Benvenuto su Giuntina.it

Rassegna Mensile di Israel

Ricerca per argomento
  • grid list
  • La_Rassegna_mensile_di_Israel_LXXVIII_3_(Migrazioni,_memorie)

    La Rassegna mensile di Israel LXXVIII 3 (Migrazioni, memorie) 

    AA.VV.

     Migrazioni, memorie presenta una breve raccolta di articoli su temi apparentemente eterogenei ma uniti dalla comune ricerca per un tratto comune ed «essenziale» dell’identità ebraica. Dà il tono al volume, indicando altresì una possibile soluzione a questa sorta di enigma, l’articolo iniziale di Giuseppe Veltri dedicato alla pluralità delle culture e alla migrazione del sapere. Vi fa seguito un testo di Luca Zevi su uno dei tratti peculiari della condizione dell’ebreo contemporaneo, ovvero la memoria dello sterminio.
    Due articoli portano alla ... Vai alla scheda

  • La_Rassegna_mensile_di_Israel_LXXVIII_1-2_(Gli_animali_e_la_sofferenza)

    La Rassegna mensile di Israel LXXVIII 1-2 (Gli animali e la sofferenza) 

    AA.VV.

    «Secondo alcuni Maestri – scrive Giacomo Saban nel suo editoriale – quando infine verrà raggiunta l’era messianica l’umanità tornerà ad essere vegetariana. Gli esseri umani dunque si renderanno conto (o, se preferite, accetteranno quanto è stato loro ordinato) che uccidere è non solo non indispensabile, ma addirittura contrario alla loro sopravvivenza. In ottemperanza a quei sette princìpi che, secondo la tradizione, furono imposti a Noè e che secondo i Maestri precedono la Torà e la Halakhà, la messa a morte e la ... Vai alla scheda

  • La_Rassegna_Mensile_di_Israel_LXXVII_3_(Piemonte_ebraico)

    La Rassegna Mensile di Israel LXXVII 3 (Piemonte ebraico) 

    AA.VV.

    Il presente volume, come l’immagine della sua copertina ben indica, è in un certo modo indubbiamente collegato al Piemonte, anzi a Torino, in quanto in una prima parte segue da vicino le vicende di un ebreo torinese nostro contemporaneo, che ancora studente liceale si scontra con l’autorità fascista e finisce per emigrare in Francia dove continuerà gli studi e l’attività politica per rientrare in Italia per partecipare alla Resistenza e, dopo la fine delle ostilità, per prendere parte in maniera attiva e costruttiva alla vita politica del suo ... Vai alla scheda

  • La_Rassegna_Mensile_di_Israel_LXXVI_3_(dedicata_a_Giacomo_Saban)

    La Rassegna Mensile di Israel LXXVI 3 (dedicata a Giacomo Saban) 

    AA.VV.

    Questo volume, dedicato a Giacomo Saban in occasione del suo 85° compleanno, ne segue l’itinerario biografico e culturale. La prima sezione e più nutrita riguarda il mondo sefardita ed è inaugurata da un saggio di Moshe Idel. Richiamandosi agli interessi di Saban per Shabbetay Zvi e le sette sabbatiane, vi si analizza l’attenzione della cultura antica e medioevale al pianeta Saturno (in ebraico shabbetay), collegato alla malinconia, ma anche alla redenzione, temi entrambi richiamati nella figura di questo personaggio che animò tanto vivacemente la vita ebraica di metà ... Vai alla scheda

  • La_Rassegna_mensile_di_Israel_LXXVII_1-2_(Miscellanea)

    La Rassegna mensile di Israel LXXVII 1-2 (Miscellanea) 

    AA.VV.

    Come gli altri volumi miscellanei, anche questo per sua stessa natura segue percorsi assai diversificati. I primi tre saggi, uniti dal titolo di Memoria, si collegano al concetto fondamentale dell’ebraismo riassunto nel comandamento biblico di ricordare – Zakhor. Che cosa, più della Shoà, è da «ricordare»? Su questo tema, articolato in maniera differente, si soffermano Manuela Consonni, Donatella Ester Di Cesare, Antonella Castelnuovo e Sara Valentina Di Palma. I tre saggi successivi, nella sezione Pensiero, toccano temi diversi: Giuseppe Veltri si occupa di colpa ... Vai alla scheda

  • La_Rassegna_Mensile_di_Israel_LXXVI_1-2_(Ebraismo_italiano_1861-2011)

    La Rassegna Mensile di Israel LXXVI 1-2 (Ebraismo italiano 1861-2011) 

    AA.VV.

