INDICE:
Laurea Honoris Causa a David Grossman, Università di Firenze, Giorno della Memoria, 27 gennaio 2008.
Ida Zatelli, Laudatio I nuovi profeti di Israele.
David Grossman, Lectio Doctoralis.
Atti del XXI convegno internazionale dell'AISG, Ravenna 4-6 settembre 2007, a cura di Mauro Perani.
I. Sezione - Aspetti e problemi di filosofia ebraica.
Francesca Calabi, Filone di Alessandria. Tra pensiero greco ed ebraico.
Giuseppe Mandalà, Ahituv ben Yishaq da Palermo filosofo del sec. XIII
Mauro Zonta, La "scolastica ebraica" nel Quattrocento: stato della ricerca.
Elisa Coda, Le fonti filosofiche del trattato Surot ha-yesodot di Yishaq Abravanel (1437-1508)
Giuseppe Veltri, La dimensione politico-filosofica dei caeremoniala hebraeorum: Baruk Spinoza e Simone Luzzatto
Oliver Leaman, The role of silence i Jewish Philosophy
Roberto Gatti, Il pensiero ebraico di Gersonide
Irene Kajon, Al di là di teismo e ateismo: gli attributi di azione nella filosofia ebraica.
Orietta Ombrosi, "Sem abiterà nelle tende di Yafet": un approccio per comprendere la filosofia ebraica.
II. Sezione - Relazioni a tema libero.
Lucio Troiani, Sulla tradizione del tempio di Leontopoli.
Gabriele Mancuso, La scienza astrologica nel mondo ebraico. Dalla Baraita di Shemu'el agli Alchandreana.
Cecilia Tasca, Conversos in Sardegna fra la fine del Quattrocento e i primi anni del Cinquecento.
Evelyn Cohen, Illustrating the bible in Fifteenth-Century Italy: Scenes from a Hebrew Manuscripts.
Maria Luisa Crosina, I Madruzzo e gli ebrei.
Angela Scandaliato, Gli ebrei nel commercio siciliano del grano nel XV secolo.
Alessia Antiga, Gli "Annali tipografici dei Soncino" nel carteggio di Giacomo Manzoni.
Gabriele Fabbrici, Il ghetto di Reggio Emilia: urbanistica e società.
Alberto Castaldini, Il ghetto di Verona: crocevia dell'ebraismo europeo nel secolo XVII.
Silvia Haia Antonucci, Il riordino del Fondo Scuola Tempio conservato presso l'Archivio Storico della Comunità Ebraica di Roma.
Sara Ferrari, Quando la parola si fa corpo, ovvero le "lezioni di ebraico" di Hezy Leskly.
Lara Guglielmo, Manuscripts, editions and translations of the Damascus Document from 1896 to 2007. Towards a (Re-)edition of 4Q266
Altri studi.
Mauro Perani, Addendum ai cimiteri ebraici di Mantova e Rivarolo Mantovano con una nota sull'epitaffio del Museo Ebraico di Bologna.
Elga Disperdi, Una rara edizione ebraico-italiana dei Misle Hakamim stampata a Mantova nel 1592.
Maria Teresa Ortega-Monasterio - F. Javier del Barco del Barco, Hebrew manuscripts in Spanish collections: a New Catalogue.
Judith Kogel, Le'azim in an anonymous comment of the 13th century.
Elisa Tizzoni, La presenza ebraica a Sarzana nei secoli XV-XVII.
Claudia Sojer, Talmudic Fragments in the Library of the Premonstratensian Convent Wilten in Innsbruck.
Saverio Campanini, Parva Scholemiana III. Rassegna di bibliografia.
Brevi note.
Amira Meir, Tamar: un'eroina per caso o una femminista ante litteram?

Materia Giudaica XIII/1-2 (2008)
AA.VV.
Prezzo libro: 40 € 38 € - 5%
Sottotitolo: Rivista dell'associazione italiana per lo studio del giudaismo
Pagine: 480
Legatura: brossura
Anno di edizione: 2009
ISBN: 9788880573135
Pagine: 480
Legatura: brossura
Anno di edizione: 2009
ISBN: 9788880573135
Ricevi le nostre news
Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.
- Iscriviti al nostro canale Telegram
Clicca qui - Iscriviti al nostro canale WhatsApp
Clicca qui - Se hai bisogno di supporto
Contattaci