Benvenuto su Giuntina.it

Fuori collana

Ricerca per argomento
  • grid list
  • Canti_di_corte_e_di_judería_

    Canti di corte e di judería  

    Liliana Treves Alcalay

    In questo suo nuovo libro, Liliana Treves Alcalay va alla ricerca delle origini della musica tradizionale sefardita risalendo alle versioni originali spagnole. Suddividendo le melodie in sette tematiche principali che caratterizzano non soltanto la tradizione musicale spagnola e quella sefardita ma tutta la musica popolare europea, l'Autrice ripercorre parallelamente il cammino musicale delle due tradizioni sorelle, nate dalle stesse radici musicali ma divise da differenti destini, presentandone le analogie e le differenze. Di ogni tema musicale analizza la storia - sia dal punto di vista spagnolo che da quello ... Vai alla scheda

  • Identità_ebraica_e_sionismo_nello_scrittore_Alberto_Cantoni_(1841-1904)_

    Identità ebraica e sionismo nello scrittore Alberto Cantoni (1841-1904)  

    Alberto Jori

    Francia 1894: ha inizio l'affare Dreyfus, destinato a protrarsi fino al 1906, che da semplice vicenda giudiziaria si trasforma nel caso politico più dirompente della storia della Terza Repubblica. Nella patria dei Lumi e della Rivoluzione riemergono, imprevedibilmente, gli spettri dell'antisemitismo. La vicenda si ripercuote sulla coscienza di numerosi ebrei europei, fino a quel momento serenamente convinti di far ormai parte integrante delle rispettive comunità nazionali. Anche in Italia l'eco dell'affare Dreyfus è rilevante, in particolare fra gli intellettuali. Un caso emblematico è quello, qui esaminato, dello ... Vai alla scheda

  • La_parola_di_Hurbinek

    La parola di Hurbinek 

    Francesco Lucrezi

    Perché, l'11 aprile 1987, Primo Levi decise di togliersi la vita? Come mai la parola dello scrittore - che proprio nel valore etico della testimonianza, nell'imperativa necessità di raccontare "ciò che è stato" aveva trovato il senso ultimo dell'intera propria esistenza - si interruppe in modo drammatico? Spezzando la sua vita, Levi intese anche spezzare la sua testimonianza? Quel suicidio va letto come un'aporia, una contraddizione del messaggio di Levi, o ne costituisce parte integrante e ineludibile? Va collegato alla depressione di cui lo scrittore ...

    Vai alla scheda

  • La_cucina_ebraica_tripolina

    La cucina ebraica tripolina 

    Rossella Tammam Vaturi

    Gli ebrei, scappando dalla Libia a causa dei drammatici eventi politici del 1967, dovettero lasciare dietro di sé tutto quello che avevano operosamente costruito in tanti anni di convivenza con gli arabi. Ma i ricordi, come per tutti i profughi, quelli almeno li poterono portare con sé. E parte importante di quei ricordi erano gli odori, i sapori dei loro cibi, che evocavano la casa, la famiglia, gli amici, le feste, il ritmo delle stagioni. E allora poter ricreare quei sapori, quegli odori diventava un modo per non sentirsi sradicati, un modo per creare una continuità nelle loro vite. E le ...

    Vai alla scheda

  • La_sposa_e_lo_sposo

    La sposa e lo sposo 

    Enrica Orvieto Richetti

    Il matrimonio, che rappresenta generalmente il superamento della dimensione individuale ed egoistica verso un superiore "bene comune", per l'ebraismo ha origine da Dio stesso, che plasma dalla carne vivente del primo uomo la sua compagna e gliela dona, "ornata perché gli piacesse". Partendo dalla Genesi, e ripercorrendo la storia della cerimonia nuziale in maniera semplice e lineare, questo libro mostra come essa conservi inalterati da millenni atti e parole che incarnano la continuità del pensiero ebraico tradizionale, dal dono dell'anello, con cui l'uomo dichiara di ...

