Benvenuto su Giuntina.it

Fuori collana

Ricerca per argomento
  • grid list
  • La_Cabbalà_in_Italia_(1280-1510)

    La Cabbalà in Italia (1280-1510) 

    Moshe Idel

    Gli storici della Cabbalà hanno in genere attribuito un ruolo modesto al misticismo ebraico italiano. Lo studio di Moshe Idel, finalizzato a colmare questa lacuna della critica contemporanea, dimostra invece che la nostra penisola, per la sua posizione geografica e la sua storia, fu una delle principali aree di creazione e diffusione di tradizioni esoteriche ebraiche.
    Primo di una serie di contributi organizzati cronologicamente, il volume si incentra sul pensiero di tre insigni maestri attivi in Italia dalla fine del XIII all'inizio del XVI secolo, Avraham Abulafia, Menahem Recanati e Yohanan Alemanno, ai quali ... Vai alla scheda

  • Abramo_di_Gubbio

    Abramo di Gubbio 

    Marco Jacoviello, Alessio Passeri

    Il ritorno della sede papale da Avignone a Roma, la devoluzione di Gubbio ai signori di Urbino, il crescente sviluppo della rivoluzione commerciale che attrae una sempre più numerosa presenza di ebrei lungo l'asse centro-settentrionale italiano. All'interno di queste coordinate si inserisce la vicenda storica di Abramo di Consiglio, primo ebreo cittadino di Gubbio, esempio di integrazione socioculturale che illumina i "tempi bui" del tardo medioevo italiano, modello di alterità integrata a pieno titolo nella vita di Gubbio, comune d'avanguardia. Abramo di Gubbio si avvale di ...

    Vai alla scheda

  • L’ebraismo_per_principianti

    L’ebraismo per principianti 

    Charles Szlakmann

    Con i suoi disegni e il suo testo Charles Szlakmann è riuscito a esporre in questo libro i princìpi e i riti dell'ebraismo con tale umorismo e semplicità che anche il lettore meno esperto lo leggerà tutto d'un fiato e lo chiuderà con la certezza di aver capito tutto. Anche se a fumetti, per la sua incisività, per la sensibilità e la profondità, si può parlare di un classico della produzione letteraria ebraica, che riproponiamo ora, in versione aggiornata e a vent'anni dalla prima pubblicazione, in una nuova ...

    Vai alla scheda

  • Sonetti_giudaico-romaneschi._Sonetti_romaneschi._Prose_e_versioni_+_CD

    Sonetti giudaico-romaneschi. Sonetti romaneschi. Prose e versioni + CD 

    Crescenzo Del Monte

    Crescenzo Del Monte, ebreo romano, era nato nel ghetto, due anni prima che la breccia di Porta Pia ponesse fine alle disposizioni che rinchiudevano gli ebrei nel “serraglio”. Sarebbe morto, a Roma, nel 1935, tre anni prima che le leggi razziali ponessero le premesse per chiudere quegli stessi ebrei in ben più tragici serragli. Visse, perciò, pienamente e senza delusioni, l’età dell’Emancipazione, quando gli ebrei italiani (e i romani furono gli ultimi) acquistarono i pieni diritti civili e politici e impararono a vivere liberi, uguali fra gli uguali, nel ... Vai alla scheda

  • I_lager_nazisti

    I lager nazisti 

    Alessandra Chiappano

    Centinaia di giovani, insegnanti, familiari di ex deportati, operatori culturali, persone sensibili alle tematiche della memoria e alla sua trasmissione visitano ogni anno i campi dove sono stati rinchiusi e hanno perso la vita milioni di cittadini europei, tra cui migliaia di italiani. Spesso queste visite avvengono senza una informazione adeguata sul piano storico. Questo libro, con una impostazione del tutto originale, si propone di ricostruire la storia, le condizioni di vita, i sacrifici e le sofferenze di coloro che la barbarie nazista aveva deportato da ogni paese d’Europa. Dopo una ... Vai alla scheda

