Benvenuto su Giuntina.it

Fuori collana

Ricerca per argomento
  • grid list
  • I_Lager

    I Lager 

    Lorenzo Albertinelli

    Nel poema di Lorenzo Albertinelli non si incontra il tono sopra il rigo che così spesso contrassegna l'epica, e tanto meno quello monocorde artificioso ermetico dissuasivo che distingue buona parte della lirica contemporanea. L'autore riesce invece nell'intento di mantenersi nella realtà, e in quella più incresciosa combattuta drammatica. E a seguirla fino in fondo, anche quando sembra non ci siano più parole e non ci sia più speranza. Perché è il linguaggio dei fatti a parlare, e a ricostituire incessantemente gli atti della memoria. E questo è ...

    Vai alla scheda

  • Lettera_al_Duce

    Lettera al Duce 

    Sion Segre Amar

    «Se racconto adesso dopo quasi sessant'anni questo episodio della mia vita con maggior dettaglio di quanto non abbia fatto occasionalmente prima, è perché, come accade spesso ai vecchi, mi piace riandare agli anni della gioventù, con la presunzione che il mio racconto possa essere di qualche utilità ad altrui. Ed anche per quel tanto di narcisismo da cui non è di solito immune, a qualunque età, chi prende in mano la penna con l'illusione di immortalarne gli scarabocchi. Ma come si vedrà, io non fui certo un eroe, e la mia pseudostorica avventura si risolse in una bolla di sapone, più per opera altrui che per fortuna o ... Vai alla scheda

  • Katuv_Le-chayim

    Katuv Le-chayim 

    Alberto M. Somekh

    Il problema fondamentale dell'uomo è il superamento dei propri limiti terreni. Alla questione della finitezza umana ogni religione dà una sua risposta, attraverso la teologia e soprattutto la ritualità. Anche la tradizione ebraica contempla dei riti che vanno messi in relazione con il problema esistenziale. Quello che forse si caratterizza meglio in questo senso, in quanto coinvolge interamente il singolo e la Comunità, è il Digiuno di Kippur (Espiazione), evento annuale eppure straordinario del calendario ebraico. In Katuv Le-chayim(«Scritto per la Vita») ...

    Vai alla scheda

  • Ebrei_in_Libia

    Ebrei in Libia 

    Mordekhai Cohen

    Mentre le popolazioni musulmane della Libia sono state fatte oggetto di pregevoli studi e ci sono abbastanza note sotto ogni riguardo, poca attenzione si dedica, in genere, a un non trascurabile elemento etnico delle nostre due colonie mediterranee: gli Ebrei. Chi siano, donde provengano e verso quali destini procedano; quale esistenza conducano questi uomini laboriosi e tranquilli, quando non stanno nelle loro bottegucce di piccoli artigiani e di modesti merciaioli o nei loro ben forniti magazzini di ricchi commercianti - l'unico sfondo che noi sappiamo immaginare alla loro attività - ; che cosa vi ...

    Vai alla scheda

  • Ebrei/Juden

    Ebrei/Juden 

    Federico Steinhaus

    Sotto l'apparenza di una «microstoria» circoscritta nel tempo e nei luoghi, questo libro in realtà costruisce, con una esposizione puntigliosa e scarna, volutamente priva di effetti retorici, la storia emblematica di un crocevia dell'ebraismo europeo nel suo periodo più tragico. Il libro si basa su testimonianze e documenti per la maggior parte inediti, fra i quali spiccano i dati del censimento della popolazione ebraica voluto dal regime fascista nel 1938 per meglio predisporre la legislazione antiebraica di pochi mesi successiva. La possibilità di accedere ad archivi e ...

    Vai alla scheda

  • Con_occhi_di_bambina_(1941-1945)

    Con occhi di bambina (1941-1945) 

    Liliana Treves Alcalay

    «Dopo l'8 settembre del 1943 i Treves rischiavano continuamente di essere scoperti e catturati. Una volta, due fascisti si presentarono al casolare della famiglia Cordani, che li aveva generosamente accolti, chiedendo minacciosamente notizie di "una donna ebrea con 4 bambini": sembrò alle 12 persone nascoste al primo piano, con il fiato sospeso e i muscoli contratti dalla tensione, che tutto fosse perduto. La bimba per la prima volta conobbe la paura; quella frase "una donna ebrea con 4 bambini" risuonò e si dilatò in lei come un incubo che non la lasciò ...

    Vai alla scheda

  • La_Parola_e_il_commento

    La Parola e il commento 

    Riproporre la via del commento in un'epoca come la nostra in cui molti sono gratificati della qualifica di profeti può apparire scelta debole. In realtà sotto il suo aspetto più umile il commento ha sempre dimostrato una sorprendente capacità di resistenza. Per dirla con il Talmud la profezia fu tolta ai profeti e data ai sapienti e questi ultimi non ne vennero più privati ( b. Bava Batra, 12a). Commentare significa prestare attenzione alla Parola e ai suoi particolari e riproporre di nuovo alcuni dei suoi infiniti riflessi. Tuttavia mai come oggi è difficile praticare l'arte del commento. Si interpreta sempre dentro ... Vai alla scheda

  • Ebrei_di_Etiopia

    Ebrei di Etiopia 

    Carlo Alberto Viterbo, Aharon Cohen

    «Questo libro, particolarmente utile per ben mettere a fuoco la vicenda degli Ebrei etiopici, comprende due opere distinte. La prima parte è costituita da un'antologia delle lettere inviate ai famigliari da Carlo Alberto Viterbo durante la sua missione in Etiopia per conto dell'Unione delle Comunità Israelitiche Italiane negli anni 1936-37. Si tratta di una vivace, arguta e brillante descrizione di quanto l'autore, animato da profondo interesse e grande partecipazione, ha avuto modo di vedere nel corso del suo avventuroso viaggio. L'iniziativa di pubblicare queste lettere ...

    Vai alla scheda

  • Non_ti_voltare

    «Non ti voltare» 

    Emanuele Pacifici

    Emanuele Pacifici nella sua autobiografia presenta al pubblico la storia di un ebreo che, nato nel 1931, dovette affrontare, appena adolescente, il periodo tristissimo delle leggi razziali e della persecuzione antisemita. È un libro senza pretese, che racconta con semplicità, con sincerità e con emozione episodi lieti e tristi della vita dell'autore. Senza dubbio il quadro che ne risulta è quello di una vita ricca di drammaticità sofferta ed accettata con spirito sereno, senza mai perdere la fiducia nel prossimo e nell'avvenire. Racconta un midrash rabbinico che ...

    Vai alla scheda

  • Filosofia_e_ebraismo

    Filosofia e ebraismo 

    AA.VV.

    I saggi riuniti in questo volume vogliono presentare una scelta di pensatori che hanno avuto un ruolo significativo nella cultura moderna interrogati a partire dalla loro specificità ebraica. I diversi interventi, nella loro varietà, non rispondono ad un intento sistematico sviluppato secondo una visione precostituita del nesso filosofia-ebraismo e ancor meno ad una idea definita di filosofia ebraica. In certa misura questa raccolta è una ricerca «sul campo», nel senso che si offrono all'attenzione del lettore esempi molto diversi, ma sempre significativi, di come concretamente, nel pensiero vivo degli autori presi in ... Vai alla scheda

Ricevi le nostre news

Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.

Per offrirti un servizio migliore Giuntina.it utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.