Benvenuto su Giuntina.it
materia-giudaica-xi-12-2006

Materia giudaica XI 1-2 (2006)

AA.VV.
Prezzo libro: 40 € 38 € - 5%

Sottotitolo: Rivista dell'associazione italiana per lo studio del giudaismo
Pagine: 440
Legatura: brossura
Anno di edizione: 2006

Atti del XIX Congresso internazionale dell’AISG, Siracusa, Residence “Alla Giudecca” 25-27 settembre 2005.
 
L’ebraismo dell’Italia meridionale nel contesto mediterraneo. Nuovi contributi.
 
a cura di M. Perani, volume doppio.
 
Cesare Colafemmina (Università della Calabria), Un medico di Oria alla corte dei Fatimidi.
 
Mauro Perani (Università di Bologna), Alessandro Grazi, I colophon dei manoscritti ebraici copiati in Sicilia.
 
Shlomo Simonsohn (Tel Aviv University). Dalla Sicilia a Gerusalemme: ‘Aliyyah di ebrei siciliani nel ‘400.
 
Dario Burgaretta (AISG, Roma). Il Purim di Siracusa alla luce dei testimoni manoscritti.
 
Angela Scandaliato (AISG, Sciacca). Due illustri medici ebrei nella Sicilia del sec. XV.
 
Cecilia Tasca (Università di Cagliari). Aspetti economici e sociali delle comunità ebraiche sarde nel Quattrocento. Nuovi documenti.
 
Mariuccia Krasner (Tel Aviv). L’onomastica degli ebrei di Palermo.
 
Giancarlo Lacerenza (Istituto Universitario di Napoli “L’Orientale”). La localizzazione delle antiche sinagoghe napoletane fra sec. X e XVI.
 
Abraham David (Jewish National and University Library Jerusalem). Spiritual Life in the Naples Kingdom around 1500 as reflected from unknown Hebrew sources.
 
Ruth Lamdan (Tel-Aviv University). The Wanderings of a Manuscript: Sefer Tikkun Soferim by Rabbi Itzhak Zabak.
 
Luciana Pepi (Università di Palermo). Lettori e letture di Maimonide nell’Italia Meridionale.
 
Nadia Zeldes (Institute of Jewish Studies, The Hebrew University, Jerusalem). The diffusion of Sefer Yosippon in southern Italy and its influence on the relations between Jews and Christian in Sicily.
 
Giuseppe Mandalà (Istituto di Studi Umanistici, Università di Firenze). Su una migrazione di ebrei nord-africani in Sicili (1239).
 
Fabrizio Lelli (Università di Lecce). L’influenza dell’ebraismo italiano meridionale sul culto e sulle tradizioni linguistico-letterarie delle comunità greche.
 
Luca Arcari (Università “Federico II” di Napoli). Messianismi e letteratura apocalittica: esiste una tradizione apocalittica messianica tra giudaismo del Secondo Tempio e proto-cristianesimo?
 
Francesco Zanella (Università di Firenze). Il lessema ndr e i campi lessicali del ‘dono’ e della ‘promessa’ in Ebraico Biblico.
 
Pier Gabriele Mancuso (Oxford University). Il Sefer Hakmoni di Sabbatai Donnolo nella biblioteca degli Haside Ashkenaz.
 
Samuel Rocca (Bar Ilan University). A Jewish gladiator in Pompei in 79 CE
 
Rita Calabrese (Università di Palermo). Ebrei tedeschi dopo la Shoah.
 
Sonia Vivacqua (AISG, Bari). Il dibattito all’interno del Partito Comunista Italiano intorno alla crisi di Suez (1967-1972).
 
 

Ricevi le nostre news

Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.

Per offrirti un servizio migliore Giuntina.it utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.