    Vai alla scheda

  • Tutto_un_secolo_

    Tutto un secolo  

    Giorgina Arian Levi

    Riflessioni e frammenti di vita costituiscono l'ossatura di questo libro di ricordi. Memorie di infanzia e di vecchiaia, momenti fondamentali nella lunga vita dell'autrice, un osservatorio per uno sguardo distaccato, ma mai lontano dalla realtà. Un punto di vista ebraico di una figura esemplare di donna impegnata tutta la sua vita tra storia e politica. Due capitoli costituiscono un interessante corollario al quadro dei ricordi: un ritratto di Nina Montedoro, un'indomita ebrea proletaria, e una lezione aperta di storia sull'antisemitismo e i suoi pericoli. ... Vai alla scheda

  • Buio_nell’isola_del_sole_Rodi_1943-1945_

    Buio nell’isola del sole: Rodi 1943-1945  

    Ester Fintz Menascé

    In questo volume Ester Fintz Menascé prosegue la sua appassionata ricerca sulle dimenticate, dai più, vicende che si sono svolte nell'isola dove è nata e dove per secoli erano vissuti i suoi antenati (ebrei cacciati dalla Spagna nel 1492 che avevano trovato rifugio nelle terre del Gran Turco). Nella prima parte del testo l'indagine è allargata ai tragici eventi che, dopo l'8 settembre 1943, colpirono l'intera collettività italiana travolta dai nuovi nemici tedeschi (i militari periti furono oltre quindicimila), mentre nella seconda parte l'attenzione è incentrata sull'epilogo drammatico della lunga storia degli ebrei ... Vai alla scheda

  • Dante,_Verona_e_la_cultura_ebraica

    Dante, Verona e la cultura ebraica 

    Giorgio Battistoni

    Il libro segue le tracce dei traduttori ebrei (soprattutto ebrei) che tra il XII e il XIV secolo gettarono un ponte tra la Spagna, la Provenza, la Germania, l'Italia di Federico II e la città di Verona che di lì a poco sarebbe diventata il rifugio e l'ostello di Dante. Questi precedenti a rendere credibile l'incontro tra il mondo cristiano e certe fonti (orali e scritte) di provenienza islamica ed ebraica accessibili nella Verona che fin dai tempi di Ezzelino III, genero di Federico II, si era distinta quale caposaldo dell'idea imperiale; idea che, sovrannazionale qual era, ...

    Vai alla scheda

  • Dalle_Alpi_al_Mar_Rosso

    Dalle Alpi al Mar Rosso 

    Marco Herman

    Il ragazzino polacco Marek Herman sfugge miracolosamente alle retate degli invasori nazisti, che sterminano la sua intera famiglia, e dimostrando un eccezionale coraggio impara ben presto la difficile arte della sopravvivenza nella Polonia occupata. Si unisce poi a un gruppo di soldati italiani che tornano in Italia e parteciperà, poco più alto del suo fucile, a importanti operazioni partigiane nel Canavese. Dopo la guerra e il ritorno in una Polonia sconvolta e ancora contagiata dal virus antisemita, intraprende la lunga strada verso una nuova patria e verso il recupero di una nuova identità nazionale ebraica in Terra ... Vai alla scheda

  • La_saggezza_velata

    La saggezza velata 

    Yarona Pinhas

    Nell'ambito dell'esegesi biblica, la voce femminile è stata finora una pausa. Ora è pervasa di suoni: le donne iniziano a entrare nel mondo dello studio sistematico delle Scritture, che non è più precluso loro come in passato. Si tratta di una rivoluzione "da dentro", di un controcanto che non distrugge la tradizione, ma prende in considerazione il passato per dare un futuro al presente. Già da alcuni anni sono nate, in Israele, scuole per esperte di legge halakhica con il compito di collaborare con i giudici dei tribunali rabbinici per evitare ogni ...

    Vai alla scheda

Ricevi le nostre news

Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.

Per offrirti un servizio migliore Giuntina.it utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.