Schulim Vogelmann - Personaggi biblici
Ricerca per argomento- grid list
-
L’ultimo discorso di Mosè
Micah GoodmanPrima di morire Mosè pronuncia il suo discorso più importante, che contiene una riflessione politica rivoluzionaria, incentrata sul rapporto tra religione, potere e forza. L’ultimo discorso è l’eredità che lascia al popolo d’Israele per affrontare il futuro in assenza della sua voce profetica; un messaggio etico che indica la via per gestire quelle responsabilità politiche di cui un leader e un popolo dovranno farsi carico. Sulla scia di grandi pensatori come Freud e Buber, Micah Goodman affronta il personaggio Mosè da una ...
Vai alla scheda -
Personaggi biblici attraverso il Midrash
Elie Wiesel"Da bambino leggevo questi racconti biblici con uno stupore misto ad angoscia. Immaginavo Isacco sull'altare, e piangevo. Vedevo Giuseppe principe d'Egitto, e ridevo". A questo stupore e a questa angoscia Elie Wiesel fa partecipare i lettori di queste pagine. A partire dalle fonti bibliche e attraverso le leggende del Midrash, egli ci parla di alcuni grandi personaggi della Bibbia e riscopre il senso della loro storia con una interpretazione poetica e al tempo stesso problematica. Adamo, Caino e Abele, Abramo e Isacco, Mosè, giobbe sono qui rievocati nella densità della loro ...
Vai alla scheda -
Geremia
André NeherGeremia, uomo di vedetta, chiamato da Dio e tuttavia abbandonato da Lui, fu esposto per tutta la vita all'angoscia di un'esperienza accecante. Inquietante la sua vita, quasi votata al martirio, poiché egli mise in dubbio tutte le certezze, superò tutti gli ordini prestabiliti e fu per questo oggetto dell'animosità delle folle e dell'inimicizia dei potenti. Inquietante, soprattutto, per la lotta per e contro il proprio Dio, per la resistenza di fronte al Suo allontanarsi, per avere accettato di assumere davanti a Lui la più alta sofferenza che l'uomo possa provare: ...
Vai alla scheda -
Le Matriarche
Catherine ChalierSara, Rebecca, Lea, Rachele - le madri di Israele, le quattro matriarche - appaiono, attraverso le righe di Catherine Chalier, nella loro verità biblica: nella loro antichità che è anche viva presenza, nella loro grandezza che è anche estrema prossimità di persone, nel loro mistero che è anche sfavillio e grazia. Mai divengono figure mitologiche, mai si irrigidiscono nei tratti di personaggi, mai si limitano a un particolarismo etnico. Le parole di queste donne, con i loro atti, i loro gesti, i loro passi, dischiudono le dimensioni e il senso dell'umano. Si producono ...
Vai alla scheda
Ricevi le nostre news
Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.
- Iscriviti al nostro canale Telegram
Clicca qui - Iscriviti al nostro canale WhatsApp
Clicca qui - Se hai bisogno di supporto
Contattaci