    Questo numero doppio si occupa esclusivamente delle trasformazioni e dell'evoluzione dell'ebraismo italiano nel periodo che va dal 1861 al 2011, esaminandone vari aspetti. Parte da una riflessione sulla visione della storia e della storiografia dell'ebraismo italiano (Toscano). Successivamente, da uno studio iniziale concentrato sulle variazioni demografiche (Della Pergola) si passa a un esame minuzioso dei cambiamenti di stato d'animo di questa minoranza di fronte agli avvenimenti traumatici del periodo considerato che abbraccia ben due guerre mondiali, la nascita e la fine del fascismo, le leggi ... Vai alla scheda

  • La_Rassegna_Mensile_di_Israel_LXXV_1-2_(Miscellanea)

    La Rassegna Mensile di Israel LXXV 1-2 (Miscellanea) 

    AA.VV.

    Questo numero doppio abbraccia una molteplicità di argomenti. Partendo dalla presentazione degli indici dei primi ottanta anni de «La Rassegna», si sofferma non solo sulla loro elaborazione da parte di Silvia Rebuzzi e Micaela Vitale ma anche sulla storia che da questa rivisitazione emerge, presentata da Anna Foa. Su questo stimolo presenta tre episodi di spoliazioni taciute in passato, con gli articoli di Dario Tedeschi (sulla confisca della biblioteca della Comunità Ebraica di Roma), di Federico Steinhaus (su una collezione di porcellane preziose confiscate a un collezionista rifugiato ... Vai alla scheda

  • La_Rassegna_Mensile_di_Israele_LXXV_3_(Sull’intesa_tra_Stato_italiano_e_UCEI)

    La Rassegna Mensile di Israele LXXV 3 (Sull’intesa tra Stato italiano e UCEI) 

    AA.VV.

    Il presente volume è esclusivamente riservato alla presentazione degli atti di un convegno di studi tenuto a Roma con il patrocinio dell’Unione delle comunità ebraiche italiane per esaminare la situazione a vent’anni dalla firma dell’Intesa fra lo Stato italiano e l’Unione stessa. Il convegno è stato realizzato nel mese di novembre del 2009 nell’Aula Magna della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma Tre e organizzato dal Dipartimento di Storia e Teoria Generale del Diritto, nella persona del Professor Carlo Cardia, ordinario di ... Vai alla scheda

  • La_Rassegna_Mensile_di_Israel_LXXIV_3_(in_onore_degli_80_anni_di_Amos_Luzzatto)

    La Rassegna Mensile di Israel LXXIV 3 (in onore degli 80 anni di Amos Luzzatto) 

    AA.VV.

    Questo numero della «Rassegna» è una raccolta di articoli scritti e impostati su argomenti cari ad Amos Luzzatto, a lungo direttore della «Rassegna» stessa: il volume, infatti, è un numero speciale in onore dei suoi ottanta anni. Inizia con uno studio di Alessandro Guetta sull’influsso che il pensiero scientifico ha avuto su un cabalista e mistico come Moshè Chayyim Luzzatto. Segue poi un articolo molto preciso documentato di Asher Salah che analizza il carteggio tra Samuel David Luzzatto e Moritz Steinschneider conservato, assieme a lettere di ... Vai alla scheda

  • La_Rassegna_Mensile_di_Israel_LXXIV_1-2_(Miscellanea)

    La Rassegna Mensile di Israel LXXIV 1-2 (Miscellanea) 

    AA.VV.

    Questo numero doppio, 1 e 2 del volume LXXIV, presenta nella prima parte una serie di articoli sull'ebraismo del mondo di lingua tedesca della fine dell'Ottocento e del principio del Novecento e su un'opera emblematica di ciascuno dei due poli dell'ebraismo contemporaneo, Stati Uniti e Israele. Seguono altri articoli su testi di autori italiani (Primo Levi e Valerio Marchi) e sulla tragica fine di due grandi artisti: Bruno Schulz e Debora Vogel, scomparsi quasi contemporaneamente nella Shoah. La seconda parte affronta le problematiche relative alla partecipazione ebraica alla Resistenza in Italia ... Vai alla scheda

Ricevi le nostre news

Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.

Per offrirti un servizio migliore Giuntina.it utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.