A.I.S.G. > Testi e studi
Ricerca per argomento- grid list
-
Leo Strauss lettore di Hermann Cohen
Chiara AdorisioQuesto lavoro presenta un'analisi dell'influenza di Hermann Cohen sul pensiero di Leo Strauss, conosciuto ancora oggi soprattutto come un filosofo politico. Grazie a tale analisi è possibile mettere a fuoco la formazione filosofica di Strauss, le sue fonti d'ispirazione e le intenzioni che mossero originariamente la sua riflessione. Il legame con Cohen mostra, infatti, l'importanza che per Strauss ebbe il contesto ebraico nel quale egli inserì inizialmente la sua attività di studioso e insegnante, in quanto membro a Berlino della "Akademie fur die Wissenschaft des ...
Vai alla scheda -
Donne nella storia degli ebrei d’Italia
Il volume presenta gli atti del IX Convegno internazionale "Donne nella storia degli ebrei d'Italia", tenutosi a Lucca dal 6 al 9 giugno 2005 e organizzato dal Centro interdipartimentale di studi ebraici dell'Università di Pisa e dell'archivio di Stato di Lucca, nell'ambito della serie "Italia Giudaica". Nella prospettiva della convergenza di storia degli ebrei d'Italia e di gender history, il filo conduttore del volume è costituito dall'analisi della condizione e del ruolo delle donne nel mondo ebraico italiano nell'arco degli ultimi dieci secoli....
Vai alla scheda -
Judaica minora sicula
Angela ScandaliatoIl volume raccoglie le ricerche storiche sui documenti degli archivi siciliani, specialmente di Sciacca e Caltabellotta, condotte da Angela Scandaliato dal 1992 al 2006 - alcune svolte in collaborazione con Maria Gerardi - nel corso di quasi tre lustri molto proficui per i progressi della ricerca storica sull'ebraismo siciliano e per la nuova luce che queste indagini hanno gettato sulle nostre conoscenze della vita e della cultura ebraica degli ebrei di Sicilia durante il Quattrocento. Judaica minora sicula è il titolo scelto perché l'autrice principale di questi studi ha pubblicato ...
Vai alla scheda -
L’epistolario di Moseh Hayym Luzzatto
Natascia DanieliL’“epistolario Luzzatto”, edito per la prima volta nel 1937, è stato più volte utilizzato per ricostruire le vicende di Mosˇeh H.ayyim Luzzatto (Padova 1707 - Acco 1746), in particolare la controversia sulle opere cabbalistiche che in meno di un decennio interessò tutta la diaspora europea, ma non è mai stato oggetto di uno studio specifico. Inoltre, le lettere in italiano e quelle bilingui sono state pubblicate solo in traduzione ebraica e mai nella versione originale che qui viene presentata integralmente. Scopo di questo studio è quello di riportare brevi ...
Vai alla scheda -
Guerra santa, guerra e pace dal Vicino Oriente antico alle tradizioni ebraica, cristiana e islamica
AA.VV.Il volume presenta gli atti del convegno internazionale sul tema Guerra santa, guerra e pace dal Vicino Oriente antico alle tradizioni ebraica, cristiana e islamica, tenutosi a Ravenna e Bertinoro nei giorni 11-13 maggio 2004. Il tema è certamente di grande attualità, ma si è voluto esplicitamente evitare ogni approccio diverso da quello di una rigorosa indagine scientifica sulle fonti per interrogare che cosa esse ci dicono sul concetto di "guerra santa" o "giusta" e su quello di "pace", partendo dalle radici antiche della civiltà occidentale che ...
Vai alla scheda -
Le ideologie del rotolo della guerra (1QM)
Giovanni IbbaIl libro è frutto di una profonda riflessione sulla formazione dell’opera contenuta in uno dei manoscritti scoperti nella grotta 1 di Qumran,il famoso Rotolo della Guerra (1QM), di cui l’autore aveva già curato l'edizione critica nel 1998. Questo studio propone, oltre che alla presentazione di tutto il testo ebraico secondo la più recente ricostruzione, anche la sua traduzione e divisione secondo gli strati redazionali che presenta. Il volume ha inoltre un accurato elenco di tutti i passi biblici citati in quest’opera e un’analisi comparativa tra il testimone ...
Vai alla scheda -
Giovanni-Ovadiah da Oppido, proselito, viaggiatore e musicista dell’Età normanna
AA.VV.Fu Leo Levi a restituire a Oppido Lucano, terra di Basilicata, negli anni Sessanta del Novecento Giovanni-Ovadiah, figlio del nobile Drogone e di Maria, il quale in quella città era nato novecento anni prima (intorno al 1070 e.v.), e di là, a quel tempo roccaforte normanna, egli – prete cattolico che, seguendo l’esempio del vescovo di Bari, nel 1102 si era convertito all’ebraismo forse anche per una crisi spirituale indotta dalle notizie dei massacri di ebrei perpetrati dal fanatismo dei crociati – era partito verso le terre dell’Oriente per una straordinaria avventura ...
Vai alla scheda -
La cultura ebraica a Bologna tra medioevo e rinascimento
AA.VV.Il volume presenta gli atti di un convegno dedicato a delineare il ricco mondo culturale della Bologna ebraica tra Quattro e Cinquecento, quando essa divenne uno dei centri più importanti dell'ebraismo italiano. Negli ultimi trent'anni, dalle prime tesi assegnate da Paolo Prodi, gli studi in questo campo sono cresciuti in maniera esponenziale, come mostra Ariel Toaff nel suo contributo. Mauro Perani esplora la cultura degli ebrei bolognesi attraverso lo spaccato offertoci dai manoscritti. Giulio Busi presenta gli annali tipografici completi dei libri ebraici stampati a Bologna, che produsse fra ...
Vai alla scheda -
La sinagoga e il bagno rituale degli ebrei di Siracusa
Angela Scandaliato, Nuccio MulèQuesto libro nasce da una serie di suggestioni. Una visita all'Archivio di Stato di Siracusa, dove i pochi contratti notarili del XV secolo, sopravvissuti alle distruzioni di terremoti ed eventi bellici, deteriorati e poco invitanti, evocano tuttavia siti ed immagini della Siracusa medievale ristretta ad Ortigia isola-penisola e roccaforte, con le sue mura, le porte e postierle, il porto piccolo e il porto grande, le galee veneziane, i mercanti di schiavi cristiani ed ebrei, i numerosi fondaci, i postriboli. I nomi di due vie dedicate a noti personaggi ebrei della ricca comunità tracciano come un filo ...
Vai alla scheda
Ricevi le nostre news
Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.
- Iscriviti al nostro canale Telegram
Clicca qui - Iscriviti al nostro canale WhatsApp
Clicca qui - Se hai bisogno di supporto
Contattaci