Benvenuto su Giuntina.it

Fuori collana

Ricerca per argomento
  • grid list
  • 1938._I_bambini_e_le_leggi_razziali_in_Italia

    1938. I bambini e le leggi razziali in Italia 

    Vittime indifese della persecuzione, dello sfruttamento e dello sterminio, i bambini sono stati doppiamente colpiti dall'applicazione e dagli effetti delle leggi antiebraiche perché da un lato hanno conosciuto, come gli adulti, limitazioni alle libertà e progressive violenze, dall'altro hanno dovuto fare i conti con la costruzione di un'identità ad un tempo imposta e propria, scontando conseguenze culturali, psicologiche e materiali ancora in gran parte da indagare. Ricordare le leggi razziali del 1938 in Italia con gli occhi dei bambini significa dunque cambiare prospettiva e ...

    Vai alla scheda

  • Le_Comunità_ebraiche_a_Modena_e_a_Carpi

    Le Comunità ebraiche a Modena e a Carpi 

    In questi ultimi anni in Italia e soprattutto in Emilia Romagna si è accentuata l'attenzione sulla storia e le vicende ebraiche e il presente volume fa il punto degli studi e delle ricerche sulle Comunità di Modena e Carpi. In particolare, per Modena si è preso in esame l'epoca medievale e moderna, con forte accento sui rapporti tra la comunità e i signori, e l'attività feneratizia esercitata dai banchieri ebrei, osteggiata da papi e cristiani più per motivi economici che religiosi. La massiccia presenza ebraica nelle città emiliane è testimoniata da una mole considerevole di documenti e manoscritti, di cui a Modena è ... Vai alla scheda

  • Davar

    Davar 

    Rossella Tedeschi Fubini

    La parola per uscire dal deserto della solitudine, come unico tentativo di colmare quel vuoto della perdita che nulla ormai potrà più colmare, un fragile ponte sul «monocromo lago dell'assenza». La parola dà voce a sentimenti ancora freschi nelle liriche giovanili di Rossella Tedeschi Fubini della prima parte, nonostante la frequente presenza della morte; scava poi nella tradizione ebraica midrashica in cerca di risposte in quelle della maturità e dà vita a un'immagine di Gerusalemme che non ha nulla di idillico, ma che esprime un amore tormentato e difficile («il peso dell'odio e del desiderio in ogni pietra»). Alle ... Vai alla scheda

  • Primo_Levi_testimone_e_scrittore_di_storia

    Primo Levi testimone e scrittore di storia 

    Il tema del rapporto tra storia, esperienza, testimonianza e scrittura nell'opera di Primo Levi costituisce il filo conduttore di questo volume. Partendo da questo nodo essenziale, storici e studiosi di letteratura - da Stuart Woolf a Cesare Cases - danno il loro contributo per rispondere ad interrogativi più precisi: quale è il senso della storia per Levi; come ha vissuto il passaggio dall'antifascismo della coscienza alla Resistenza; come e perché costruire la memoria storica, che cosa significa scrivere dopo Auschwitz; quali sono stati i rapporti di Levi con il mondo degli ...

    Vai alla scheda

  • Israeliani_e_Palestinesi

    Israeliani e Palestinesi 

    Simonetta Della Seta

    Che cosa e quanto ci vuole perché una Terra afflitta da cento anni di conflitti cominci a percepire il senso di una pace? Quando il 13 settembre 1993 Yitzhak Rabin e Yasser Arafat si strinsero per la prima volta la mano sul prato della Casa Bianca, l'imbarazzo e la fatica espressi istintivamente dai loro gesti raccontavano già tutte le difficoltà che una pace tra israeliani e palestinesi avrebbe incontrato. Eppure quella giornata segnò, non invano, un fatto storico. Avviò un processo lungo e doloroso che avrebbe portato due ex nemici a un dialogo, a una serie di accordi, ...

    Vai alla scheda

  • L’idea_di_Israele

    L’idea di Israele 

    Dante Lattes

    Questo libro, pubblicato per la prima volta nel 1923 dall’editore Formiggini, riassume con estrema chiarezza il pensiero di Israele e le speranze del popolo ebraico, quel popolo che ha dato al mondo l’idea del Dio unico, dell’amore del prossimo e della religione come impegno etico quotidiano. Tradotto in diverse lingue, è un saggio che può ampiamente soddisfare le esigenze di chi voglia conoscere a fondo la via della morale, della giustizia e dell’umanità che il genio d’Israele ha tracciato da secoli, ha difeso e ha diffuso con grande coraggio e inenarrabili ...

    Vai alla scheda

  • Ascolta,_Israele

    Ascolta, Israele 

    Antonio Tirri

    ​Antonio Tirri compie il percorso del Sommo Sacerdote nel Giorno dell’Espiazione: invoca il Nome del Signore affinché tutto il popolo risponda a voce alta "Benedetto il Nome della Gloria del Suo Regno per sempre". Come il Sacerdote con la sua azione purifica prima la sua persona, poi la sua famiglia e successivamente l’ambiente circostante, così queste parole saranno nel cuore di chi si predispone ad ascoltare. L’ascolto d’Israele corrisponde alla pronuncia del Nome tetragrammato di Misericordia che un giorno farà dire a tutte le genti "il Signore ...

    Vai alla scheda

  • Un_ragazzo_ebreo_nelle_retrovie

    Un ragazzo ebreo nelle retrovie 

    Luigi Fleischmann

    Dall'aprile del '43 tutta la famiglia Fleischmann è internata a Navelli, un paesino fra il Gran Sasso e la Majella, assieme ad altri ebrei, e ad alcuni confinati politici. Dopo l'8 settembre, sono gli stessi carabinieri italiani a metterli in guardia contro la ben più spietata determinazione dei nazisti. Nascosti sotto falsa identità, gli internati si industriano a sopravvivere, con l'aiuto dei contadini e spesso con la complicità degli stessi funzionari fascisti, nel continuo timore di essere scoperti. Per farsi animo ascoltano clandestinamente la radio inglese. Il ...

    Vai alla scheda

  • Il_rifiuto_di_un’eredità_difficile

    Il rifiuto di un’eredità difficile 

    Sara Lorenzini

    Uno dei grandi meriti del libro di Sara Lorenzini, una ricerca profonda e accurata sulla Germania orientale - sulla cosiddetta Repubblica Democratica Tedesca - , è proprio quello di avere riportato sotto la giusta luce la questione della continuità nella storia della Germania moderna. Che la RDT, come stato di polizia efficiente in modo quasi terrificante, fosse per importanti aspetti continuatore del regime che la aveva preceduta è più che ovvio. Ma Lorenzini procede a mostrare con ammirevole precisione ciò che è meno ovvio, cioè che nell'ambito molto ...

    Vai alla scheda

  • Saggezza_della_Cabbalà

    Saggezza della Cabbalà 

    Alexandre Safran

    Il termine ebraico qabbalah, che nel linguaggio talmudico significa semplicemente «tradizione», è utilizzato per definire la mistica ebraica e le tradizioni esoteriche dell'ebraismo. La Cabbalà è «la saggezza di ciò che è nascosto», e i cabbalisti, «gli uomini dell'interiorità», perseguono instancabilmente la loro ricerca della luce e della verità nascoste in tutto ciò che esiste al fine di trasmettere a coloro che ne sono degni quel poco che può essere trasmesso. Questo libro ...

    Vai alla scheda

Ricevi le nostre news

Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.

Per offrirti un servizio migliore Giuntina.it utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.