Fuori collana
Ricerca per argomento- grid list
-
Visioni d’Oriente
Samuele RomanelliDal 1786 al 1790 Samuele Romanelli effettua un lungo soggiorno nel sultanato del Marocco, di cui lascia la descrizione vivacissima in un fiorito e preciso ebraico biblico che qui si pubblica per la prima volta in una versione italiana integrale con una ricca introduzione e note. Durante questi quattro anni Romanelli condivise le precarie condizioni dei suoi correligionari in un momento di particolare incertezza politica per il Marocco, rischiando di lasciarci la vita a varie riprese e sopravvivendo facendo i più svariati mestieri, dal predicatore al traduttore, dall'addetto di affari al maestro di lingua. Il ... Vai alla scheda
-
Filosofia della Shoah
Fabio MinazziLa distruzione degli ebrei europei costituisce un evento storico sul quale l'attenzione collettiva è andata crescendo soprattutto negli ultimi vent'anni, trasformando sempre più la coscienza della catastrofe delle deportazioni e dei campi di concentramento in un patrimonio ampliamente condiviso. Tuttavia, manca ancora una riflessione filosofica sistematica sulla Shoah, il suo significato e il suo rapporto concettuale con il tradizionale problema del male. Questo volume colma questa lacuna offrendo un contributo originale per pensare la Shoah alla luce della riflessione filosofica razionalista. Meglio ancora: questo ... Vai alla scheda
-
Sipari
Enrico GenazzaniSipari è un titolo molto appropriato perché rende conto dei vari capitoli della sua vita, dove tutto sembra finire alla fine di ogni capitolo, per ricominciare da capo, con altri attori e altri avvenimenti, nel seguente. Mario Dianzani. "Con minimalismo, saggezza ed umiltà, Genazzani ci racconta la sua vita di studioso, di ebreo, di italiano... E' la voce di un'anima ebraica che è riuscita a far fronte alle sfide del ventesimo secolo". Joseph ... Vai alla scheda
-
Zakhor IX (2006). Ebrei in Italia: arti e mestieri
AA.VV.In antitesi allo stereotipo che identifica gli ebrei con i prestatori di denaro, il nono numero di «Zakhor» propone un percorso originale ed innovativo attraverso le arti e i mestieri degli ebrei in Italia dalla seconda metà del Quattrocento all’Ottocento: attività necessarie o insolite che si sviluppano tra interdizioni e limitazioni imposte già prima dei ghetti e necessità di adattamento sociale ed economico alle realtà e ai contesti locali. Un viaggio attraverso i secoli in cui incontriamo macellai, conciatori, pezzaroli, lanaioli, materassai, ma anche maestri di cultura ebraica, fino alle vicende di rabbini che ...
Vai alla scheda -
La parola ritrovata
Massimiliano BoniGiugno 1976. Andrea Albini, 26 anni, romano, impiegato al Comune di Roma, convive con Anna, laureanda in architettura. Andrea, iscritto al PCI e alla CGIL, frequenta la sezione del partito vicino a piazza Bologna. La sua esistenza, però, è rosa da un tarlo, che nasce dal passato rimosso della propria famiglia. Andrea, infatti, è nipote di un’ebrea di cui nulla si dice in casa, e di cui lui sa soltanto che durante il fascismo si convertì al cristianesimo. Inizia così un percorso di recupero della propria identità che lo porterà a confrontarsi sia con la comunità ebraica di Roma che con la sua militanza politica. Di ...
Vai alla scheda -
Gli ebrei del Finale nel Cinquecento e nel Seicento
Maria Pia BalboniCon il resoconto della sua esplorazione degli archivi degli Stati Estensi, alla ricerca di tutte le notizie che consentissero di costruire un quadro il più possibile completo della vita degli Ebrei del Finale nel Cinquecento e nel Seicento, Maria Pia Balboni fa compiere al lettore un balzo indietro nel tempo di alcuni secoli … Ma una prima riflessione si affaccerà, io penso, alla mente di chiunque abbia la fortuna di avere tra le mani questo libro piuttosto straordinario, frutto di un impegno di lavoro protrattosi per molti anni, impossibile se l’autrice-esploratrice non fosse stata motivata, oltre che da intelligenza ... Vai alla scheda
-
Campo di betulle
Roberto PettinaroliL’ultima testimonianza lasciata da Liana Millu, ebrea genovese di origine pisana, giornalista, scrittrice e apprezzata conferenziera, intervistata dall’autore poco prima della sua scomparsa, avvenuta il 6 febbraio 2005. La voce di una deportata sopravvissuta all’orrore di Auschwitz-Birkenau riecheggia in Campo di betulle, una lunga conversazione ricca di aspetti inediti ed episodi sconosciuti della realtà concentrazionaria di Auschwitz, e nella quale la Millu (definita da alcuni l’alter ego femminile di Primo Levi) dà uno straordinario contributo di conoscenza e comprensione ...
Vai alla scheda -
Qualcosa di più intimo
Luca De AngelisL'idea fondamentale dell'intimità dell'ebreo, variamente declinata, rappresenta la trama tematica e concettuale di questo libro. Che cosa significa essere ebreo? Bassani in alcune pagine del Giardino dei Finzi Contini non aveva dubbi: senz'altro era «qualcosa di più intimo». Si è assai spesso trattato di «faccenda di stretta intimità» ribadiva ancora Debenedetti. L'ebreo nutre come un'esigenza vitale: «il gusto del segreto» (Derrida) ed è tanto più vero nel caso esemplare di Italo Svevo . L'intimità, e ...
Vai alla scheda -
Esercizi di lingua
Marco Maestro -
Nuovo dizionario ebraico-italiano/italiano-ebraico
PrologIl nuovo dizionario ebraico-italiano/italiano-ebraico edito da Prolog assieme a Giuntina rappresenta uno strumento fondamentale per lo studio dell'ebraico. 50.000 vocaboli, espressioni idiomatiche, slang, consigli di traduzione, e soprattutto traslitterazione completa di tutti i termini. Grazie alla traslitterazione anche lo studioso alle prime armi potrà imparare con più facilità e anche l'apprendimento della lettura diventerà più semplice. E inoltre, tutta una serie di novità per rendere ancora più agevole l'uso del ...
Vai alla scheda
Ricevi le nostre news
Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.
- Iscriviti al nostro canale Telegram
Clicca qui - Iscriviti al nostro canale WhatsApp
Clicca qui - Se hai bisogno di supporto
Contattaci