Benvenuto su Giuntina.it

Fuori collana

Ricerca per argomento
  • grid list
  • Nuovo_dizionario_ebraico-italiano/italiano-ebraico

    Nuovo dizionario ebraico-italiano/italiano-ebraico 

    Prolog

    Il nuovo dizionario ebraico-italiano/italiano-ebraico edito da Prolog assieme a Giuntina rappresenta uno strumento fondamentale per lo studio dell'ebraico. 50.000 vocaboli, espressioni idiomatiche, slang, consigli di traduzione, e soprattutto traslitterazione completa di tutti i termini. Grazie alla traslitterazione anche lo studioso alle prime armi potrà imparare con più facilità e anche l'apprendimento della lettura diventerà più semplice. E inoltre, tutta una serie di novità per rendere ancora più agevole l'uso del ...

    Vai alla scheda

  • Atlante_di_storia_ebraica

    Atlante di storia ebraica 

    Martin Gilbert

    Questo atlante illustra le migrazioni del popolo ebraico dai tempi della Mesopotamia fino allo Stato d’Israele dei nostri giorni. Cerca di seguire le strade diverse e talvolta oscure di questo popolo errante e di tracciare la mappa della loro singolare esperienza nei vari periodi: in quelli buoni come in quelli dolorosi. Ho cercato di evitare di porre un’enfasi eccessiva sui molti aspetti terribili della storia ebraica e di tratteggiare con uguale intensità la positività di circa 4000 anni di vita ebraica: la sua crescita, le sue acquisizioni, la sua ... Vai alla scheda

  • La_parlata_degli_ebrei_di_Venezia

    La parlata degli ebrei di Venezia 

    Umberto Fortis

    Suol dirsi che queste parlate sono come una mistura di volgare dialettale e di voci ebraiche; ma, a guardar bene, ci si accorge che non è precisamente così ...Vi è qualcosa che giustifica tutto questo apparente guazzabuglio di materia anfibia, ed è lo spirito e la mentalità prettamente giudaica che ordina, unifica, cancella l'ambiguità di questa materia ... dominata dallo spirito del ghetto, che è pure spirito ebraico. Benvenuto Terracini Esso contiene una mirabile forza comica, che scaturisce dal contrasto fra il tessuto del discorso, che è il dialetto ...

    Vai alla scheda

  • Racconta!

    Racconta! 

    Hanna Kugler Weiss

    E’ il 1990, sono passati 45 anni da quando Hanna è stata liberata ad Auschwitz. Tornare nei luoghi oscuri dell'orrore e della morte riapre un doloroso viaggio della memoria in cui la crudezza dei ricordi a poco a poco si sposa con la ricostruzione interiore, con la speranza e la vita. Alla guida di un gruppo di giovani israeliani in visita ai lager, Hanna sente riaffiorare nelle fibre più profonde dell’anima il sentimento della sua infanzia perduta, gli affetti familiari interdetti e stroncati dal flusso inenarrabile dello sterminio, frammenti di una storia personale attraversata da ...

    Vai alla scheda

  • Tanti_Olocausti_

    Tanti Olocausti  

    Claudio Vercelli

    La distruzione degli ebrei dell'Europa è un evento storico sul quale l'attenzione collettiva è andata soffermandosi e affermandosi, soprattutto in questi ultimi vent'anni. Non senza difficoltà la coscienza della catastrofe delle deportazioni e dei campi di concentramento tedeschi è divenuta patrimonio del nostro continente. Ma nei lager confluirono, concentrati e internati per i più svariati motivi, persone e categorie di individui deportatevi non solo per ragioni razziali ma anche politiche, religiose, etniche e così via. Una umanità varia, a tratti disperata, unita dal comune denominatore della violenza subita ma ... Vai alla scheda

  • Kelippòt_

    Kelippòt  

    Laura Voghera Luzzatto

    Questa raccolta di Laura Voghera Luzzatto è scaturita in tempi abbastanza brevi sotto il segno della memoria, snodandosi in forma diaristica, anche se con intermittenze. L'autrice attinge a numerosi motivi, tutti necessari nel rispecchiare una situazione etnica e culturale che accoglie nelle sue modalità più profonde sia la complessità ebraica sia una realtà di vissuto profondamente legata all'ambiente italiano e veneto, al punto che appaiono veri e ben riusciti componimenti in dialetto. Sullo sfondo di un'attualità tremenda come quella delle guerre arabo-israeliane, insiste l'ombra della barbarie della shoah, che però ... Vai alla scheda

  • Dal_sogno_alla_realtà

    Dal sogno alla realtà 

    Gualtiero Cividalli

    Sono gli anni della Guerra d'Indipendenza per lo Stato d'Israele. Tre dei cinque figli di Gualtiero Cividalli sono impegnati giovanissimi nel conflitto: Paola a Gerusalemme, Piero sul fronte del Negev e Bona in un kibbùz ai confini con il Libano. Da Tel Aviv, il padre scrive loro lettere "cumulative" sul conflitto, sui fatti del giorno, sugli amici, ma soprattutto per alimentare la loro autocoscienza, per sostenere la loro forza morale. I figli rispondono. Ne emerge uno spaccato di quel periodo estremamente vivido per la coscienza della portata della posta in gioco e delle ...

    Vai alla scheda

  • Nuove_ricette_di_casa_mia

    Nuove ricette di casa mia 

    Milka Belgrado Passigli

    Sono passati dodici anni dalla pubblicazione de Le ricette di casa mia (1993), e Milka Belgrado Passigli ha continuato con passione a collezionare nuove ricette. Nuove ricette di casa mia è un nuovo gustosissimo libro di cucina che comprende le migliori ricette della prima versione, con l'aggiunta delle nuove ricette raccolte in questi ultimi anni. Ricette di nonne, madri e amici, ricette di famiglia e ricette tradizionali. Questo libro può essere di aiuto a tutti coloro che amano mangiare bene e che cucinano volentieri, e allo stesso tempo, ...

    Vai alla scheda

  • I_20_bambini_di_Bullenhuser_Damm

    I 20 bambini di Bullenhuser Damm 

    Il 20 aprile 1945 nella scuola amburghese di Bullenhuser Damm 20 bambini provenienti da tutta l'Europa vennero uccisi. Questo libro narra la storia delle loro giovani vite e della tragica catena di vicende passate per l'arresto, la detenzione nel campo di Auschwitz-Birkenau, la separazione dai genitori, gli esperimenti medici e il terribile ...

    Vai alla scheda

  • Traduco_e_imparo_l’ebraico

    Traduco e imparo l’ebraico 

    Anna Linda Callow

    Questo libro è un corso di ebraico concepito per gli studenti che abbiano già affrontato i fondamenti della lingua e si basa su una lettura guidata, corredata di glossario e strumenti grammaticali, di un racconto di S. Yizhar, uno dei più rappresentativi scrittori israeliani, vincitore di numerosi premi. Lo scopo del libro è di fornire allo studente uno strumento basato su un testo di sicuro valore, coinvolgente e di gradevole lettura che lo conduca ad affrontare in modo graduale e calibrato le maggiori difficoltà della lingua.

    ...

    Vai alla scheda

Ricevi le nostre news

Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.

Per offrirti un servizio migliore Giuntina.it utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.