INDICE
IN MEMORIAM
Ricordo di Sergio Joseph Sierra, di Felice Israel.
Ricordo e bibliografia di AronLeoni, di Pier Cesare Ioly Zorattini.
ATTI DEL XXII CONVEGNO INTERNAZIONALE DELL’AISG, Gli ebrei in Sardegna nel contesto mediterraneo. La riflessione storiograficada Giovanni Spano ad oggi, Cagliari 17-20 novembre 2008, a cura di Cecilia Tasca
CeciliaTasca, Premessa della curatrice.
Robert Bonfil, Introduzione ai lavori.
Luciano Carta, Un intellettuale sardo dell’Ottocento in dimensione europea: Giovanni Spano (1803-1878).
Mauro Perani, Giovanni Spano e gli ebrei. Due mss. ebraici della sua collezione nella Biblioteca Universitaria di Cagliari e nuove scoperte sulla Sardegna Judaica.
Leonhard Becker, A new magical and astrological Hebrew manuscript from the Cagliari University Library.
Silvia Castelli, Gli ebrei di Roma inviati in Sardegna da Tiberio nelle fonti romane.
Cesare Colafemmina, Una rilettura delle epigrafi ebraiche sarde.
Giuseppe Piras, Sedecami [A?]ronis f(ilius): una possibile nuova testimonianza epigrafica d’età romana della presenza ebraica in Sardegna? Notula introduttiva.
OlivettaSchena, Tracce di presenze ebraiche in Sardegna fra VI e XIII secolo.
Shlomo Simonsohn, I rapporti fra la Sardegna e la Sicilia.
David Abulafia, I rapporti fra la Sardegna e le Isole Baleari.
Meritxell Blasco Orellana, Un elogio a rabi Bonjudah Bondavi de Cagliari en un responsum de rabi Yixhaq bar Šešet Perfet de Barcelona.
José Ramón Magdalena Nom de Déu, Un judio ludopata entre tahures cristianos de Cagliari en un responsum de rabi Yixhaq bar Šeset Perfet de Barcelona.
Amira Meir, La ketubbah di Šelomoh Carcassona ebreo sardodel XV secolo.
Rossana Rubiu, Scambi commerciali fra la Sardegna e Marsiglia nel sec. XIV.
Danièle Iancu-Agou, Portrait des juifs marseillais embarques pour la Sardaigne en 1486. Donne esprosopographiques.
M. Carmen Locci, Gli scavi archeologici nel sito dell’anticasinagoga del castello di Cagliari.
Michele Luzzati, “Nomadismo” ebraico nel sec. XV: il medicoebreo Genatano di Buonaventura da Volterra “pendolare” fra Toscana e Sardegna.
Lucia Siddi, Il restauro della chiesa di Santa Croce di Cagliari.
Viviana Mulè, Ebrei sardi in Sicilia ed ebrei siciliani in Sardegna.
CeciliaTasca, Conversos in Sardegna prima e dopo l’edittodi espulsione.
Anna Esposisto, L’emigrazione, a Roma e in Italia, degliebrei sardi dopo il 1492.
Carlo Pillai, Schiavi ebrei e schiavi di ebrei in Sardegna.
Carla Marongiu, Fonti archivistiche sui conversos a Cagliari nel XVI secolo.
Filippo Petrucci, Rapporti economici tra ebrei del Maghreb e la Sardegna.
Claudio Natoli, Il fascismo e la persecuzione degli ebrei.
Simonetta Angiolillo, Un ricordo di Doro Levi nel settantesimo anniversario della promulgazione delle leggirazziali.
Alessandro Matta, Lo studio della cultura ebraica in Sardegna tramite la fonte audiovisiva: videotecaebraica di Cagliari.
Constantino Vidal, Una mezuzà a l’Arxiu Municipal de l’Alguer.
Bibliografia
Indice dei nomi
ALTRI STUDI
Silvia Cappelletti, Giudei e giudaismo nella Roma del I secolo d.C.
Kirsten Fudeman, Etymology, Gloss, and Pešat with special Reference to theHebrew-French Glossary of Cod. Parm. 2342.
Mauro Perani, A 1307 Testamentary Dispute from the “GeronaGenizah”.
Elodie Attia, Raphael Da Prato’s Manuscripts Kept in Moscow.
Piergabriele Mancuso, Manuscript production in Southern Italy: new information from a11th-12th century manuscript from the Cairo Genizah.
J.R.Magdalena Nom de Déu, M. Blasco Orellana, M.Á. Motis Dolader, Ultimas voluntades de los judios enAragon: el testamento de dona Oro, judia de Monzon (1463).
Matteo AlKalak, Per la storia della Casa dei Catecumeni di Reggio Emilia.
Nardo Bonomi, Un censimento degli ebrei di Siena.
Colette Sirat, Gershom Scholem: ricordi paleografici.
Saverio Campanini, Parva Scholemiana IV. Rassegna di bibliografia.
PRESENTAZIONE DEL catalogo dei MSS. ebraici della B. A. VATICANA, Roma 30 e Milano 31 gennaio 2009, a cura di MauroPerani
Benjamin Richler, Cataloguing the Vatican Hebrew Manuscripts.
Malachi Beit-Arié, The Hebrew Medieval Book as a Cross-Cultural Agent between East and West.
Pier Francesco Fumagalli, Da Gerusalemme a Roma cercando un libro.
Ambrogio M. Piazzoni, Presentazione degli ospiti, dei relatori e commento.
INFORMAZIONI SCIENTIFICHE
Renato Bigliardi, Il convegno di Bologna: Between Šem and Yafet horizons and frontiers of Jewish Philosophy.
G. Miletto e G. Veltri, Il congresso su Leone Moscato e la culturaebraica a Mantova nel secolo XVI.
RECENSIONI