduzione di Mauro Perani, lo studio delle stele funerarie è preceduto, per ogni cimitero, da ... Vai alla scheda

  • Il_cimitero_ebraico_di_Cento_negli_epitaffi_e_nei_registri_delle_Confraternite

    Il cimitero ebraico di Cento negli epitaffi e nei registri delle Confraternite 

    Mauro Perani

    Continuando la collana del Corpus Epitaphiorun Ebraicorum Italiae, fondata nel 2008 allo scopo di preservare i testi degli epitaffi ebraici d’Italia, questo volume, il quinto, è dedicato al Cimitero ebraico di Cento. Il primo riferimento ad una presenza ebraica a Cento è del 21 novembre 1390, quando il prestatore ebreo Manuele di Gaudio da Roma, compare per un debito da assolvere e, nel 1393 come possessore di un terreno fuori Porta Pieve. Tuttavia, le prime notizie riguardanti il cimitero di Cento risalgono al 29 novembre 1689 quando l’Università degli Ebrei di Cento acquista un ...

    Vai alla scheda

  • La_nazione_ebrea_di_Monte_San_Savino_e_il_suo_Campaccio

    La nazione ebrea di Monte San Savino e il suo Campaccio 

    AA.VV.

    Negli ultimi anni ha suscitato un nuovo interesse lo studio dei cimiteri ebraici e delle epigrafi sepolcrali in essi contenute, con una particolare attenzione alle decorazioni artistiche, ai fregi, agli stemmi famigliari e al testo degli epitaffi. All’argomento Giuntina ha dedicato la collana Corpus Epitaphiorum Hebraicorum Italiae. Ci si è, infatti, resi conto che essi costituiscono una preziosa fonte documentaria di carattere storico, artistico, poetico e genealogico che rischiamo di perdere ogni giorno in maniera più grave e irrecuperabile. Il presente volume nasce da un progetto promosso ...

    Vai alla scheda

  • Il_cimitero_ebraico_di_Lugo

    Il cimitero ebraico di Lugo 

    Il volume fornisce il testo ebraico annotato e una versione italiana degli epitaffi incisi sulle lapidi conservate nell'attuale cimitero ebraico di Lugo, in cui si trovano sia le stele ivi trasportate dal vecchio cimitero verso il 1877 sia quelle posate successivamente. Le ampie introduzioni sulla presenza ebraica a Lugo, sulla storia del suo cimitero, sull'epitaffio come genere letterario e fonte storica e sulle moltissime fonti prodotte dagli ebrei lughesi mostrano come nel Sei-Settecento Lugo fosse uno dei centri più fecondi e importanti della cultura ebraica in ...

    Vai alla scheda

  • Sigilli_di_eternità._Il_cimitero_ebraico_di_Finale_Emilia

    Sigilli di eternità. Il cimitero ebraico di Finale Emilia 

    Il volume contiene nuovi dati sulla comunità e il cimitero ebraico di Finale Emilia, acquisiti grazie alle preziose ricerche storico-arichivistiche di Maria Pia Balboni e all'analisi filologica dei testi ebraici condotta da Mauro Perani, Giacomo Corazzol e Alessio Creatura. Esso viene al tempo stesso a colmare una lacuna presente nei pur pregievoli volumi già apparsi sullo stesso argomento, poiché per la prima volta si pubblicano i testi degli epitaffi in ebraico, o ebraico e ...

    Vai alla scheda

  • Il__giardino__degli_ebrei._Cimiteri_ebraici_del_Mantovano

    Il "giardino" degli ebrei. Cimiteri ebraici del Mantovano 

    Il fitto intricarsi dei quartieri ebraici si è mutato ed immobilizzato nella rarefatta mestizia dei recinti dei cimiteri dove i morti di molte generazioni sono riuniti spesso in un piccolo spazio. Lo spazio concesso dalle autorità era quello, come nel ghetto. Sprofondate nel terreno sporgono lapidi erose, inclinate. Le pietre non sono mute, sfoggiano una ricca simbologia che, nella poesia grafica dell'ebraico, rivela le appartenenze, i nomi e i cognomi, le professioni e più spesso le qualità, le abitudini e le virtù. I luoghi di sepoltura ancora esistenti, come anche ... Vai alla scheda

Ricevi le nostre news

Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.

Per offrirti un servizio migliore Giuntina.it utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.