Fuori collana
Ricerca per argomento- grid list
-
Ebraismo e rapporti con le culture del Mediterraneo nei secoli XVIII-XX
La prima parte del libro, L'ebraismo e le culture del Mediterraneo, approfondisce i rapporti tra le comunità ebraiche della Turchia dopo la prima guerra mondiale, delle colonie italiane nel Mediterraneo, Libia e Rodi, e le altre culture con le quali ebbero contatti. In particolare, con riferimento alla Libia, viene posto l'accento sulla politica antiebraica italiana e sulla deportazione degli anglo-libici in Italia e nel Reich, mentre per quanto concerne Rodi viene sottolineata la "perfetta armonia" che si instaurò tra la comunità ebraica e i turco-ottomani, i greco-ortodossi e gli italiani. Questa parte del libro, ... Vai alla scheda
-
La Legge e il volto di Dio
Federico Dal BoL'antigiudaismo cristiano è essenzialmente la credenza che il popolo ebraico debba rinunciare alla propria fede e convertirsi al cristianesimo. In questo testo viene studiata la prima forma sistematica di antigiudaismo sviluppata in termini filosofici e teologici da Agostino d'Ippona. La geometria della salvezza viene profondamente mutata rispetto al messaggio mosaico: Israele non è più la pietra angolare del monoteismo, ma un elemento fondamentale accanto alle genti pagane, perdendo così la propria specificità ed elezione rispetto agli altri popoli. Questa forma di antigiudaismo che caratterizza fino al Concilio ... Vai alla scheda
-
Dante e la mistica ebraica
Sandra Debenedetti StowNell'ambito del nuovo indirizzo dell'ermeneutica dantesca, che sottolinea la necessità di uno studio approfondito che chiarisca i nessi con altre tradizioni simboliche ed esegetiche, questa ricerca evidenzia il sostrato, di base neoplatonica, attivo come sforzo di auto-comprensione intellettuale, comune alla mistica ebraica e a quella cristiana. Partendo da un esame dello stilnuovo come un processo mirante a ricontestualizzare i topoi neoplatonici di stampo sapienziale della lirica occitanica e siciliana, per rinnovarli ed aprirli in una direzione mistica che sfrutta la qabbalah ebraica come ...
Vai alla scheda -
Mentre la città bruciava
Shulim VogelmannTra cronaca e diario, in una prosa fresca e vivace, il libro ci fa conoscere Israele attraverso gli occhi di un giovane ebreo italiano alla ricerca delle proprie radici. Con l'onestà e la curiosità dei vent'anni, l'autore ci racconta la quotidianità di un gruppo di ragazzi che vivono tra dubbi e domande a cui è difficile dare risposta. Ne emerge uno spaccato della realtà israeliana, in cui le contraddizioni vengono vissute nella loro drammaticità, senza cercare mai di tirarsi indietro di fronte alla fatica dell'interrogarsi. Un libro che coinvolge e ... Vai alla scheda
-
Fare le orecchie alla Torà
Milka Ventura AvanzinelliChe cosa significa "fare le orecchie alla Torà"? Fra le molte metafore con cui un noto midrash loda l'opera dell'ermeneuta - il saggio che, ricercando, ponderando e inventando parabole, rende accessibile un testo altrimenti impenetrabile - c'è quella di una pignatta o un pentolone bollente che non si può maneggiare finché qualcuno non gli fa un paio di maniglie, che in ebraico si dicono oznayim, come le orecchie. Un'altra metafora equipara quell'opera al gesto di chi trascina un filo nei meandri di un palazzo in cui si rischia di perdersi, fermandolo alle ...
Vai alla scheda -
Auschwitz, il presente e il possibile
Maria Bacchi, Fabio LeviAuschwitz e la persecuzione degli ebrei sono presenti nella mente dei preadolescenti? A cosa viene associata la parola ebreo? Come si legano le immagini e le conoscenze sul passato all'interpretazione che le ragazze e i ragazzi danno al presente? Come tutto questo influenza le loro aspettative sul futuro? Attraverso una molteplicità di voci raccolte nel corso di lunghe conversazioni in classe e di interviste individuali con ragazze e ragazzi dagli 11 ai 14 anni, emerge un intreccio imprevedibilmente complesso di interrogativi, ipotesi e aspettative. Si delineano altresì ambiti e criteri della riflessione che chiunque ... Vai alla scheda
-
Anni di rabbia e di speranze, 1938-1949
Corrado Israel De BenedettiDalla scuola ebraica di via Vignatagliata alla strage del 15 novembre 1943, dalla fuga in Romagna al ritorno a casa si snoda la storia di un ragazzo ebreo ferrarese negli anni bui delle persecuzioni, della guerra, del terrore. Ma con il ritorno a Ferrara comincia un'altra avventura: l'affermazione della propria identità ebraica, la militanza nel movimento sionista, la preparazione per l'emigrazione in Israele, alla ricerca di una nuova vita e di nuove speranze. ... Vai alla scheda
-
E venne la notte
Victor MagiarE venne la notte è la storia di una presa di coscienza, quella di un bambino ebreo in un paese arabo che, travolto da una improvvisa guerra, riesce a comprendere il legame fra la propria esperienza e la memoria storica della sua famiglia, a trasformare una drammatica vicenda personale in una preziosa lettura del mondo e della natura umana. Ma è la stessa storia della sua famiglia, cacciata nel 1490 dalla Spagna della Santa Inquisizione e condannata a vagare per l'Europa fino all'approdo in Africa nel 1900, a ben rappresentare il desiderio e il dono di una cultura non rassegnata a difendere ...
Vai alla scheda -
A Sion e a Gerusalemme
Mošeh BasolaIl volume contiene la traduzione del diario di viaggio redatto da un noto cabbalista italiano, rabbi Mošeh Basola, che si recò in Oriente tra il 1521 e il 1523, eseguita sulla base del testo ebraico recentemente edito da Avraham David. La traduzione, ad opera di Alessandra Veronese, è corredata da un'introduzione dello stesso David e da un ricco apparato di note. Si tratta della prima traduzione italiana di quest'opera, che, come altre redatte tra XV e XVI secolo da ebrei provenienti dalla nostra penisola, fornisce non solo un piacevole resoconto di viaggio anche per il lettore ...
Vai alla scheda -
Personaggi biblici nell’esegesi ebraica
Mauro PeraniIl volume intende presentare gli elementi essenziali del profilo che emerge dall'esegesi ebraica di dodici personaggi biblici: Abele, Abramo, Giacobbe, Giuseppe, Mosè, Giosuè, Debora, Samuele, Saul, Davide, Salomone, Isaia. Si tratta di semplici flash sulle idee ricorrenti nell'interpretazione che di essi danno i testi midrashici, la letteratura rabbinica e alcuni fra i principali commentatori ebrei del Medioevo. Il volume, preceduto da un'introduzione che illustra i presupposti dell'esegesi rabbinica della Scrittura, intende illustrare l'imprevedibile e creativo mondo dell'esegesi ebraica, per lo più midrashica, ... Vai alla scheda
Ricevi le nostre news
Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.
- Iscriviti al nostro canale Telegram
Clicca qui - Iscriviti al nostro canale WhatsApp
Clicca qui - Se hai bisogno di supporto
Contattaci