Benvenuto su Giuntina.it

Fuori collana

Ricerca per argomento
  • grid list
  • La_Bildung_e_l’insidia_dell’antigiudaismo_fra_Settecento_e_Ottocento_in_Germania

    La Bildung e l’insidia dell’antigiudaismo fra Settecento e Ottocento in Germania 

    Sergio Campagnano

    La problematica centrale del saggio, rispetto alla quale l’indagine della Bildung e della Kultur tedesche, pur esaustiva, intende essere funzionale, è costituita dal processo di emancipazione e di integrazione ebraica che, grazie alla spinta dell’Aufklärung e della legislazione napoleonica, aveva cominciato, fra ’700 e ’800, a muovere i primi passi significativi anche in Germania. L’autore ha indagato come la storia della Bildung si sia rapportata con la questione ebraica e con lo stesso ceto ebraico ... Vai alla scheda

  • Senatori_ebrei_nel_Regno_d’Italia

    Senatori ebrei nel Regno d’Italia 

    AA.VV.

    Il Risorgimento fu nel contempo processo di unificazione e percorso di inclusione nei confronti di fasce della popolazione e di minoranze tenute per lungo tempo ai margini della società. In questo quadro di emancipazione e di rapida integrazione, l’impegno del piccolissimo nucleo ebraico nel tessuto socio-istituzionale della nuova nazione, mosso da una sincera vocazione patriottica e da una appassionata dedizione per la cosa pubblica, è testimoniato dalla nomina, durante il Regno d’Italia, di 44 senatori ebrei. Il volume presenta una prima rappresentazione ... Vai alla scheda

  • La_stampa_ebraica_in_Italia

    La stampa ebraica in Italia 

    Nathan Greppi

    Per quanto siano sempre stati rivolti a un pubblico ristretto, i periodici ebraici in Italia hanno costituito una testimonianza storica preziosa. Nati durante i moti risorgimentali, che portarono gli ebrei a ottenere libertà e diritti, estintisi con l’avvento delle leggi razziali per poi risorgere nel secondo dopoguerra, hanno intercettato in ogni epoca le istanze e le sensibilità del loro pubblico di riferimento.

    La stampa ebraica in Italia si propone di raccontare una storia lunga oltre duecento anni, che inizia nella prima metà dell’Ottocento per giungere ...

    Vai alla scheda

  • Gli_ebrei_nell’impero_romano

    Gli ebrei nell’impero romano 

    Questo volume costituisce un contributo importante per la comprensione dei rapporti fra ebrei e romani nell'epoca imperiale. Per la prima volta il lettore potrà trovare riuniti insieme nel medesimo libro saggi scritti dai più eminenti studiosi del settore capaci di guidarlo verso l'approfondimento delle tematiche che maggiormente suscitano interesse. Sono qui infatti discussi problemi centrali quali il processo di Gesù, le motivazioni delle rivolte ebraiche, la posizione giuridica degli ebrei all'interno del mondo romano, la conversione all'ebraismo da parte dei pagani, la ...

    Vai alla scheda

  • Gli_ebrei_della_Sardegna_durante_le_leggi_antiebraiche_e_la_Shoah

    Gli ebrei della Sardegna durante le leggi antiebraiche e la Shoah 

    Alessandro Matta

    Sardegna, Italia. Una regione che dal 1492 non ha più una comunità ebraica organizzata per effetto dell’espulsione dalla Spagna di tutti gli ebrei, che priva soprattutto Cagliari e Alghero di due comunità ebraiche di lunga data, costringendo alla conversione chi sceglierà di rimanere. Nel XIX secolo, una piccola presenza ricomincia a nascere, ma che ne è di quelle poche famiglie dal 1938 al 1945? Come hanno reagito la popolazione non ebrea e le autorità davanti ai provvedimenti antisemiti del regime? E che ruolo, se ce ne sono stati, hanno avuto gli ebrei ...

