Fuori collana - Ebrei a Venezia
Ricerca per argomento- grid list
-
L’oblio e il ricordo: l’identità ritrovata
Cristina TrevesGhetto Vecchio N° 16, Treves Lazaro 36, Venditor di Merci di Turin qui da An. 11. Questo è quanto è scritto nell’Anagrafe del 1797, che censiva gli ebrei residenti all’epoca nel Ghetto di Venezia. E proprio Abramo Lazzaro Treves, antenato dell’autrice, rappresenta il punto di partenza per una ricerca, che si è svolta tra Torino, dove è stato identificato il primo antenato certo di questo ramo dei Treves, Emanuel di Cuorgnè, e, per la massima parte, Venezia, dove i discendenti di Abramo Lazzaro hanno vissuto fino ai primi decenni del Novecento. ... Vai alla scheda
-
L’albero del ghetto
Edoardo Gesuà sive SalvadoriUn repertorio cronologico integrato dello stato civile nella Fraterna Israelitica dall’Unità d’Italia al primo conflitto mondiale. Una meticolosa e originale rassegna di nascite, matrimoni e decessi che hanno caratterizzato l’esistenza degli ebrei veneziani a distanza di circa 60 anni dall’apertura delle porte del Ghetto da parte delle truppe napoleoniche. Una sorprendente carrellata di personaggi illustri e sconosciuti lungo 54 anni che offre notizie e spunti di approfondimento per tutti coloro che desiderano conoscere un affascinante spaccato di vita ebraica della città dei ... Vai alla scheda
Ricevi le nostre news
Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.
- Iscriviti al nostro canale Telegram
Clicca qui - Iscriviti al nostro canale WhatsApp
Clicca qui - Se hai bisogno di supporto
Contattaci