A.I.S.G. > Materia giudaica
Ricerca per argomento- grid list
-
Materia Giudaica XVII-XVIII (2012-2013)
AA.VV.INDICE: I TESORI DELLA MORTE. ANTROPOLOGIA CONCEZIONI, E RITUALI DELLA MORTE NELL'EBRAISMO, Atti del convegno internazionale, Ravenna 9-11 settembre 2012, a cura di Mauro Perani, Maddalena Del Bianco e Pier Cesare Ioly Zorattini. Riccardo Di Segni, La dialettica fra al di qua e al di là nell’ebraismo. Pier Cesare Ioly Zorattini, Tra due salvezze: la morte e i giudaizzanti nei procedimenti del S. Uffizio di Venezia. Maddalena Del Bianco, La percezione dei riti e dei siti funerari degli ebrei nella società cristiana in alcune fonti significative: un’analisi comparata. 35 Laura Graziani ...
Vai alla scheda -
Materia Giudaica XV-XVI (2010-2011)
AA.VV.INDICE, IN MEMORIAM, Francesca Yardenit Albertini di Vadim Putzu., Ricordo di J. Alberto Soggin di Daniele Garrone, LAUREE AD HONOREM, Laudatio di Benjamin Richler, Laudatio di Shlomo Simonsohn. Studenti e studiosi ebrei a Bologna ed altre Università medievali e rinascimentali italiane di Shlomo Simonsohn. ATTI DEL XXIII CONVEGNO INTERNAZIONALE DELL'AISG, L'Ottocento ebraico in Italia fra tradizione innovazione: la figura e l'opera di Marco Mortara, Ravenna 14-16 settembre 2009, a cura di Mauro Perani. Mauro Perani, Per uno studio dell'opera e del pensiero di Marco Mortara: recenti ...
Vai alla scheda -
Materia Giudaica XIV / 1-2 (2009)
AA.VV.INDICE IN MEMORIAM Ricordo di Sergio Joseph Sierra, di Felice Israel. Ricordo e bibliografia di AronLeoni, di Pier Cesare Ioly Zorattini. ATTI DEL XXII CONVEGNO INTERNAZIONALE DELL’AISG, Gli ebrei in Sardegna nel contesto mediterraneo. La riflessione storiograficada Giovanni Spano ad oggi, Cagliari 17-20 novembre 2008, a cura di Cecilia Tasca CeciliaTasca, Premessa della curatrice. Robert Bonfil, Introduzione ai lavori. Luciano Carta, Un intellettuale sardo dell’Ottocento in dimensione europea: Giovanni Spano (1803-1878). Mauro Perani, ...
Vai alla scheda -
Materia Giudaica XIII/1-2 (2008)
AA.VV.INDICE: Laurea Honoris Causa a David Grossman, Università di Firenze, Giorno della Memoria, 27 gennaio 2008. Ida Zatelli, Laudatio I nuovi profeti di Israele. David Grossman, Lectio Doctoralis. Atti del XXI convegno internazionale dell'AISG, Ravenna 4-6 settembre 2007, a cura di Mauro Perani. I. Sezione - Aspetti e problemi di filosofia ebraica. Francesca Calabi, Filone di Alessandria. Tra pensiero greco ed ebraico. Giuseppe Mandalà, Ahituv ben Yishaq da Palermo filosofo del sec. XIII Mauro Zonta, La "scolastica ebraica" nel Quattrocento: stato della ricerca. Elisa Coda, Le fonti ...
