Benvenuto su Giuntina.it

Fuori collana

Ricerca per argomento
  • grid list
  • Un_cammino_lungo_un_anno

    Un cammino lungo un anno 

    Emilio Drudi

    Quasi all’inizio del Bosco dei Giusti, a Gerusalemme, dove gli alberi sono più alti e antichi, c’è un grande carrubo dedicato ad Ezio Giorgetti, un albergatore di Bellaria, il primo in Italia ad aver ricevuto questo onore, il 16 giugno del 1964. Inoltrandosi nel parco, si incontra quello piantato, nell’aprile 1985, in memoria del maresciallo dei carabinieri Osman Carugno. A Giorgetti e Carugno devono la vita 38 ebrei, quasi tutti evasi dal campo di internamento di Asolo subito dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943 e arrivati a Bellaria, a nord di Rimini, il giorno 13. ...

    Vai alla scheda

  • Il_viale_delle_rose

    Il viale delle rose 

    Giuseppe Marzi

    Undici anni di ricerche, decine di interviste, testimonianze e documenti visionati e raccolti fra San Marino e Milano, ricognizioni che vanno dallo Yad Vashem di Gerusalemme e arrivano al Museo ebraico di Merano, toccando dodici paesi. Il viale delle rose ricostruisce le storie degli ebrei rifugiati a San Marino, partendo da un'evidenza, mai approfondita prima: l'impennata del numero di passaporti sammarinesi emessi nell'anno 1944. 800 lasciapassare, a segnare identità mai registrate perché dovevano rimanere nascoste. E l'interrogativo di fondo: come sia riuscita una piccola ...

    Vai alla scheda

  • Nino_Contini_(1906-1944)_quel_ragazzo_in_gamba_di_nostro_padre

    Nino Contini (1906-1944) quel ragazzo in gamba di nostro padre 

    Leo Contini, Bruno Contini

    Attraversare gli anni dal 1939 al 1944 dopo l’invio al confino, spesso trasferito in tanti posti diversi (prima a Urbisaglia, poi alle Tremiti, e ancora a Pizzoferrato e Cantalupo nel Molise, per l’avvocato antifascista Nino Contini, ebreo e sionista di Ferrara, giovane sposo di Laura Lampronti e padre dei piccoli Bruno e Leo, è una vicenda umana, sociale e politica che si conclude solo nella Napoli appena liberata, quando Nino, già di salute incerta per la malattia che lo porterà alla morte prematura, è finalmente libero di esprimere le sue idee e le sue proposte nel ...

    Vai alla scheda

  • Ebrei_nel_Veneto_orientale

    Ebrei nel Veneto orientale 

    Giovanni Tomasi, Silvia Tomasi

    Il saggio offre la storia documentata dei piccoli insediamenti ebraici del Veneto orientale, dal tardo Trecento al Novecento, dispersi nella parte orientale delle odierne Province di Belluno, Treviso e Venezia. Per prime sono studiate le due comunità maggiori, cioè quella di Conegliano e di Ceneda di Vittorio Veneto e poi i nuclei di banchieri, artigiani o mercanti sparsi in tutto il territorio. Si tratta degli attuali comuni di Belluno , che nel 1386 ebbe il primo banco di prestito ebraico in questa zona e la cui condotta risulta sinora la più antica ancora conservata nel Veneto, poi di ...

    Vai alla scheda

  • Il_terzo_testamento

    Il terzo testamento 

    Luigi Spagnolo

    Affinché distinguiate il vero dal falso, dirò io stesso che cosa ho vissuto: infatti sono nato, cresciuto e morto come ogni figlio d'uomo. E dallo sheol (mirabile a udirsi) parlo senza voce. Non porto alcun messaggio lieto, ma la mia vita, che non ha significato per chi non crede nel dio d’Israele.

    Da dove viene il misterioso papiro dell'Apologia di Gesù? Chi era Giuseppe d'Arimatea? Quali segreti nasconde il Vaticano? Può un prete della periferia romana risolvere un enigma durato duemila anni? E, soprattutto, chi era il Nazareno?...

