“La Rassegna Mensile di Israel”, fondata da Alfonso Pacifici e Dante Lattes nel 1925, è la più importante sede del dibattito culturale dell’ebraismo italiano. Gli oltre ottanta volumi, i contributi scientifici pubblicati, le centinaia di libri recensiti, fanno della rivista una fra le più longeve e autorevoli voci dell’ebraismo europeo, interrotta solo dalle leggi antiebraiche del fascismo e dai successivi eventi bellici.
Dieci anni sono appena trascorsi dalla scomparsa di Tullia Zevi, poco più di cento dalla sua nascita. Tra i due anniversari è nato questo numero della «Rassegna» a lei dedicato nel quale si intende costruire un suo ampio profilo e ricordare gli anni della sua presidenza dell’UCEI fra il 1983 e il 1998.
L’itinerario della sua vita e dei diversi impegni professionali ha fatto da traccia ideale alla prima parte dedicata ai saggi di cinque storici italiani. Annalisa Capristo esamina le corrispondenze giornalistiche in cui Tullia Zevi riportava le reazioni della stampa cattolica dinanzi al processo Eichmann, mentre Renato Camurri analizza l’emigrazione intellettuale negli USA con particolare attenzione agli esuli italiani. Il dibattito sviluppatosi in Italia negli anni immediatamente precedenti la creazione dello Stato d’Israele, con l’emozione della maggioranza degli ebrei dinanzi agli ideali sionisti e al ruolo della Brigata ebraica, è al centro dell’indagine di Mario Toscano.
Alla fabbricazione di carte d’identità e tessere annonarie per gli ebrei fiorentini è dedicato il saggio di Michele Sarfatti, che ricostruisce la fitta rete di collaborazioni e di creazione di documenti falsi che ha consentito il salvataggio di molti ebrei. La condizione giuridica dell’ebraismo italiano nei decenni precedenti le leggi razziali, il rapporto fra fascismo ed ebrei, e fra ebrei e storia d’Italia sono oggetto dell’indagine di Alberto Cavaglion, che ricorda anche il dibattito su integrazione e assimilazione dei primi anni del secolo scorso.
Ai ricordi di consiglieri dell’UCEI che lavorarono a fianco di Tullia Zevi e di collaboratori che ne condivisero importanti progetti politici e culturali è dedicata la seconda parte del volume. Giorgio Sacerdoti, componente della Commissione giuridica, ricorda la regìa ferma e discreta con cui Tullia Zevi seguì la trattativa con la Commissione governativa che ha portato alla sigla del testo definitivo dell’Intesa; Micaela Procaccia ricostruisce la nascita del Centro Bibliografico dove il sogno di Tullia Zevi di mettere in salvo biblioteche e archivi delle piccole Comunità ebraiche è divenuto realtà; Clotilde Pontecorvo ripercorre alcuni momenti del condiviso impegno con Tullia, dalle prime battaglie per la laicità dello Stato, alle campagne per l’otto per mille, all’introduzione del digitale. Gli anni di Tullia Zevi alla Presidenza dell’UCEI sono ricordati da Emanuele Ascarelli attraverso momenti di vita quotidiana, incontri con personalità e interventi pubblici per affermare il ruolo dell’ebraismo italiano nella società come “cartina di tornasole” della vita democratica del nostro Paese. Infine, con lo sguardo di un giovane di quegli anni, Sandro Temin ricorda i consigli e il sostegno costante che la presidente offriva ai nuovi leader nelle piccole comunità. In conclusione, un’inedita intervista di Matteo Di Figlia a Luca Zevi, figlio di Tullia, e un intervento poco noto, tenutosi al Circolo Rosselli di Firenze, in cui la stessa Tullia Zevi parla della sua vicenda familiare e politica.
Chiude il volume la “Rassegna di libri e riviste” curata da Myriam Silvera.
_page-0001.jpg)
La Rassegna Mensile di Israel Vol. 85 n. 3 (In ricordo di Tullia Zevi)
AA.VV.
Prezzo libro: 18 € 17,09 € - 5%
A cura di: Myriam Silvera , Emanuele Ascarelli
Sottotitolo: In ricordo di Tullia Zevi
Pagine: 244
Legatura: Brossura
Anno di edizione: 2021
ISBN: 9788880578895
Sottotitolo: In ricordo di Tullia Zevi
Pagine: 244
Legatura: Brossura
Anno di edizione: 2021
ISBN: 9788880578895
Ricevi le nostre news
Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.
- Iscriviti al nostro canale Telegram
Clicca qui - Iscriviti al nostro canale WhatsApp
Clicca qui - Se hai bisogno di supporto
Contattaci