Benvenuto su Giuntina.it

Fuori collana

Ricerca per argomento
  • grid list
  • Figli_di_Abramo

    Figli di Abramo 

    Andrea Pesce, Nicola Giuliato

    ... Vi sono, nella Bibbia, due episodi: il primo consiste nella cacciata di Hagar, la schiava egizia, con il piccolo Ismaele, affamato, assetato, salvato dall'angelo da morte sicura. Il secondo, la morte di Abramo. Non si tratta di indulgere nel funereo e nel luttuoso, ma di capire meglio il messaggio del testo: il Patriarca muore e trasmette, per così dire, il testimone; lo trasmette a due figli, a due stirpi, che da lui deriveranno. Isacco e Ismaele lo seppelliranno assieme, in un gesto di cooperazione amorosa che speriamo sia ripetibile per auspicio futuro. Sono molto contento di poter dire che la scelta, fatta ... Vai alla scheda

  • Melodie_di_un_esilio_

    Melodie di un esilio  

    Liliana Treves Alcalay

    Nel 1492, per decreto di Isabella la Cattolica, circa 150.000 ebrei furono obbligati ad abbandonare la Spagna dopo secoli di pacifica convivenza e splendore culturale. Chi decise di restare fu costretto a convertirsi. Ma molti di coloro che avevano accettato forzosamente il battesimo rimasero segretamente fedeli alla Legge mosaica: erano i criptogiudei, detti spregiativamente marrani. In Melodie dell'esilio, Liliana Treves Alcalay segue le tracce del percorso storico-musicale degli esuli nelle terre di rifugio e parallelamente va alla ricerca delle testimonianze lasciate da quei criptogiudei che per secoli, braccati ... Vai alla scheda

  • Vita_religiosa_ebraica_a_Bologna_nel_’500_

    Vita religiosa ebraica a Bologna nel ’500  

    Il volume contiene la versione italiana e inglese degli statuti della Confraternita dei solerti o Chevrat Nizharim, costituita dagli ebrei di Bologna nel 1546 per dedicarsi alla preghiera, allo studio della Torah e alle opere di carità: le tre colonne che reggono il mondo. Essi ci sono pervenuti in un manoscritto conservato a New York e contenente la copia autografa scritta in ebraico nel 1547 dal giovane Samuel Archivolti. Il testo contiene la prima versione breve (A) del 1546, una più lunga (B) scritta un anno dopo ed una regola dedicata alle donne (C). Dalla loro lettura emerge uno spaccato quanto mai vivace e ... Vai alla scheda

  • Il_Ghetto_di_Varsavia

    Il Ghetto di Varsavia 

    Joe J. Heydecker

    Il 16 ottobre 1940 il governatore tedesco dichiarò il distretto cittadino al centro di Varsavia "zona di abitazione per ebrei": per 400.000 persone, il ghetto, di soli quattro chilometri quadrati, diventò una trappola mortale e una disumana prigionia. Nei diciotto mesi successivi, la fame e le malattie provocarono fra gli abitanti centomila vittime. Coloro che sopravvissero furono deportati, a partire dal 1942, nel campo di sterminio di Treblinka, salvo quelli che furono assassinati dagli occupanti tedeschi durante l'insurrezione del ghetto (gennaio-maggio 1943). Joe J.Heydecker fu un ...

    Vai alla scheda

  • Un_tallèt_ad_Auschwitz

    Un tallèt ad Auschwitz 

    Teo Ducci

    Teo Ducci ha dedicato la sua vita alla testimonianza dell'orrore di Auschwitz. Oggi che le sue energie sono diventate più deboli per permettergli di far risuonare alta e forte la sua voce ha sentito l'imperativo morale di farlo con questo libro. Per sé, ma soprattutto per quelli, i più, che nel lager non hanno potuto trovare quel minimo che permettesse loro di alimentare la forza del corpo e dello spirito per riuscire a sopravvivere. Per quelli che non hanno avuto nessuna possibilità perché la morte li ha ghermiti nello strazio del viaggio, nell'incubo ...

