Benvenuto su Giuntina.it

A.I.S.G. > Materia giudaica

Ricerca per argomento
  • grid list
  • Materia_Giudaica_XXVIII_(2023)

    Materia Giudaica XXVIII (2023) 

    A Jewish Professor At Sapienza New Studies on Jacob Mantino (1490-1549) and the history of Jewish Scholarship in Modern european universities Part I The exceptional life of Jacob Mantino and his historical context Jacob Mantino, primo docente ebreo in Sapienza, di Giovanni Licata Lo Studium Urbis tra il “Circolo dei savii” del 1539 e il De recta studiorum ratione di Girolamo Pontano, di Candida Carella In tempo di crisi. Note su Paolo III, gli ebrei e la questione ebraica nella prima metà del Cinquecento, di Serena Di Nepi New Documents on the Life of Jacob Mantino in the state Archive of rimini, di ...

    Vai alla scheda

  • Materia_Giudaica_XXVII_(2022)

    Materia Giudaica XXVII (2022) 

    AA.VV.

    INDICE
    Volume XXVII (2022)

    IN MEMORIAM DI ANGELO VIVIAN NEL TRENTADUESIMO ANNIVERSARIO DELLA MORTE (1942-1991)
    P. Capelli, Ricordo di Angelo Vivian (1942-1991)
    M. Perani, Lo zelante segretario dell’AISG Angelo Vivian e la sua tragica morte prematura
    P. Collini, Il Giobbe della ribellione a Dio e alla storia in nome di Dio. Angelo Vivian e l’istanza scritturistica tra lettura, esegesi e storia
    I. Zatelli, Angelo Vivian e la linguistica ebraica e aramaica
    M. Del Bianco, II principali campi di ricerca di Angelo Vivian nella seconda ...

    Vai alla scheda

  • Materia_Giudaica_XXVI/2_(2021)

    Materia Giudaica XXVI/2 (2021) 

    AA.VV.

    INDICE
    Volume XXVI/2 (2021)

    L. Bambaci, Is a stemma possible for the Hebrew Bible? Towards a genealogy of medieval manuscripts through phylogenetic analysis
    G.P. Campi, «E presero Ba‘al-Berith come loro dio». Nuove prospettive storico-religiose su El/ Ba‘al-Berith
    D. D’Amico, “Se almeno Ismaele potesse vivere davanti a te”. Note sulla composizione di Genesi 17
    S. Castelli, Josephus, the Septuagint, and the use of Aramaic transliterations: on Josephus’s vocabulary of the priestly vestments
    I. Maurizio, La ...

    Vai alla scheda

  • Materia_Giudaica_XXV_(2020)

    Materia Giudaica XXV (2020) 

    AA.VV.

    INDICE

    VOLUME XXV (2020)

    I. MAURIZIO, La traslitterazione dell’ebraico nella seconda colonna esaplare alla luce della Septuaginta e della puntazione masoretica: il caso dello šewa’.
    L. DE LUCA, Città reali e città metaforiche in Philo iudaeus: Atene, Gerusalemme, Alessandria e Roma.
    D. MINISINI, Già la scure è posta alla radice degli alberi: Giovanni Battista tra escatologia e purità.
    R. VERGARI, Osservazioni su un uso idiomatico dei dimostrativi הֶ ז, אתֹז e הֶ לֵ ּא in ebraico biblico.
    M. ...

    Vai alla scheda

  • Materia_giudaica__XXVI/1_(2021)

    Materia giudaica XXVI/1 (2021) 

    AA.VV.

    UNDER GENTILE EYES. 

    REPRESENTATIONS OF THE JEWS AND JUDAISM IN MEDIEVAL AND MODERN EUROPE
    EDITED BY FABRIZIO FRANCESCHINI AND ENRICO GIACCHERINI
     

    CONTENTS

    PART I

    HISTORY, HISTORIOGRAPHY, CULTURAL PARADIGMS



    The History of Italian Jews within the Framework of the History of the Italian People. Some Introductory Notes 

    Adriano Prosperi 
    Cultural Paradigms in the Accusation of Ritual Murder
    Alessandra Veronese
    The Jew in ... Vai alla scheda

  • Materia_Giudaica_XXIV_2019

    Materia Giudaica XXIV 2019 

    AA.VV.

