Benvenuto su Giuntina.it

Rassegna Mensile di Israel

Ricerca per argomento
  • grid list
  • La_Rassegna_mensile_di_Israel_VOL._81/1_(Miscellanea)

    La Rassegna mensile di Israel VOL. 81/1 (Miscellanea) 

    AA.VV.

    In questa Miscellanea troverete un’analisi e una riflessione di Riccardo Di Segni su una serie di documenti inediti sulle conversioni da e verso l’ebraismo a Roma nel secolo scorso.
    Segue il contributo di Giulio Pacifici, una ricostruzione della vita del rabbino di Pitigliano Rodolfo Levi, nonno dell’autore, e il testo di un discorso tenuto dal rabbino a Pesach del 1917 sulla liberazione degli ebrei russi. Nardo Bonomi Braverman, basandosi sui dati di un censimento svolto nel 1612, illustra una disputa fra ebrei senesi e spagnoli.
    Si torna al Novecento, e alla sua pagina ...

    Vai alla scheda

  • La_Rassegna_mensile_di_Israel_VOL._80/2-3_(L’Italia_in_Israele)

    La Rassegna mensile di Israel VOL. 80/2-3 (L’Italia in Israele) 

    AA.VV.

    In questo volume vengono pubblicati gli atti del convegno tenutosi a Gerusalemme il 27- 28 giugno 2012 dal titolo L’Italia in Israele. Il contributo degli ebrei italiani alla nascita e allo sviluppo dello Stato d’Israele. In queste pagine si ripercorre la storia dell’insediamento degli ebrei italiani in Eretz Israel, dalle prime aliyot agli albori del sionismo, dall’epopea delle immigrazioni clandestine alla nascita, subito dopo la fine della guerra, della Hevrat Yehudè Italia lif ’ulà ruhanit, dell’Irgun Olei Italia e del Museo di Arte Ebraica Italiana Umberto ...

    Vai alla scheda

  • La_Rassegna_mensile_di_Israel_LXXIX_1-3_(Rabbini_di_Roma_nel_Novecento)

    La Rassegna mensile di Israel LXXIX 1-3 (Rabbini di Roma nel Novecento) 

    AA.VV.

    Questo volume ha origine da tre convegni tenutisi a distanza ravvicinata nel 2011-2012 in memoria dei rabbini che hanno ricoperto la cattedra di Rabbino Capo di Roma nella prima metà del Novecento: Vittorio Castiglioni, Angelo Sacerdoti e David Prato. I convegni sono stati organizzati dal Collegio Rabbinico Italiano e dal Centro di Cultura della Comunità ebraica di Roma, con il patrocinio di Fondazione Elio Toaff e Fondazione Museo della Shoah, presso il Centro Bibliografico «Tullia Zevi» dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane.
    Siamo felici di poter offrire ai ...

    Vai alla scheda

  • La_Rassegna_mensile_di_Israel_VOL._80/1_(Miscellanea)

    La Rassegna mensile di Israel VOL. 80/1 (Miscellanea) 

    AA.VV.

    Questo volume di Miscellanea, presentato da una nuova direzione, unisce quattro contributi dedicati alla storia degli ebrei italiani e quattro di temi letterari. La prima sezione si apre con un contributo di Alberto Abramo Piattelli sulla scoperta di un amuleto murato in una casa del Ghetto Nuovo veneziano, il cui scopo doveva essere la difesa degli ebrei dagli assalti delle truppe napoleoniche. Claudia Di Cave descrive la fine della coesistenza fra ebrei e valdesi in una terra di Calabria che, prima di essere spietata, era anche stata materna e accogliente. Liana Elda Funaro narra del gruppo di ebrei piemontesi ...

    Vai alla scheda

  • La_Rassegna_mensile_di_Israel_LXXVIII_1-2_(Gli_animali_e_la_sofferenza)

    La Rassegna mensile di Israel LXXVIII 1-2 (Gli animali e la sofferenza) 

    AA.VV.

    «Secondo alcuni Maestri – scrive Giacomo Saban nel suo editoriale – quando infine verrà raggiunta l’era messianica l’umanità tornerà ad essere vegetariana. Gli esseri umani dunque si renderanno conto (o, se preferite, accetteranno quanto è stato loro ordinato) che uccidere è non solo non indispensabile, ma addirittura contrario alla loro sopravvivenza. In ottemperanza a quei sette princìpi che, secondo la tradizione, furono imposti a Noè e che secondo i Maestri precedono la Torà e la Halakhà, la messa a morte e la ...