    Vai alla scheda

  • In_fuga_dall’inquisizione

    In fuga dall’inquisizione 

    Elia Boccara

    In questo libro l’autore conduce un’indagine storica alla ricerca delle tracce dei suoi antenati sfuggiti vari secoli fa alle Inquisizioni portoghesi e spagnole e approdati poi a Tunisi, dopo aver soggiornato a Venezia, Pisa e Livorno. Ci fornisce quindi un affresco di questo piccolo mondo di ebrei portoghesi in terra africana, giungendo fino al periodo recente, in cui le rivalità politiche tra Francia e Italia in Tunisia generarono divisioni all’interno del mondo ebraico e delle stesse famiglie. In conclusione l’autore tira le somme descrivendo la sorte dei discendenti attuali, ...

    Vai alla scheda

  • L’affaire_Dreyfus

    L’affaire Dreyfus 

    Émile Zola

    Nel 1894 Alfred Dreyfus, un ufficiale ebreo impiegato presso il Ministero della Guerra, fu accusato di aver rivelato segreti relativi alla difesa all’addetto militare tedesco a Parigi. Arrestato in ottobre, dopo un giudizio sommario Dreyfus fu degradato e condannato alla deportazione a vita nell’Isola del Diavolo (Guyanafrancese). Zola nel suo J’accuse indica con nome e cognome i responsabili della condanna di un innocente firmando una delle più grandi requisitorie contro la ragion di Stato che siano mai state pronunciate. Una denuncia che rimarrà nella storia, da un lato ...

    Vai alla scheda

  • Parole_chiare

    Parole chiare 

    AA.VV.

    Sette autori e un fotografo in viaggio dentro l’Italia di oggi alla scoperta di alcuni luoghi della persecuzione e dello sterminio durante il fascismo e il nazismo.
    Non ‘libro della memoria’ per addetti ai lavori ma racconti di autori contemporanei; reportage che aggiungono alla memoria collettiva anche lo sguardo soggettivo, le riflessioni e le domande, le emozioni e i malesseri della singola vicenda intellettuale e umana. Sette luoghi simbolo di destini segnati nell’Italia di allora: ebrei, zingari, omosessuali, antifascisti e gente qualsiasi. Oggi un libro che è insieme ...

    Vai alla scheda

  • Gli_ebrei_romani_raccontano_la__propria__Shoah

    Gli ebrei romani raccontano la "propria" Shoah 

    Franca Tagliacozzo

    A parlare della “propria” Shoah sono oltre 700 testimoni romani che hanno fatto richiesta di supporto nell’ambito del progetto per la distribuzione del “Fondo Svizzero per vittime della Shoah in stato di bisogno”. Proprio l’obiettivo ‘altro’ di queste testimonianze rispetto a interviste programmate per fini espliciti di ricostruzione storica costituisce motivo di fascino. Si dà voce non solo a chi non aveva mai raccontato, ma soprattutto a chi non ha storie particolarmente significative o eroiche e si limita a includere la sua personale esperienza nel destino ...

    Vai alla scheda

  • Dalla_Vetta_d’Italia_all’abisso_di_Auschwitz

    Dalla Vetta d’Italia all’abisso di Auschwitz 

    Gerardo Severino

    Il libro è la biografia di Elia Levi, un giovane ebreo piemontese che aveva posto nella Guardia di Finanza le sue aspettative di uomo libero e di soldato. Elia, nato a Saluzzo (Cuneo) nel 1912, era figlio primogenito di Marco, un infaticabile tranviere di idee socialiste, e di Gemma Colombo. Abile incisore e tipografo, aveva appena terminato la 4ª classe ginnasiale quando decise di cambiar vita per intraprendere la carriera militare nella Guardia di Finanza. Fu così che nel 1931, dopo aver superato le prove d’arruolamento, fu ammesso a frequentare il corso d’istruzione a Roma. In Finanza, Elia prestò servizio per circa ... Vai alla scheda

Ricevi le nostre news

Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.

Per offrirti un servizio migliore Giuntina.it utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.