Benvenuto su Giuntina.it

Fuori collana

Ricerca per argomento
  • grid list
  • Le_leggi_razziali_antiebraiche_fra_le_due_guerre_mondiali

    Le leggi razziali antiebraiche fra le due guerre mondiali 

    A settant’anni dalla promulgazione in Italia delle leggi razziali antiebraiche, un attento riesame di esse e degli effetti, immediati o ritardati nel tempo, che esse ebbero sulle comunità israelitiche è apparso indispensabile onde meglio comprendere quanto in seguito accadde con lo sterminio in atto. Quella legislazione ne costituì in effetti l’indispensabile premessa, creando nel Paese il clima in cui avvenne, a partire dall’8 settembre 1943, la deportazione degli ebrei italiani verso i campi di annientamento. Nel convegno tenutosi all’Accademia Galileiana di Padova ...

    Vai alla scheda

  • Moyshe,_resisti!

    Moyshe, resisti! 

    Gabriela Soltz - Oy'Vey

    Da un'idea di Gabriela Soltz: "Canti di un partigiano". Canti della resistenza nel ghetto di Vilna/Vilnius. La testimonianza di un partigiano di Vilna/Vilnius, accompagnata dalle musiche composte nel ghetto: canti di umanità e di resistenza, per non dimenticare. “Mai più parleremo serenamente da nessuna parte. Nelle notti diimpenetrabile oscurità ci trascinavamo come lupi famelici verso iboschi, attraverso le palizzate del ghetto e del campo di concentramento… la vita dei partigiani ebrei fu infernale. Perciò illettore dovrà percorrere lo stesso cammino. Un cammino difficile, avolte penoso, che parte dall’inferno.” ... Vai alla scheda

  • BINARIO_21

    BINARIO 21 

    Moni Ovadia

    In un'edizione speciale edita da Promomusic, insieme il libro di Yitzhak Katzenelson Il canto del popolo ebraico massacrato nella traduzione di Daniel Vogelmann e il DVD dello spettacolo di Moni Ovadia Binario 21 addattamento televisivo dello spettacolo liberamente tratto dal poemadi Katzenelson. Inoltre, sempre nel DVD l'intervista-testimonianza aLialiana Segre, sopravvissuta alla ...

    Vai alla scheda

  • Luciana_Nissim_Momigliano_una_vita

    Luciana Nissim Momigliano: una vita 

    Alessandra Chiappano

    La vita di Luciana Nissim Momigliano attraversa tutto il Novecento, e del secolo breve la Nissim conosce una della pagine più oscure: quella della persecuzione e della deportazione nel campo di sterminio di Auschwitz- Birkenau, vissuta insieme ad alcuni amici carissimi: Vanda Maestro, che non fece ritorno, e Primo Levi, a cui Luciana sarà legata da un sentimento di amicizia per tutta la vita. Sono estremamente fecondi gli anni della formazione, a Torino, mentre frequenta la facoltà di medicina. Con l’avvento delle leggi razziali Luciana Nissim si incontra con i “ragazzi della ...

    Vai alla scheda

  • Le_Ketubbot_di_Monte_San_Savino

    Le Ketubbot di Monte San Savino 

    Stefania Roncolato

    Dopo un lungo viaggio a dorso di cammello, la sposa finalmente è arrivata. È pudica e, come d’uso, di fronte al futuro marito si copre il volto con un velo. Non c’è una vera cerimonia, semplicemente l’uomo la fa entrare «nella tenda di sua madre e la prende, che ella diviene sua moglie». Di questo matrimonio sappiamo ben poco, eppure, nell’assoluta semplicità della prosa biblica, rimane impigliato almeno un dettaglio: la tenda in cui Isacco porta Rebecca è quella di Sara, la madre che è morta, e che ora in qualche modo trasmette la ...

    Vai alla scheda

  • Sefer_Hakhmoni

    Sefer Hakhmoni 

    Shabbatai Donnolo

    Il Meridione italiano in età alto-medievale ospitò una delle più fiorenti e vivaci comunità della diaspora ebraica. Già dall’VIII e fino al X-XI secolo, la comunità ebraica dell’Italia meridionale, soprattutto quella sotto dominio bizantino, fu protagonista di un generale fenomeno di rinascita culturale, in particolare in ambito linguistico e letterario, con il recupero dell’ebraico quale lingua scritta e quindi la composizione di opere di carattere esegetico, scientifico e poetico. Il Sefer Hakhmoni, composto dal medico, astrologo e esegeta ...

    Vai alla scheda

  • Benedetto_Frizzi_

    Benedetto Frizzi  

    Benedetto Frizzi (1756-1844) fu esponente di primo piano dell’Illuminismo ebraico italiano. Nacque a Ostiano, che si trovava all’epoca in territorio mantovano, compì a Mantova i primi studi, indi frequentò l’Università di Pavia, dove si laureò prima in ingegneria, indi in filosofia e medicina. Nel 1789 si trasferì a Trieste: qui esercitò la professione medica per quarant’anni e fu attivo nella vita culturale cittadina. Soltanto nel 1831 fece ritorno al paese natale, per rimanervi sino alla morte. L’accordo tra religione ebraica e ragione illuministica fu l’ideale che ispirò la sua vasta opera: la rivendicazione ...

    Vai alla scheda

  • Primo_Levi._Il_dialogo_è_interminabile

    Primo Levi. Il dialogo è interminabile 

    Roberto Mauro

    Nel testo di Mauro, per definire il Lager si fa, più volte, ricorso all'immagine delle schiene voltate le une contro le altre. Privare gli esseri umani della possibilità di guardarsi reciprocamente in volto significa disumanizzarli in modo sistematico. La tesi di laurea da cui ha preso le mosse questo libro s'intitola La tragedia della disumanazione organizzata nella riflessione di Primo Levi. Il titolo scelto per il libro coglie il tema dall'altro versante. Senza negare il lato oscuro delle schiene, vuole parlare anche di sguardi. In questo mutamento non opera alcuna facile opzione ...

    Vai alla scheda

  • Parole_di_vita

    Parole di vita 

    Gianpaolo Anderlini

    La tradizione ebraica ha visto nel racconto (midràsh aggadà) una via privilegiata per interpretare la Parola di Dio e per scoprire significati  già presenti nel testo biblico ma che attendono la parola di chi narra (il Maestro) e l'orecchio di chi ascolta (il discepolo) per essere rivelati. E' possibile, oggi, scrivere racconti utilizzando gli schemi narrativi e le regole interpretative proprie del midràsh? Rabbi Shimon - creato dalla penna di Gianpaolo Anderlini -, Maestro di ieri che vive le nostre inquietudini e le nostre domande di uomini di oggi, con la sua incessante ...

    Vai alla scheda

  • Con_gli_occhi_del_racconto

    Con gli occhi del racconto 

    AA.VV.

     Il premio letterario "Con gli occhi del racconto" è nato in seno alla prima edizione del Festival Internazionale di Letteratura Ebraica che si è tenuto a Roma dal 20 al 24 settembre 2008 alla Casa dell'Archiettura. Gli organizzatori del festival avevano pensato a un concorso di racconti con il desiderio di coinvolgere il pubblico in modo attivo e alternativo, ma non si sarebbero mai aspettati una risposta tanto entusiasta come quella ricevuta: in breve tempo sono arrivati tantissimi racconti da tutta Italia. I dodici racconti qui pubblicati - di Gianni Adolfi, Jean Bennett Giorgetti, Dario Costantino, Vins ... Vai alla scheda

Ricevi le nostre news

Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.

Per offrirti un servizio migliore Giuntina.it utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.