Vai alla scheda -
Materia giudaica XII 1-2 (2007)
AA.VV.Atti del XX convegno internazionale dell'AISG. Ravenna 11-13 settembre 2006. L'analisi dei testi ebraici. Metodi e problemi fra tradizione e innovazione. A cura di Mauro Perani. Michael Segal, The Text of the Hebrew Bible in light of the Dead Sea Scrolls. Saverio Campanini, Problemi metodologici e testuali nell'edizione del Sefer ha-Bahir. Mauro Zonta, Traduzioni testuali nella filosofia ebraica medievale. Recenti scoperte e problemi aperti.Marco Di Giulio, Pragmatics as a Theoretical Framework for Interpreting Ancient Hebrew Text: An Appraisal. ... Vai alla scheda
-
Materia giudaica XI 1-2 (2006)
AA.VV.Atti del XIX Congresso internazionale dell’AISG, Siracusa, Residence “Alla Giudecca” 25-27 settembre 2005. L’ebraismo dell’Italia meridionale nel contesto mediterraneo. Nuovi contributi. a cura di M. Perani, volume doppio. Cesare Colafemmina (Università della Calabria), Un medico di Oria alla corte dei Fatimidi. Mauro Perani (Università di Bologna), Alessandro Grazi, I colophon dei manoscritti ebraici copiati in Sicilia. Shlomo Simonsohn (Tel Aviv University). Dalla Sicilia a Gerusalemme: ‘Aliyyah di ebrei siciliani nel ‘400. Dario Burgaretta (AISG, Roma). Il Purim di Siracusa alla luce dei ... Vai alla scheda
-
Materia giudaica X2 (2005)
AA.VV.Volume in memoria di Daniel Carpi. Indice: In memoriam Daniel Carpi (1926-2005). Bibliografia di Daniel Carpi. Livia Capponi, Ecateo di Abdera e la prima katoikia di giudei in Egitto (Giuseppe, Contro Apione I 186-9). Mauro Perani and Gunter Stemberger, A new early Tanhuma Manuscript from the Italian Genizah. The fragments of Ravenna and their textual tradition. Nurit Pasternak, The Judeo-Italian Translation of the Song of Songs and Ya'aqov da Corinaldo. Paola De Lumè, Frammenti del più antico testimone manoscritto (sec XI) della Mahberet di Menahem ben Saruq scoperti a Bologna. Pinchas Roth, on some rabbinic ...
Vai alla scheda -
Materia giudaica X/1 (2005)
AA.VV.In memoriam. Vittore Colorni 1912-2005. Mauro Perani, Gli studi giudaici negli ambienti accademici e scientifici italiani dal Novecento ad oggi. Anna Passoni Dell'Acqua, "YHWH si adira contro Neharayim". Il mitema della lotta cosmogonica in Abacuc 3,8-15. Luca Arcari, Il Nachleben del testo greco di 1Enoc in alcuni scritti del cristianesimo antico. È esistita 'una' traduzione greca di 1Enoc? Aaron Quincoces Loren, Un'analisi lessicale di Genesi 37-50 della LXX: annotazioni per la comprensione di una traduzione. Samuele Rocca, The Book of Judith, queen Sholomzion and king Tigranes of Armenia: a Sadducee appraisal. ... Vai alla scheda
-
Materia giudaica VI/2 (2001)
AA.VV.Yom Tov Assis, Catalan Jewry before 1391: Archival and Hebrew Sources; Mauro Perani, The "Genizot" of Gerona and Italy: Towards a typological comparison. Supplementary Note: New Publications on the "Italian Genizah"; Edna Engel, The Sefardic Scripts of the 13th-14th Centuries in View of the Gerona Fragments; Abraham Gross, Gerona. A Sefardic Cradle of Jewish Learning and Religiosity; Danièle Iancu-Agou, Les livres inventories a Gerone aux lendemains de la dispute de Tortose (1414-1415); Ezra Chwat, Identifying an Alfasi Gloss-Supplement on Rosh ha-Shanah, Possibly of Yom Tov Asevilli (Ritba) in a Fragment found in ... Vai alla scheda
-
Materia giudaica VII/1 (2002)
AA.VV.Jan Alberto Soggin, Storiografia nel Vicino Oriente antico e in Israele. A proposito della seconda edizione della mia storia d'Israele; Paolo Sacchi, Origini dell'enochismo e apocalittica; Chiara Peri, Tra mare e deserto: il viaggio di Giona; Miriam Ben Zeev, Five Jewish Delegations to Marcus Antonius (44-41 BCE) and Josephus' Apologetic Purposes; Eleonora Cussini, La rappresentazione femminile a Palmira: stereotipi e realtà documentaria; Chiara Pilocane, Frammenti di un antico manoscritto biblico italiano (sec. XI) dagli archivi modenesi; Lucio Troiani, Lucio Giunio Gallione e le comunità ebraiche; Anna Passoni ... Vai alla scheda
Ricevi le nostre news
Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.
- Iscriviti al nostro canale Telegram
Clicca qui - Iscriviti al nostro canale WhatsApp
Clicca qui - Se hai bisogno di supporto
Contattaci