Fuori collana
Ricerca per argomento- grid list
-
Dalla Vetta d’Italia all’abisso di Auschwitz
Gerardo SeverinoIl libro è la biografia di Elia Levi, un giovane ebreo piemontese che aveva posto nella Guardia di Finanza le sue aspettative di uomo libero e di soldato. Elia, nato a Saluzzo (Cuneo) nel 1912, era figlio primogenito di Marco, un infaticabile tranviere di idee socialiste, e di Gemma Colombo. Abile incisore e tipografo, aveva appena terminato la 4ª classe ginnasiale quando decise di cambiar vita per intraprendere la carriera militare nella Guardia di Finanza. Fu così che nel 1931, dopo aver superato le prove d’arruolamento, fu ammesso a frequentare il corso d’istruzione a Roma. In Finanza, Elia prestò servizio per circa ... Vai alla scheda
-
Antisemitismo nella Vienna fin de siècle
Cinzia LeoneQuesto libro di Cinzia Leone ci presenta la figura, in Italia poco conosciuta o comunque dimenticata, di Karl Lueger, borgomastro di Vienna tra fine ’800 e inizio ’900, protagonista della vita politica nell’ultimo scorcio dell’impero asburgico. Vale la pena ricordare questo avventuriero della politica che ruppe molti schemi tradizionali della vita pubblica austriaca, anche perché costruì il suo straordinario successo personale sull’antisemitismo e ne impresse il marchio sulla finale storia asburgica. Un antisemitismo volgare, rozzo, efficacissimo nell’uso della ... Vai alla scheda
-
Le leggi razziali antiebraiche fra le due guerre mondiali
A settant’anni dalla promulgazione in Italia delle leggi razziali antiebraiche, un attento riesame di esse e degli effetti, immediati o ritardati nel tempo, che esse ebbero sulle comunità israelitiche è apparso indispensabile onde meglio comprendere quanto in seguito accadde con lo sterminio in atto. Quella legislazione ne costituì in effetti l’indispensabile premessa, creando nel Paese il clima in cui avvenne, a partire dall’8 settembre 1943, la deportazione degli ebrei italiani verso i campi di annientamento. Nel convegno tenutosi all’Accademia Galileiana di Padova ... Vai alla scheda
-
Moyshe, resisti!
Gabriela Soltz - Oy'VeyDa un'idea di Gabriela Soltz: "Canti di un partigiano". Canti della resistenza nel ghetto di Vilna/Vilnius. La testimonianza di un partigiano di Vilna/Vilnius, accompagnata dalle musiche composte nel ghetto: canti di umanità e di resistenza, per non dimenticare. “Mai più parleremo serenamente da nessuna parte. Nelle notti diimpenetrabile oscurità ci trascinavamo come lupi famelici verso iboschi, attraverso le palizzate del ghetto e del campo di concentramento… la vita dei partigiani ebrei fu infernale. Perciò illettore dovrà percorrere lo stesso cammino. Un cammino difficile, avolte penoso, che parte dall’inferno.” ... Vai alla scheda
-
BINARIO 21
Moni OvadiaIn un'edizione speciale edita da Promomusic, insieme il libro di Yitzhak Katzenelson Il canto del popolo ebraico massacrato nella traduzione di Daniel Vogelmann e il DVD dello spettacolo di Moni Ovadia Binario 21 addattamento televisivo dello spettacolo liberamente tratto dal poemadi Katzenelson. Inoltre, sempre nel DVD l'intervista-testimonianza aLialiana Segre, sopravvissuta alla ... Vai alla scheda
-
Luciana Nissim Momigliano: una vita
Alessandra ChiappanoLa vita di Luciana Nissim Momigliano attraversa tutto il Novecento, e del secolo breve la Nissim conosce una della pagine più oscure: quella della persecuzione e della deportazione nel campo di sterminio di Auschwitz- Birkenau, vissuta insieme ad alcuni amici carissimi: Vanda Maestro, che non fece ritorno, e Primo Levi, a cui Luciana sarà legata da un sentimento di amicizia per tutta la vita. Sono estremamente fecondi gli anni della formazione, a Torino, mentre frequenta la facoltà di medicina. Con l’avvento delle leggi razziali Luciana Nissim si incontra con i “ragazzi della ... Vai alla scheda
-
Le mie migliori barzellette ebraiche
Daniel Vogelmann
“Ancora un libro di barzellette ebraiche?” vi domanderete. In effetti, di libri di barzellette ebraiche ce ne sono già tanti, e tutto sommato non credo che si sentisse la mancanza di una raccolta delle mie migliori, anche perché le barzellette non sono mai “tue”, a meno che tu non l’abbia inventate. Ma nessuno sa chi inventa le barzellette: questo è uno dei misteri insondabili dell’universo. Che sia Dio stesso? Forse per consolarci dell’esser ... Vai alla scheda -
Se ti dimentico, Gerusalemme
Raniero SpeelmanPrimo Levi, Alberto Moravia, Edith Bruck, Vittorio Segre, ManuelaDviri, Moni Ovadia e tanti altri compongono il mosaico di scrittoriebrei italiani che hanno descritto la Terra Promessa nelle loro opere.Mentre la prima generazione di intellettuali era andata in Palestinasoprattutto per sfuggire alle leggi razziali fasciste e vivere a pienola propria identità nella costruzione di un ‘focolare nazionale’ebraico, le generazioni successive testimoniano del vivo rapporto –amorevole ma mai acritico – con la Terra dei Padri. Lo stimolantesaggio di Raniero Speelman analizza le provenienze, i ... Vai alla scheda
-
Un epitaffio per l’ebraismo tedesco
Emil L. FackenheimQuesto è un libro molto personale, ma anche un contributo teologico e filosofico. Affronta tematiche filosofiche ed esistenziali allo stesso tempo. È uno sforzo volto al ricordo, affronta il passato, i traumi del passato e del presente e molto altro ancora. Non ci si deve mai dimenticare che Emil ha impiegato quasi trent’anni dopo aver lasciato la Germania per riuscire a trattare gli eventi della Germania nazista e a parlare dell’Olocausto. Allora, negli anni fra il 1966 e il 1982, aveva creato una strategia intellettuale, filosofica e teologica per esporsi a quegli eventi in tutta la ... Vai alla scheda
-
La memoria dei padri
Cesare VivanteLa memoria dei padri, titolo dell’opera e tema caro alla tradizione ebraica, allude alla genesi della ricerca e all’appartenenza religiosa della famiglia, mentre il sottotitolo rimanda alla vicenda di una famiglia di mercanti e armatori ebrei. Il cuore del libro è uno spaccato della società veneziana ricostruito su fonti d’archivio attraverso le vicende di questa famiglia, che partono in modo dimesso a Corfù con Leon di Menachem Vivante nel primo Settecento, raggiungono il culmine a Venezia con i figli tra la fine di quel secolo e l’inizio del nuovo e si ... Vai alla scheda
Ricevi le nostre news
Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.
- Iscriviti al nostro canale Telegram
Clicca qui - Iscriviti al nostro canale WhatsApp
Clicca qui - Se hai bisogno di supporto
Contattaci