Che cosa e quanto ci vuole perché una Terra afflitta da cento anni di conflitti cominci a percepire il senso di una pace? Quando il 13 settembre 1993 Yitzhak Rabin e Yasser Arafat si strinsero per la prima volta la mano sul prato della Casa Bianca, l'imbarazzo e la fatica espressi istintivamente dai loro gesti raccontavano già tutte le difficoltà che una pace tra israeliani e palestinesi avrebbe incontrato. Eppure quella giornata segnò, non invano, un fatto storico. Avviò un processo lungo e doloroso che avrebbe portato due ex nemici a un dialogo, a una serie di accordi, alla sperimentazione di una convivenza pacifica, forse a una pace definitiva. Un largo gruppo di esperti israeliani, palestinesi e membri di Organismi internazionali è stato invitato dall'autrice a calcolare e valutare i costi pagati dalle due parti nella difficile transizione da una situazione di guerra ad una, ancora da realizzare, pacifica convivenza. Le loro opinioni, supportate da un corposo apparato di grafici e tabelle che offrono una panoramica completa su dati ancora non pubblicati, sono presentate in questa ricerca, commissionata dal ministero degli affari esteri italiano, che si presenta di lettura avvincente come pochi saggi di politica internazionale.

Israeliani e Palestinesi
Simonetta Della Seta
Prezzo libro: 18,08 € 17,17 € - 5%
Prefazione: Arrigo Levi
Sottotitolo: Il costo della non pace
Pagine: 270
Legatura: brossura
Anno di edizione: 1999
ISBN: 88-404-4516-1
Sottotitolo: Il costo della non pace
Pagine: 270
Legatura: brossura
Anno di edizione: 1999
ISBN: 88-404-4516-1
Ricevi le nostre news
Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.
- Iscriviti al nostro canale Telegram
Clicca qui - Iscriviti al nostro canale WhatsApp
Clicca qui - Se hai bisogno di supporto
Contattaci