Benvenuto su Giuntina.it

A.I.S.G. > Materia giudaica

Ricerca per argomento
  • grid list
  • Materia_giudaica_VII/2_(2002)

    Materia giudaica VII/2 (2002) 

    AA.VV.

    Presentation of the new Catalogue of the Hebrew Manuscripts in the Biblioteca Palatina, Parma, November 11 2001. Malachi Beit-Arié, Hebrew Manuscripts and the Singularity of the Collection of the Biblioteca Palatina in Parma; Benjamin Richler, On editing the Catalogue of the Hebrew Manuscripts in the Biblioteca Palatina in Parma; Giuliano Tamani, Le descrizioni dei manoscritti ebraici della Biblioteca Palatina di Parma anteriori al nuovo catalogo; Mauro Perani, Il nuovo catalogo dei Manoscritti ebraici della Biblioteca Palatina di Parma, Jerusalem 2001. Laurea ad honorem a Colette Sirat e Malachi Beit-Arié, Ravenna 19 ... Vai alla scheda

  • Materia_giudaica_VI/1_(2001)_

    Materia giudaica VI/1 (2001)  

    AA.VV.

    A. Scandaliato, Siti ebraici dell'Ortigia medievale alla luce delle fonti notarili; G. Fabbrici, Per una storia dell'insediamento ebraico nello Stato di Novellara nel Quattrocento; M. Perani, La presunta iscrizione ebraica (sec. I e.v.) da Voghenza (Ferrara). Tentativi di interpretazione; A. Catastini, L'attribuzione letteraria degli scritti biblici; P.G. Borbone, Orientamenti attuali dell'ecdotica della Bibbia ebraica; A. Zanardo, "Mala voluntas a vitiis depravata". Gli ebrei nella predicazione cappuccina del XVII secolo; A. Ferri, "Compelle intrare". La predica coatta agli ebrei di Lugo nel 1746; G. Lembi, Il ... Vai alla scheda

  • Materia_giudaica_VIII/1_(2003)

    Materia giudaica VIII/1 (2003) 

    AA.VV.

    Atti del XVI Convegno internazionale dell'AISG, Gabicce M., 1-3 ott. 2002: Le lingue degli ebrei. Tradizioni e metodologie. M. Patrizia Sciumbata, L'ebraico antico tra filologia e linguistica: il caso della semantica; Anna Passoni Dell'Acqua, Iafet nelle tende di Sem: gli ebrei e il greco della Bibbia; Lucio Troiani, Il greco degli autori giudeo-ellenisti; Silvia Castelli, La lingua di Flavio Giuseppe tra tecnicismi e interpretazione biblica; Bruno Chiesa, Il giudeo-arabo. Problemi e prospettive con un esempio; Haggai Ben-Shammai, Extra-Textual Considerations in Medieval Judaeo-Arabic Bible Translations: the Case of ... Vai alla scheda

  • Materia_giudaica_VIII/2_(2003)_

    Materia giudaica VIII/2 (2003)  

    AA.VV.

    Silvia Cappelletti, La presa di Gerusalemme e il presunto influsso demografico sulla comunità giudaica di Roma; Cinzia Achille, I Giudei visti da alcuni intellettuali latini del II secolo e.v. Le testimonianze di Floro e Frontone; Federico Dal Bo, Tra le pietre e le stelle. La traduzione di Scholem di Zohar I, 15a-22a; James Nelson Novoa, An aljamiado version of Judah Abravanel's Dialoghi d'Amore; Alessandro Vanoli, L'idea ebraica di 'guerra giusta' e l'incontro con la cultura islamica; Viviana Mulè, Beniamino Romano ebreo siracusano. Documenti inediti dell'Archivio della Corona d'Aragona; Elia Boccara, A trent'anni ... Vai alla scheda

  • Materia_giudaica_IX/1-2_(2004)

    Materia giudaica IX/1-2 (2004) 

    AA.VV.

    In memoriam, «Et erit memoria patrum in benedictionem»: Enrico Rodolfo Galbiati in memoriam, di Pier Francesco Fumagalli; Anna Passoni Dell'Acqua, Bibliografia di Enrico Galbiati. Atti del XVII convegno internazionale dell'AISG, Gabicce Mare (PU) 16-18 sett. 2003 a cura di M. Perani. Sezione tematica: Fonti per la storia della società ebraica in Italia dal Tardo-antico al Rinascimento: una messa a punto. Cesare Colafemmina, Le testimonianze epigrafiche e archeologiche come fonte per la storia degli ebrei; Serena Di Nepri, I registri notarili ebraici come fonte storica; Chiara Marucchi, I registri di prestatori ebrei ... Vai alla scheda

Ricevi le nostre news

Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.

Per offrirti un servizio migliore Giuntina.it utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.