    INDICE In memoriam di Luisella Mortara Ottolenghi
    NUOVI CONTRIBUTI E RICERCHE SULLA STORIA E LA CULTURA DELL’EBRASIMO L. De Luca, Tracce politeistiche nel De Opificio Mundi di Filone di Alessandria: presenza di Dio nella Natura e forme divine secondarie. P. Collini, Radicalismo gesuano e radicalismo rabbinico:convergenze fra ideologia e storia.
    I. Maurizio, I frammenti ... Vai alla scheda

  • Materia_Giudaica_XXIII_2018

    Materia Giudaica XXIII 2018 

    AA.VV.

    INDICE In memoriam di Mauro Zonta, Fausto Parente e Gérard Nahon. NUOVI STUDI SULL’EBRAISMO I. Briata, Disgust, Ethics and Etiquette in the Rabbinic Tractates Derek Eretz Rabbah and Zuta. A. Bellusci, Immaginazione e modelli onirici tardo antichi nei frammenti magici della Genizah del Cairo. F.V. Diana, Il Seder Eliyyahu Zuta di Elia Capsali: un esperimento di scrittura storiografica del Cinquecento. R. Esposito, «A Little No. 5 didn’t blow up that morning». Israeli fiction in the time of the Second Intifada. A.Y. ...

    Vai alla scheda

  • Materia_giudaica_XXII_2017

    Materia giudaica XXII 2017 

    AA.VV.

    INDICE Saverio Campanini, Un frammento sconosciuto dello pseudo-Zohar nella Roma del Rinascimento. Fancesc a Valentina Diana, Dal Profeta al Gran Signor Turco: due ritratti a confronto nel Seder Eliyyahu Zuta di Elia Capsali. Anna Porziungolo, Gli studi ebraici di Scipione Sgambati (S.J. 1595-1652): la traduzione italiana inedita del commento alla Mišnah. Mauro Perani, La cultura ebraica nelle edizioni anastatiche di Arnaldo Forni. Aspetti della storia del libro prima dell’e-book. ARTE, STORIA E POESIA CIMITERIALE Sofia Locatelli, Arte, storia, poesia e paleografia nelle lapidi dell’antico ... Vai alla scheda

  • Materia_Giudaica_XX/XXI_(2015-2016)

    Materia Giudaica XX/XXI (2015-2016) 

    AA.VV.

    INDICE In memoriam - Bruno Chiesa, di Mauro Perani, Corrado Martone e Giulio Busi. L’EBRAISTA CRISTIANO FEDERICO FREGOSO E L’ISCRIZIONE EBRAICA DEL 1533 NELLA CHIESA DI CASTEL D’ALFIOLO A GUBBIO - Workshop svoltosi a Ravenna il 26 giugno 2015, a cura di Mauro Perani. Guillaume Alonge, Federico Fregoso nella crisi religiosa del Cinquecento. Laura D’Andrea, Cenni storici su Castel d’Alfiolo.
    Saverio Campanini, Utriusque linguae egregie peritus et prudens. Federico Fregoso cardinale ebraista e l’identità del suo familiaris ebreo «grandissimo cabalista». ...

    Vai alla scheda

  • Materia_Giudaica_XIX/1-2_(2014)

    Materia Giudaica XIX/1-2 (2014) 

    AA.VV.

    INDICE In memoriam Michele Luzzatti, A. Veronese e M. Perani. STRATEGIE E NORMATIVE PER LA CONVERSIONE DEGLI EBREI DAL MEDIO EVO ALL’ETÀ CONTEMPORANEA, Atti del Convegno Internazionale, Ravenna 30 settembre - 2 ottobre 2013, a cura di Mauro Perani. S. Superbi, Le ebree di Santa Caterina Martire.Storie di conversione nella Ferrara del XIII secolo. C. Tasca, La politica dei sovrani aragonesi e spagnoli nei confronti degli ebrei. Nuove fonti sull’Inquisizione in Sardegna (1486-1515). N. Zeldes, Offering economic and social benefits as incentives for conversion - The case of Sicily and Southern ...

    Vai alla scheda

Ricevi le nostre news

Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.

Per offrirti un servizio migliore Giuntina.it utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.