    Vai alla scheda

  • L’ebraismo_e_la_psicologia_analitica

    L’ebraismo e la psicologia analitica 

    Gianfranco Tedeschi

    Durante un colloquio che ebbi nel '67 con Ben Gurion, chiesi allo statista cosa significasse per lui essere ebreo, ed egli, sorridendo, mi disse: Essere ebreo significa domandarsi ogni giorno cosa significhi essere ebreo"! "Il problema della ricerca della propria identità coinvolge, in questi ultimi decenni, non solo gli ebrei ma anche ampi strati della cultura occidentale, e ne è "sintomo" il dilagare, nelle nostre culture, delle psicologie del profondo, dell'apertura all'oriente, al taoismo filosofico, al buddismo, allo yoga... e, non ultimo, all'interesse verso l'ebraismo che può essere considerato, tra l'altro, ... Vai alla scheda

  • I_nemici_sono_gli__altri__

    I nemici sono gli "altri"  

    I nemici sono gli "altri" è il titolo del convegno sull'Olocausto che il Comune di Rimini, nel febbraio 1999, ha promosso per informare e sensibilizzare i giovani ed il mondo della scuola. Sulla Shoah, sui campi di sterminio, sul nazismo non manca certo la documentazione sia sul piano storico e memorialistico, sia sul piano rappresentativo in letteratura, a teatro, nella fiction. Eppure accade spesso che i grandi studi specialistici non arrivino al grande pubblico, le testimonianze dei sopravvissuti non coinvolgano più di tanto e le drammatizzazioni trasmettano solo visioni parziali o fantasiose degli eventi. Cosa ... Vai alla scheda

  • 1799_gli_ebrei_italiani_nella_bufera_antigiacobina

    1799: gli ebrei italiani nella bufera antigiacobina 

    Roberto G. Salvadori

    Centinaia di piccole Vandee si accesero in tutta Italia, contro i francesi, nel triennio giacobino, a partire dall'ingresso delle trup-pe napoleoniche nella penisola (1796). Il culmine fu raggiunto nel 1798-1799. Ne furono protagoniste le masse contadine e anche, in parte, le plebi cittadine. La lotta fu aspra e condotta con metodi crudeli dall'una e dall'altra parte. Rientra in questo quadro anche la controrivoluzione napoletana degli inizi del 1799, di tutte la più nota e la più cruenta, la più densa di implicazioni sociali e politiche, ma anche nell'Italia centro-settentrionale le insurgenze - come vennero ... Vai alla scheda

  • Amare_la_Torah_più_di_Dio

    Amare la Torah più di Dio 

    Azzolino Chiappini

    Amare la Torah più di Dio. Il titolo esprime e anche riassume la realtà viva dell'ebraismo, realtà che in alcuni ambienti cristiani è ancora vista come oggetto del passato, perché solo preparazione di altro, oggetto quasi da museo. Seguire Lévinas lettore del Talmud significa entrare nel mondo dell'ebraismo di oggi, che è quello postbiblico, che ha un'esistenza piena, attuale, parallela, in un certo senso, allo stesso cristianesimo. Emmanuel Lévinas ha parlato la lingua della filosofia, e, da questo punto di vista, deve essere considerato uno dei ...

    Vai alla scheda

  • Tradizione_esoterica_ebraica

    Tradizione esoterica ebraica 

    Alexandre Safran

    In Saggezza della Cabbalà (Giuntina 1998), Alexandre Safran aveva delineato i princìpi della mistica ebraica e ne aveva interpretato le idee fondamentali. In questa antologia presenta una serie di testi, di grande profondità spirituale, che ci permetteranno di conoscere le opere e gli autori della Cabbalà dalle origini ai giorni nostri. L'accento è posto su ciò che costituisce l'unità intrinseca della Cabbalà, e cioè il suo carattere etico. L'etica è infatti la principale costante della dottrina cabbalistica, la manifestazione ...

    Vai alla scheda

Ricevi le nostre news

Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.

Per offrirti un servizio migliore Giuntina.it utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.