Fuori collana
Ricerca per argomento- grid list
-
Verso l’epilogo di una convivenza
Il discorso di questo libro riguarda la fine del rapporto cristiano-ebraico a Bologna colta attraverso gli atti pontifici e le interpretazioni locali di essi, tramite analisi condotte da specole diverse costituite da istituzioni - il ghetto, ad esempio o la Casa dei catecumeni - ma anche da aspetti specifici della relazione. L'andamento delle vicende giudiziarie, le battute del dialogo intrecciato tra centro e periferia per il tramite dell'ambasciatore bolognese a Roma, una confraternita ebraica attiva in pieno XVI secolo, miniature in codici ebraici, la figura di un grande intellettuale quale `Ovadyah Sforno o quelle ... Vai alla scheda
-
Gli Stati Uniti, la Shoah e i primi anni di Israele (1938-1957)
I capitoli di questo volume, opera di diversi ricercatori, affrontano la politica americana nei confronti degli ebrei europei negli ultimi anni della presidenza Roosevelt, la svolta storica rappresentata dalla politica di Truman e, nell'ultima parte, il contraddittorio atteggiamento degli Stati Uniti verso Israele sino alla crisi di Suez. Il quadro che ne scaturisce rappresenta un itinerario assai complesso di scelte politiche che i governi degli Stati Uniti operarono in contesti internazionali particolari: la guerra mondiale ed il dramma dell'ebraismo europeo, la guerra fredda ed il delinearsi degli ...
Vai alla scheda -
Il nazionalsocialismo e lo sterminio degli ebrei
Francesco Maria FeltriNella primavera del 1993, Francesco Maria Feltri ha condotto a Modena un corso di aggiornamento per insegnanti sul tema dell'antisemitismo nazista. Il contenuto del presente sussidio è formato dal testo delle lezioni, dal materiale fornito ai corsisti affinché potessero poi, autonomamente, costruire propri percorsi didattici, e da un'ampia bibliografia, che non ha alcuna pretesa di completezza, ma che comunque permette un primo orientamento a quanti vogliano approfondire i vari problemi emersi dalla trattazione. Rispetto all'impianto generale del corso, è stata ampliata nettamente ...
Vai alla scheda -
Una gioventù offesa
-
Racconti chassidici dei nostri tempi
Aldo SonninoNella Torah sono contenute, scrive il Sonnino, tutte le Torah di ogni generazione di ogni tempo. Se questo tema, che poi è il motore fondamentale del farisaismo, del rabbinismo, del mondo mishnico-talmudico, appagasse l'ebreo, nella fattispecie il Sonnino, egli non avrebbe sentito il bisogno di scrivere i suoi cento midrashim; se lo studio sempre più approfondito della Torah dovesse condurre a riconoscere la validità delle sue forme eterne ed immutevoli in ogni Torah di ogni generazione, i midrashim di Aldo Sonnino parlerebbero di gioia e di allegria e non di dolore e sofferenza. La ...
Vai alla scheda -
Sono dov’è il mio corpo
Piero Iotti, Tullio MasoniPiero Iotti è nato a Sant'Ilario d'Enza il 25 aprile 1926. Nel 1944, dopo aver conseguito la maturità scientifica, si è iscritto alla facoltà di ingegneria presso l'Università di Parma. Per la sua attività di antifascista e di partigiano è stato arrestato dalla S.D. tedesca il 15 novembre 1944, deportato nel lager di Bolzano e successivamente a Mauthausen, dove è giunto all'inizio del 1945 assieme ad altri giovani patrioti santilariesi. Liberato dalle truppe americane il 5 maggio del 1945, è tornato a casa, con Arnaldo Bocconi, il 24 ...
Vai alla scheda -
L’ombra dell’Olocausto
Benjamin BenderLa lettura di questo «documento» provocherà senza dubbio sofferenza e commozione nel lettore che, come in un viaggio dantesco, verrà accompagnato da chi di quel mondo porta ancora, nel profondo, il ricordo lacerante. Bender ha guardato l'Abisso del Male, è stato più volte ad un passo dallo sprofondarci, ne è rimasto quasi accecato, ma ha trovato la forza per parlarcene, compiendo così la più difficile e la più nobile missione della sua vita. È un libro che produce un'accelerazione del battito cardiaco. Un libro da leggere tutto d'un fiato. (dalla Prefazione di Nedo Fiano) ... Vai alla scheda
-
Lottando nella bufera
Alexandre SafranNel 1940, appena ventinovenne, Alexandre Safran fu eletto rabbino capo di Romania. La Comunità ebraica romena era allora alla mercé delle alleanze che venivano fatte e disfatte dai leader dell'Asse. Un milione di esseri umani sarebbero stati torturati, deportati, assassinati, mentre un uomo si ergeva davanti alle Guardie di Ferro, al governo Antonescu e ai nazisti, avendo come armi soltanto il suo coraggio e la forza delle sue parole. Come ha scritto Gideon Hausner, presidente del Consiglio di Yad Vashem, «grazie al suo eroismo, ai suoi continui interventi presso gli uomini politici e il clero, il rabbino capo Safran ... Vai alla scheda
-
Atti del Convegno per il Centenario del Tempio israelitico di Firenze
AA.VV. -
Storia della musica ebraica
Abram Zvi IdelsohnLo studio di Idelsohn sulla musica ebraica abbraccia un arco storico che va dalle prime antiche forme musicali semitico-orientali alla situazione della tradizione musicale ebraica all'inizio del nostro secolo, affrontando le diverse aree geografiche, dal mondo sefardita allo shtetl, dal mondo yemenita agli Stati Uniti. Idelsohn considera la musica ebraica quale espressione sonora dell'ebraismo, in cui si riflettono la vita, gli ideali e le emozioni del popolo ebraico. Nella sua analisi Idelsohn individua quali sono i tratti peculiari della musica ebraica e insieme indica gli elementi comuni con le altre culture con cui ... Vai alla scheda
Ricevi le nostre news
Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.
- Iscriviti al nostro canale Telegram
Clicca qui - Iscriviti al nostro canale WhatsApp
Clicca qui - Se hai bisogno di supporto
Contattaci