Fuori collana
Ricerca per argomento- grid list
-
La Comunità ebraica di Pitigliano dal XVI al XX secolo
Roberto G. SalvadoriDal Medioevo fino al XVIII secolo la Contea di Pitigliano ha avuto una configurazione tutta sua, che la distingue dal resto della Toscana e che suscita ovvi interessi per più motivi (sociali, culturali, economici, ecc.). Inoltre, a partire dal XVI secolo in poi, fino ai nostri giorni, nelle sue vicende, già così particolari, si inseriscono quelle di una comunità ebraica che la Contea ospita. Ne nasce un intreccio strettissimo fra due culture diverse che imparano lentamente (e non senza fraintendimenti e sussulti) a conoscersi e a rispettarsi reciprocamente. Questo rapporto, qui, ...
Vai alla scheda -
Torah e filosofia
AA.VV.I testi presentati in questo volume sono il risultato di un corso di Introduzione alla storia del pensiero ebraico organizzato presso l'Università «La Sapienza» di Roma nell'anno accademico 1990-1991. Come tutte le imprese pionieristiche, questo corso - da quel che ci risulta, il primo dedicato in un'università italiana alla ricostruzione del pensiero ebraico - ha avuto molti pregi, ma anche, al contempo, dei limiti. Pregi e limiti si riflettono nel volume che, conservando il carattere introduttivo e divulgativo proprio del corso, vuole rappresentare un passo iniziale verso la conoscenza e il dialogo con la tradizione ... Vai alla scheda
-
Le comunità ebraiche di Scandiano e di Reggio Emilia
Lazzaro PadoaLazzaro Padoa (Reggio Emilia, 1915-1991) è stato uno degli ultimi rappresentanti delle comunità ebraiche di Scandiano e di Reggio Emilia. La sua famiglia materna, originaria, come dice anche il nome Almansi, di Almansa nella Murcia spagnola, si aggiunse sul finire del Seicento ad altre famiglie ebraiche stanziatesi nella parte scandianese degli Stati estensi fin dall'epoca boiardesca. Per conto dei signori di Scandiano gli Almansi furono infatti a lungo amministratori di banchi feneratizi, in sostanza i banchieri, esercitando influenze rilevanti sulle vicende locali. Lazzaro Padoa, laureatosi ...
Vai alla scheda -
Sefarad
Liliana Treves AlcalaySono trascorsi cinquecento anni da quando, nel 1492, gli ebrei furono espulsi dalla Spagna dopo secoli di pacifica convivenza e splendore culturale. Partendo per l'esilio, gli ebrei sefarditi - Sefarad in ebraico significa Spagna - portarono con s‚ come bagaglio quella cultura che tanto amavano e che di generazione in generazione hanno gelosamente tramandato. Per commemorare questa data e per far conoscere la storia degli ebrei sefarditi, le loro tradizioni e la loro musica, Liliana Treves Alcalay presenta Sefarad. La prima parte del libro ripercorre il triste cammino degli esiliati alla ricerca di un rifugio e narra ... Vai alla scheda
-
Sodoma e Odessa
Jerzy PomianowskiMolti lettori degli appassionanti Racconti di Odessa di Babel' vorrebbero forse sapere perché e come finì, dopo la Rivoluzione, il loro protagonista Benia Krik. La commedia che avete davanti è un tentativo di assolvere questo compito. ... Vai alla scheda
-
La questione ebraica nel tardo illuminismo tedesco
Paolo BernardiniNegli ultimi trent'anni del Settecento e nel primo decennio del secolo successivo, il dibattito ideologico-politico sulla tolleranza e sull'emancipazione degli ebrei si sviluppa in modo particolare in area tedesca, per poi estendersi alla Francia rivoluzionaria e, con minore intensità, in tutta Europa. Si tratta di uno degli aspetti più rilevanti del pensiero politico tedesco nell'età del tardo illuminismo, ed in esso si concentrano e affinano istanze emancipatorie e liberali sorrette tanto da ideali razionalistici e giusnaturalistici, quanto da considerazioni utilitaristiche proprie della tarda scuola camerale. ... Vai alla scheda
-
Ebrei in Italia: un problema di identità (1870-1938)
Maurizio MolinariChi sono gli ebrei italiani? Trentacinquemila anime, oltre duemila anni di storia e un'identità in continua evoluzione sin da quando, contemporaneamente alla nascita dello Stato unitario, l'ebraismo diventò un tassello originale del nuovo mosaico etnico nazionale. Quel momento di inizio, piccola genesi di un'identità composita, fu al centro, per quasi settanta anni, di un dibattito intellettuale che infiammò la pubblicistica ebraica. L'assimilazione da una parte e l'integrazione dall'altra divennero modelli culturali alternativi. Ma la vera sorpresa di fine secolo fu quel piccolo gruppo di sionisti che lanciò ... Vai alla scheda
-
Mauthausen, bivacco della morte
Bruno VasariPubblicato da una piccola casa editrice milanese nell'agosto 1945, questo libro è forse il primo apparso in Italia sull'esperienza dei Lager. Nella sua straordinaria tempestività e nella sua tensione testimoniale si propone ancora oggi come requisitoria senza appelli contro ogni forma di dominio dell'uomo sull'uomo. «La gratitudine che dobbiamo a Bruno Vasari per aver scritto queste pagine, perciò, è molto grande. Senza questo libretto, i percorsi verso il futuro, di cui tanto parliamo, sono bloccati dall'orrenda magia di ciò che è successo. Il solo esorcismo possibile è sapere, dire, insegnare, ripetere tutto. ... Vai alla scheda
-
Canti liturgici di rito spagnolo del Tempio israelitico di Firenze
Vengono qui pubblicati per la prima volta gli spartiti delle musiche originali con testo ebraico, anche traslitterato, e traduzione italiana e ... Vai alla scheda
-
Tutti mi chiamano Ziamele
Claudio Canal«Cantami una piccola canzone in yiddish, che porti la felicità e nessuna brutta sorpresa, che tutti gli uomini, grandi o piccoli, capiscano, da bocca a bocca deve andare questa canzone». Ma le bocche sono state messe a tacere e non sappiamo più nulla di Ziamele, di Madama Rabinovitsh, dei violinisti di Rabbi Elimeylekh o di Shimke Khazer e di altri «uomini d'aria» che abitavano nella terra dove si parlava yiddish. Per la prima volta in Italia suoni e parole, canzoni e danze, ninnenanne e inni rivoluzionari, dall'Ucraina a New York, per raccontare la fatica, la lotta, l'amore, la persecuzione, dalle terre dello yiddish. ... Vai alla scheda
Ricevi le nostre news
Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.
- Iscriviti al nostro canale Telegram
Clicca qui - Iscriviti al nostro canale WhatsApp
Clicca qui - Se hai bisogno di supporto
Contattaci