Benvenuto su Giuntina.it

Fuori collana

Ricerca per argomento
  • grid list
  • Gli_ebrei_di_San_Nicandro

    Gli ebrei di San Nicandro 

    John A. Davis

    Non sono molti a conoscere gli straordinari eventi accaduti a San Nicandro Garganico nella prima metà del XX secolo. Tutto iniziò quando Donato Manduzio, un invalido reduce della Grande Guerra, ebbe alla fine degli anni ’20 una visione nella quale Dio gli comandava di portare la fede ebraica nella sua terra, e questo nonostante che Manduzio non avesse mai avuto contatti con l’ebraismo. Anzi, egli credeva che non vi fossero più ebrei al mondo. Pochi anni dopo, Manduzio aveva già i suoi seguaci e una piccola ma appassionata comunità di aspiranti ebrei. La loro ...

    Vai alla scheda

  • Una_preghiera,_una_speranza,_una_certezza

    Una preghiera, una speranza, una certezza 

    Sara Valentina Di Palma

    C’è oggi in Israele una divisione etnica tra ebrei ashkenaziti ed ebrei sefarditi “orientali”? Chi sono gli ebrei orientali o ebrei arabi, come talvolta vengono sprezzantemente chiamati? La questione etnica è strumentalizzata nel conflitto israelo-palestinese? Il libro risponde a tali quesiti esaminando la migrazione ebraica dai Paesi musulmani in Israele sino alla sconfitta laburista nel 1977, in gran parte causata dal voto dei nuovi immigrati. Il saggio mostra infatti come, attraverso la ricostruzione dell’arrivo dei migranti e delle misure adottate per la loro ...

    Vai alla scheda

  • Il_bisogno_dell’Altro_e_la_fecondità_del_Maestro

    Il bisogno dell’Altro e la fecondità del Maestro 

    Francesca Nodari

    Il volume indaga la portata della relazione che accade tra me e l’Altro, concentrando l’attenzione sul non-detto che scaturisce dal rapporto che si dà tra il Maestro e l’allievo. Muovendo dagli stimoli decisivi della filosofia levinasiana e rosenzweighiana, il testo esamina le situazioni originarie dell’aver bisogno dell’Altro e del prendere sul serio il tempo che conducono ad una visione intellettiva in cui la fecondità è la cifra dell’umano. Fecondità che trova una delle sue esplicazioni più alte nell’accadimento ...

    Vai alla scheda

  • Il_sorriso_dei_ribelli

    Il sorriso dei ribelli 

    Enrico Ferri

    Modena, settembre 1943. Una rete di soccorso opera a favore dei soldati alleati fuggiti dal campo di concentramento istituito alle porte della città, da quello di Fossoli e da altri del territorio. A Nonantola sono presenti settanta ragazzi ebrei con i loro accompagnatori: sono i “Ragazzi di Villa Emma”, che la rete contribuisce a mettere in salvo prima ancora che il nazifascismo perseguiti tutti gli ebrei italiani. In questa organizzazione sono attivi uomini del Partito Comunista Italiano, del Partito d’Azione, socialisti, democratici cristiani, ebrei, sacerdoti. Fra questi spicca don ...

    Vai alla scheda

  • Due_Gesù

    Due Gesù 

    Alessandro Dini

    Il Gesù ritratto da Dini è uno dei parecchi maestri itineranti, accostabile per diversi momenti ed aspetti a correnti e maestri ebrei del tempo, comunque reagente ad influenze e contaminazioni di costumi e credenze dei gentili. Rivela tratti iniziatici e acroamatici, in parabole, nel rito battesimale di purificazione sul tipo essenico, in miracoli che Dini interpreta in tal guisa, in particolare la resurrezione di Lazzaro, come risveglio della coscienza.
    La svolta di Paolo di Tarso segna, per l’autore, come in genere nella rappresentazione delle origini cristiane, l’avvio alla ...

    Vai alla scheda

  • Bisognava_farlo

    Bisognava farlo 

    Maria Pia Balboni

    Maria Pia Balboni ha scritto un libro spesso drammatico, ma a tratti quasi esaltante, sul tema della persecuzione e del salvataggio degli ebrei internati a Finale Emilia negli anni bui del fascismo e del nazismo … Questa è la loro storia; ma è anche la storia di coloro che, non per interesse personale o per particolari affinità con i perseguitati, ma perché bisognava farlo, si impegnarono per salvare le loro vite, correndo anche grandi rischi personali, perché sarebbero finiti anche loro nei campi di sterminio se fossero stati scoperti… Tra i salvatori, nel caso ...

    Vai alla scheda

  • I_quindici_gradini

    I quindici gradini 

    Gianpaolo Anderlini

    Il libro affronta da un punto di vista esegetico e spirituale l’analisi dei quindici Salmi che, dal Salmo 120 al 134, portano il titolo di “Canti dei gradini”. L’analisi è condotta utilizzando i metodi interpretativi della Scrittura propri della tradizione ebraica e privilegia un approccio al testo che mira a fare emergere quei sensi che la Parola in sé contiene ma che, per essere svelati, hanno bisogno di un lavoro di ricerca umile, continuo e pronto ad affidarsi solo alle parole del testo, alla loro leggerezza e alla loro pesantezza, alla loro semplice e piana voce di ...

    Vai alla scheda

  • Bestiario_ebraico

    Bestiario ebraico 

    Mark Podwal

    Reinventando una zoologia del folclore ebraico, il tratto straordinariamente brillante di Mark Podwal unisce un ingegno strabiliante a una gioiosa originalità. Il suo disegno dell’ombra dell’impero romano è il condensato di un’intera storia di tirannia politica. Questo solo disegno – un piccolo capolavoro – è la prova della grande capacità di concettualizzazione di Podwal. Il suo è il genio della metafora attraverso il tratto, un tratto così potente che deve essere caduto da una delle penne del fantastico ziz.
    Cynthia Ozick...

    Vai alla scheda

  • Il_piccolo_cielo

    Il piccolo cielo 

    Rossella Fubini

    Molti sono i temi che compaiono in questa nuova raccolta di liriche di Rossella Tedeschi Fubini: il disagio di vivere in una società senz’anima, dove “turpi maestri” spargono veleni, dimentichi del “piccolo cielo” che abita in ogni uomo; il tentativo impossibile di preservare la memoria da un  inevitabile oblio; la meditazione sul senso religioso della vita e della morte; l’amore tormentato per una terra aspra e difficile. Le figure dei familiari si affiancano a quelle di personaggi biblici e alle voci di anonimi protagonisti delle tante ... Vai alla scheda

  • La_foto_sulla_spiaggia

    La foto sulla spiaggia 

    Roberto Riccardi

    Alba, una bambina, cresce nell’Italia povera di risorse e ricca di speranze degli anni Cinquanta. Non sa nulla del suo passato, meno ancora del suo futuro. Ma ha un cuore sensibile, e grazie a questo percorrerà sentieri inimmaginati. Simone, un padre – siamo nel 1944 ad Auschwitz –, strappa ogni giorno la vita alla morte, pregando che la moglie e la figlia, perse di vista all’arrivo nel lager, siano ancora vive. Due storie lontane e inconciliabili, eppure destinate a incontrarsi sull’orizzonte di una Storia che ha troppo spesso calpestato ogni sentimento umano; due storie ...

    Vai alla scheda

Ricevi le nostre news

Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.

Per offrirti un servizio migliore Giuntina.it utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.