Atti del XVI Convegno internazionale dell'AISG, Gabicce M., 1-3 ott. 2002: Le lingue degli ebrei. Tradizioni e metodologie.
M. Patrizia Sciumbata, L'ebraico antico tra filologia e linguistica: il caso della semantica.
Anna Passoni Dell'Acqua, Iafet nelle tende di Sem: gli ebrei e il greco della Bibbia.
Lucio Troiani, Il greco degli autori giudeo-ellenisti.
Silvia Castelli, La lingua di Flavio Giuseppe tra tecnicismi e interpretazione biblica.
Bruno Chiesa, Il giudeo-arabo. Problemi e prospettive con un esempio.
Haggai Ben-Shammai, Extra-Textual Considerations in Medieval Judaeo-Arabic Bible Translations: the Case of Saadya Gaon.
Laura Minervini, Problemi e metodi nello studio del giudeo-spagnolo.
Maria L. Mayer Modena, Il giudeo-italiano: riflessioni nelle fonti.
Relazioni a tema libero:
Chiara Peri, La "regalità" di Adamo.
Massimo Gargiulo, Il tramonto di un'epoca: alcune considerazioni sui rapporti tra Proverbi 1-9, il Cantico dei Cantici e il Deuteronomio.
Luca Arcari, Il vocabolario della conoscenza nel testo greco del Libro dei Vigilanti. Per una definizione del Sitz im Leben della versione greca di 1 Enoc.
Pierluigi Lanfranchi, Il sogno di Mosè nell'Exagoge di Ezechiele il tragico.
Maria Brutti, I sommi sacerdoti di età pre-asmonaica: il problema della presenza-assenza.
Eleonora Cussini, Ebrei a Palmira: un riesame delle fonti epigrafiche.
Enrica Sagradini, I frammenti talmudici della "Genizah italiana.
Laura Pasquini, L'incipit miniato del Levitico (sec. XIV) nel frammento ebraico 640 dell'Archivio di Stato di Bologna.
Giancarlo Lacerenza, I manoscritti ebraici dell'Accademia Nazionale dei Lincei.
Michela Andreatta, La traduzione latina del Cantico dei Cantici eseguita da Flavio Mitridate per Pico della Mirandola.
Cristina Galasso, Matrimoni e patrimoni nella Comunità ebraica di Livorno (sec. XVII).
Elisabeth Borgolotto, La lettre du Juif Simone (Firenze 1470?).
Mauro Perani, Una ketubbah cremonese del 1591 dalla "Genizah italiana".
Giulio Busi, Menahem Finzi of Recanati. The True Name of an Old Acquaintance. Informazioni scientifiche. Recensioni e segnalazioni bibliografiche.

Materia giudaica VIII/1 (2003)
AA.VV.
Prezzo libro: 20 € 19 € - 5%
Sottotitolo: Rivista dell'associazione italiana per lo studio del giudaismo
Pagine: 259
Legatura: brossura
ISBN: 88-8057-170-2
Pagine: 259
Legatura: brossura
ISBN: 88-8057-170-2
Ricevi le nostre news
Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.
- Iscriviti al nostro canale Telegram
Clicca qui - Iscriviti al nostro canale WhatsApp
Clicca qui - Se hai bisogno di supporto
Contattaci