    Vai alla scheda

  • _Speriamo_in_giorni_migliori_

    "Speriamo in giorni migliori" 

    Fabio Montella

    Sono circa cinquecento gli ebrei presenti sul territorio modenese quando, il 30 novembre 1943, viene emanato l’ordine di polizia n° 5 che impone il loro arresto e la loro deportazione. Sono donne e uomini di ogni età e condizione sociale. Molti di loro sono italiani, appartenenti a una comunità da sempre ben integrata nel tessuto cittadino, ma sono presenti anche ebrei stranieri o apolidi, che studiano o si sono laureati a Modena, o che si sono trasferiti nella nostra penisola per sfuggire alle persecuzioni e alla guerra. Questi ultimi, per un periodo significativo della loro vita, vivono ...

    Vai alla scheda

  • Due_ebrei,_tre_opinioni

    Due ebrei, tre opinioni 

    Chi sono i giovani ebrei italiani? A distanza di oltre un decennio dall’ultima pubblicazione sul tema, il presente volume delinea le opinioni dei giovani ebrei italiani riguardo alla loro identità, al rapporto con la comunità ebraica e alla società civile.
    Un mosaico di idee e voci, “Due ebrei, tre opinioni” mostra la pluralità di visioni all’interno della comunità ebraica italiana, evidenziando un panorama complesso e diversificato. Non meno importante, la ricerca tenta di descrivere cosa i giovani stiano vivendo per via dell’ondata di antisemitismo seguita ...

    Vai alla scheda

  • Memorie_di_famiglia

    Memorie di famiglia 

    I testi qui raccolti sono frutto delle narrazioni sulle vicende degli ebrei italiani dal 1938 al 1945 realizzate da undici anni dai figli e nipoti dei protagonisti al Centro Ebraico Italiano Il Pitigliani di Roma, in occasione del Giorno della Memoria. Importante mezzo di trasmissione della memoria famigliare, esse sono anche un pezzo della grande storia, e aprono finestre spesso inedite sui fatti drammatici di quegli anni e sul modo con cui questi fatti sono stati percepiti, vissuti e trasformati in memoria collettiva.

    Il Centro Ebraico Italiano Il Pitigliani, inaugurato il 29 giugno 1902, nasce ...

    Vai alla scheda

  • I_perpetratori_della_Shoah_nella_letteratura,_nel_cinema_e_in_altri_media

    I perpetratori della Shoah nella letteratura, nel cinema e in altri media 

    AA.VV.

    Almeno a partire dall’inizio degli anni Sessanta, la riflessione e le indagini sulla Shoah si sono giustamente concentrate soprattutto sulle vittime e quindi sui testimoni delle persecuzioni e dello sterminio. L’ottantesima ricorrenza il 20 gennaio 2022 del famoso e famigerato incontro presso la villa sul Wannsee, a sud-ovest di Berlino, in cui venne deliberata la Soluzione finale, suggerisce tuttavia un cambio almeno parziale di prospettiva, che metta a fuoco anche gli autori, vale a dire i perpetratori di quel crimine. Nella storiografia, un simile mutamento di paradigma ha avuto inizio già a ...

    Vai alla scheda

  • Via_Roma_34

    Via Roma 34 

    Tiziana Giuliani

    Via Roma 34. Il gioco interrotto è un testo teatrale tratto dalla vicenda della famiglia Modigliani, ricostruita attraverso la testimonianza dell’unica sopravvissuta della famiglia, Letizia Modigliani, oggi ultraottantenne, e grazie alla ricerca dell’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea, dell’Associazione Sgabuzzini storici e alle testimonianze delle donne e degli uomini di San Casciano in Val di Pesa – bambine e bambini negli anni tra il 1940 e il 1945 – raccolte e messe a disposizione dal Gruppo Irene Comitato per la ...

    Vai alla scheda

Ricevi le nostre news

Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.

Per offrirti un servizio migliore Giuntina.it utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.