  • La_Società_delle_mandorle

    La Società delle mandorle 

    Paolo Mirti

    «Noi ebrei rifugiati ad Assisi non ci dimenticheremo mai di ciò che è stato fatto per la nostra salvezza. Perché, in una persecuzione che annientò sei milioni di ebrei, ad Assisi nessuno di noi è stato toccato». Così Emilio Viterbi, docente all’Università di Padova, raccontò la sua esperienza di rifugiato ebreo ad Assisi. Insieme a lui, molti furono, a partire dall’autunno 1943, gli ebrei che cercarono rifugio ad Assisi, cercando di confondersi con le centinaia di sfollati che arrivarono nella città di San ... Vai alla scheda

  • Venezia_1516,_affittasi_monolocale_zona_Ghetto_(+DVD)

    Venezia 1516, affittasi monolocale zona Ghetto (+DVD) 

    Eugenio de' Giorgi

    All'interno di una pittoresca Venezia del Cinquecento nata dalla fantasia di Emanuele Luzzati, fra giochi verbali e metamorfosi improvvise, Eugenio de' Giorgi, nel ruolo di affabulatore-cantastorie, accompagna gli spettatori alla scoperta delle avventure ora tristi, ora comiche, ora grottesche di alcuni personaggi legati alla storia del Ghetto di Venezia: dal frate domenicano Tommaso di Torquemada, responsabile della cacciata degli ebrei dalla Spagna, al marrano Giuseppe Francioso, che a causa della sua vita indigente e precaria si fece battezzare quattro volte; da Leon Modena, il più famoso e ... Vai alla scheda

  • Hannah_Arendt

    Hannah Arendt 

    Il volume, che raccoglie gli atti del convegno per i trenta anni dalla morte di Hannah Arendt, offre una visione sfaccettata di una pensatrice così complessa, che ha sviluppato la sua riflessione a fronte delle questioni più cruciali del Novecento, di cui ha saputo cogliere i prolungamenti nel presente e nel tempo avvenire. Le autrici e gli autori dei saggi di questo libro si sono già cimentati a più riprese con i testi di Hannah ...

    Vai alla scheda

  • Un_rabbino_tunisino_nei_ghetti_del_Regno_di_Sardegna_1818-1830

    Un rabbino tunisino nei ghetti del Regno di Sardegna 1818-1830 

    Giorgina Arian Levi, Davide Viterbo

    Dopo la caduta di Napoleone le risorte monarchie imposero agli ebrei molte delle passate restrizioni. Nel 1818 Abraham Belaiss Naskar, un erudito rabbino, costretto a fuggire da Tunisi, sua città natale, probabilmente per atti di disonestà, arrivò nel Regno di Sardegna dopo peregrinazioni presso varie corti europee. Fu un personaggio stravagante, che con odi encomiastiche e comportamenti da cortigiano seppe conquistarsi il favore dei sovrani, ma suscitò la diffidenza degli abrei  piemontesi.  Parlava solo ebraico o arabo, ma Vittorio Emanuele I nel 1820 lo impose come rabbino a Nizza Marittima, con il ... Vai alla scheda

  • Cerca_nel_cuore

    Cerca nel cuore 

    Antonio Tirri

    Nelle parole dell'autore, Cerca nel cuore è una preghiera, un inno, una esortazione, una denuncia, un presagio, un sogno. È, di fatto, un libro colmo di un'intensa spiritualità, dove il senso religioso della vita è domanda prima che certezza, emozione prima che ragione, amore prima che angoscia. Come il sole illumina ogni parte della terra, così lo spirito di Dio raggiunge ogni cosa: saper cogliere questo soffio, quest'anima delle cose permette all'esperienza religiosa di farsi poesia, di andare nel mondo, tra ebrei e non ebrei, ovunque ci sia un ...

    Vai alla scheda

Ricevi le nostre news

Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.

Per offrirti un servizio migliore Giuntina.it utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.