Fuori collana
Ricerca per argomento- grid list
-
Destinazione Auschwitz
Destinazione Auschwitz è un'opera multimediale (libro + 2 Cd-Rom) dedicata alla Shoah e, in particolare, al campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau. Basata sul contributo degli storici del CDEC, è un'opera indispensabile per la conoscenza della più grande ed efficiente fabbrica della morte del XX secolo. 3.000 immagini, 200 mappe animate e interattive, 2 ore di filmati storici, ricostruzioni mai viste prima fanno di Destinazione Auschwitz uno straordinario strumento di conoscenza. Destinazione Auschwitz ha ricevuto dall'Unione Europea il prestigioso Innovation Prize. ... Vai alla scheda
-
Viaggio nella fabbrica dello sterminio
Per un utilizzo semplificato dell'enorme quantità di materiale raccolto per l'opera multimediale Destinazione Auschwitz è stato realizzato questo Viaggio nella Fabbrica dello Sterminio, basato su una videocassetta adatta anche ad uso didattico e su un libro di testimonianze. Film da un'idea di Andrea Jarach, regia di Andrée Rossi Maroso e Federico Ambiel con la supervisione storica di Marcello Pezzetti, libro a cura di Andrea Bienati. ... Vai alla scheda
-
Muselmann
Nell’ambito delle iniziative per il Giorno della Memoria 2021 l’Accademia di Belle Arti di Brera si è ricollegata idealmente alla mostra presentata al Memoriale della Shoah di Milano nell’anno 2015, dedicata ai disegni di Aldo Carpi.Titolare della cattedra di Pittura all’Accademia di Belle Arti di Brera, Carpi venne arrestato a seguito, come sovente capitava, della delazione di un collega, lo scultore Dante Morozzi, la mattina del 23 gennaio del 1944, nella frazione di Mondonico, a Olgiate Calco in Brianza, dov’era sfollato con la moglie e i cinque figli. L’accusa era ...
Vai alla scheda -
Zakhor III (1999). Ebrei, famiglie e città
AA.VV.Il terzo numero, che segue a Mercanti e banchieri ebrei (1997) e Tra legge ebraica e leggi locali (1998), è dedicato alla famiglia ebraica. Il volume affronta con un'ampia panoramica gli aspetti rituali, sociali, culturali ed economici legati al ruolo della famiglia nel mondo ebraico e raccoglie ricerche storiche inedite su famiglie ebraiche italiane in varie località ed epoche, dal Medioevo alla storiografia familiare più recente. SOMMARIO: Ebrei, famiglie e città. A.M. Rabello. Il divorzio degli ebrei ... Vai alla scheda
-
Tradizioni musicali degli ebrei italiani dalla collezione Leo Levi (1954-1961)
CD (64:27) a cura di Francesco Spagnolo, direttore di Yuval Italia - Centro Studi Musica Ebraica (yuval@powerlink.it), prodotto dall'Università Ebraica di Gerusalemme e dall'Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, pubblicato dal Jewish Music Research Centre dell'Università Ebraica di Gerusalemme. Canti di rito ashkenazita, sefardita e italiano per il Sabato, Rosh Hashanà e Yom Kippùr, Pesach e Shavuòt, Simchat Torà, Chanukkà e Purìm, nascite, circoncisioni e matrimoni, originari di Alessandria, Ancona, Asti, Casale Monferrato, Ferrara, ...
Vai alla scheda -
Zakhor IV (2000-2001). Gli ebrei nella vita di ogni giorno
AA.VV.Vita materiale, vita di tutti i giorni: come si sono confrontati nei secoli gli ebrei italiani con i problemi della vita quotidiana? Quali gli usi, le tradizioni, l'alimentazione, il modo di vestire e di rapportarsi nella vita famigliare e collettiva? Il quarto numero di "Zakhor" risponde a questi ed altri interrogativi mettendo in luce l'originalità e la specificità della cultura ebraica nel quotidiano ed il suo articolarsi nei contesti locali delle città italiane. SOMMARIO: Introduzione. A. Foa, La ... Vai alla scheda
-
Zakhor V (2002). Ebrei: identità e confronti
AA.VV.Il quinto numero di "Zakhor" ricostruisce nei suoi vari aspetti il mosaico dell'identità ebraica in Italia attraverso le vicende di ebrei nati e vissuti da secoli nella penisola o che si sono stanziati ed inseriti nei diversi contesti locali in seguito a migrazioni. Identità radicate attraverso le generazioni e contraddistinte da un vivo senso di appartenenza all'Italia, ma anche identità di confine con percorsi e sbandamenti legati a fenomeni e a momenti di ... Vai alla scheda
-
Zakhor VI (2003). Ebrei: stereotipi e realtà
AA.VV.Il sesto numero di "Zakhor" propone una riflessione sull'origine storica e sulla formazione di alcuni stereotipi di matrice laica e cristiana che hanno influito sulla percezione e sull'immagine degli ebrei e del loro ruolo nel mondo occidentale, a partire da fenomeni attuali per risalire all'epoca dell'emancipazione, ad aspetti della vita quotidiana nel ghetto ed in vari e differenziati contesti locali. SOMMARIO: Ebrei: stereotipi e realtà. G. Todeschini, Fra stereotipi del tradimento e cristianizzazione ... Vai alla scheda
-
Zakhor VII (2004). Ebrei: demografia e storia
AA.VV.Il settimo numero di "Zakhor" è dedicato agli aspetti demografici e storici della presenza ebraica nella penisola, dal mondo contemporaneo e attuale risalendo indietro nel tempo alle radici di problematiche e aspetti di vita nei ghetti di Venezia e di ... Vai alla scheda
-
Zakhor VIII (2005). Rabbini e maestri nell’ebraismo italiano
AA.VV.L'ottavo numero di "Zakhor" è dedicato al ruolo di rabbini e maestri nel contesto ebraico italiano di varie epoche. Da Isacco Lampronti e le decisioni rabbiniche nella Ferrara del '700 alle figure che guidarono sotto il profilo religioso la comunità ebraica di Roma nel passaggio dal ghetto all'emancipazione, alle vicende in larga parte inedite di rabbini militari che prestarono la loro opera durante la Grande Guerra, fino agli aspetti poco noti della raccolta di dati biografici relativi ai rabbini italiani, operata dalla Pubblica Sicurezza nel clima di preparazione della legislazione antiebraica del 1938. ... Vai alla scheda
Ricevi le nostre news
Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.
- Iscriviti al nostro canale Telegram
Clicca qui - Iscriviti al nostro canale WhatsApp
Clicca qui - Se hai bisogno di supporto
Contattaci