Benvenuto su Giuntina.it
materia-giudaica-xii-12-2007

Materia giudaica XII 1-2 (2007)

AA.VV.
Prezzo libro: 40 € 38 € - 5%

Sottotitolo: Rivista dell'associazione italiana per lo studio del giudaismo
Numero riedizioni: 0
Pagine: 358
Legatura: brossura
Anno di edizione: 2007
ISBN: 978-88-8057-289-3

Materia Giudaica. Rivista dell'Associazione Italiana per lo Studio del Giudaismo. XII 1-2 (2007).
A cura di Mauro Perani. Pag. 358. Euro 40. Illustrata a colori.
 
INDICE:
 
Atti del XX convegno internazionale dell'AISG. Ravenna 11-13 settembre 2006.
 
L'analisi dei testi ebraici. Metodi e problemi fra tradizione e innovazione.
A cura di Mauro Perani
 
Michael Segal, The Text of the Hebrew Bible in light of the Dead Sea Scrolls.
 
Saverio Campanini, Problemi metodologici e testuali nell'edizione del Sefer ha-Bahir.
 
Mauro Zonta, Traduzioni testuali nella filosofia ebraica medievale. Recenti scoperte e problemi aperti.
 
Marco Di Giulio, Pragmatics as a Theoretical Framework for Interpreting Ancient Hebrew Text: An Appraisal.
 
Moshe Bar-Asher, Mishnaic Hebrew and Biblical Hebrew.
 
Michael Ryzhik, La Mishnah  nell'edizione di Livorno e le tradizioni popolari della lingua della Mishnah degli ebrei d'Italia.
 
Yohanan Breuer, Innovations in the Hebrew of the Amoraic Period.
 
Giancarlo Lacerenza, Struttura letteraria e dinamiche compositive nel Sefer Massa'ot di Binyamin da Tudela.
 
Fabrizio Lelli, Influenze italiane nella poesia liturgica corfiota.
 
Michela Andreatta, Aspetti della produzione poetica di Hananyah Elyaqim Rieti.
 
Natascia Danieli, Il Dramma La-yesarim tehillah di Moseh Hayyim Luzzatto: pluralità di letture.
 
Elisa Carandina, L'efferatezza di Dolly nel romanzo Dolly City di Orly Castel Bloom: una prospettiva critica.
 
RELAZIONI A TEMA LIBERO:
 
Andreina Contessa, La rappresentazione dell'arca dell'alleanza nei manoscritti ebraici e cristiani della Spagna medievale.
 
Silvia Di Donato, La iggeret ha-petirah: alcune considerazioni sulla tradizione ebraica della Risala al-wada di Avempace.
 
Mariuccia Krasner, Aspetti politici e rapporti istituzionali comuni tra le comunità ebraiche sarde e quelle siciliane nei secoli XIV e XV: la politica di Martini l'Umano (1396-1410).
 
Aleida Paudice, Capsali's Seder Elyiahu Zuta: A Messianic Work.
 
Elia Boccara, Una famiglia di mercanti ebrei italo-iberici in Tunisia nella seconda metà del XVII secolo: i Lombroso.
 
Roberta Tonnarelli, Le confraternite ebraiche anconetane (secc. XVII-XX): un inedito caso di filantropia italiana.
 
ATTI DEL COLLOQUIO INTERNAZIONALE:

 
Andrea Yaakov Lattes, Il fantastico e l'immaginario nella Salselet ha-Qabbalah di Ghedaliah Ibn Yahia.
 
Yosef Adichai Cohen, Notizie rabbiniche sugli ebrei a Imola nel Tardo Medioevo.
 
ALTRI STUDI:
 
Mauro Perani e Claudia Colletta, L'epitaffio di Daniel Ben Selomoh del Monte (m. 1480) da Fermo.
 
Mauro Perani, Ancora sul manoscritto Mosca, Guenzburg 786, copiato da Osea Finzi a Crevalcore nel 1505.
 
Dario Burgaretta, La ketubbah del fondo SS. Salvatore della Biblioteca regionale di Messina.
 
Carla Forti, Una condotta di Vespasiano Gonzaga (1584) e il banco ebraico dei forti in Sabbioneta.
 
Maria Pia Balboni, Epifania di una epigrafe: la sepoltura di Donato Donati nel cimitero ebraico di Finale Emilia.
 
Gaelle Collin & Michael Studemund-Halevy, Un aspect du patrimoine séfarade de Plovdiv: le fonds de livres en judèo-espagnol de la bibliotèque Ivan Vazov.
 
Saverio Campanini, Parva Scholemiana II. rassegna di bibliografia.
 
 
 

Ricevi le nostre news

Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.

Per offrirti un servizio migliore Giuntina.it utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.