    Vai alla scheda

  • La_Rassegna_Mensile_di_Israel_LXXVII_3_(Piemonte_ebraico)

    La Rassegna Mensile di Israel LXXVII 3 (Piemonte ebraico) 

    AA.VV.

    Il presente volume, come l’immagine della sua copertina ben indica, è in un certo modo indubbiamente collegato al Piemonte, anzi a Torino, in quanto in una prima parte segue da vicino le vicende di un ebreo torinese nostro contemporaneo, che ancora studente liceale si scontra con l’autorità fascista e finisce per emigrare in Francia dove continuerà gli studi e l’attività politica per rientrare in Italia per partecipare alla Resistenza e, dopo la fine delle ostilità, per prendere parte in maniera attiva e costruttiva alla vita politica del suo ...

    Vai alla scheda

  • _Nezer_ha-qodesh_mi-Savoia_che_vuol_dire_Divina_corona_di_Savoia_

    "Nezer ha-qodesh mi-Savoia che vuol dire Divina corona di Savoia" 

    Chiara Pilocane

    All’inizio del secolo scorso la Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino vantava una vasta e importante raccolta di codici ebraici, formatasi fra XVII e XIX sec. e costituita da manoscritti di varia provenienza, datati fra XII e XVIII sec.; un così ricco patrimonio fu drammaticamente menomato nel 1904, quando un incendio scoppiato nei locali della biblioteca divorò circa la metà dei codici ebraici, insieme a molti altri libri. Tutti i manoscritti che in qualche modo sopravvissero – quasi sempre, comunque, in forma mutila –riportarono danni assai gravi e molte pagine o ...

    Vai alla scheda

  • La_Rassegna_mensile_di_Israel_LXXVIII_3_(Migrazioni,_memorie)

    La Rassegna mensile di Israel LXXVIII 3 (Migrazioni, memorie) 

    AA.VV.

     Migrazioni, memorie presenta una breve raccolta di articoli su temi apparentemente eterogenei ma uniti dalla comune ricerca per un tratto comune ed «essenziale» dell’identità ebraica. Dà il tono al volume, indicando altresì una possibile soluzione a questa sorta di enigma, l’articolo iniziale di Giuseppe Veltri dedicato alla pluralità delle culture e alla migrazione del sapere. Vi fa seguito un testo di Luca Zevi su uno dei tratti peculiari della condizione dell’ebreo contemporaneo, ovvero la memoria dello sterminio.
    Due articoli portano alla ...

    Vai alla scheda

  • La_Rassegna_Mensile_di_Israel_LXXVI_3_(dedicata_a_Giacomo_Saban)

    La Rassegna Mensile di Israel LXXVI 3 (dedicata a Giacomo Saban) 

    AA.VV.

    Questo volume, dedicato a Giacomo Saban in occasione del suo 85° compleanno, ne segue l’itinerario biografico e culturale. La prima sezione e più nutrita riguarda il mondo sefardita ed è inaugurata da un saggio di Moshe Idel. Richiamandosi agli interessi di Saban per Shabbetay Zvi e le sette sabbatiane, vi si analizza l’attenzione della cultura antica e medioevale al pianeta Saturno (in ebraico shabbetay), collegato alla malinconia, ma anche alla redenzione, temi entrambi richiamati nella figura di questo personaggio che animò tanto vivacemente la vita ebraica di metà ...

    Vai alla scheda

  • La_Rassegna_mensile_di_Israel_LXXVII_1-2_(Miscellanea)

    La Rassegna mensile di Israel LXXVII 1-2 (Miscellanea) 

    AA.VV.

    Come gli altri volumi miscellanei, anche questo per sua stessa natura segue percorsi assai diversificati. I primi tre saggi, uniti dal titolo di Memoria, si collegano al concetto fondamentale dell’ebraismo riassunto nel comandamento biblico di ricordare – Zakhor. Che cosa, più della Shoà, è da «ricordare»? Su questo tema, articolato in maniera differente, si soffermano Manuela Consonni, Donatella Ester Di Cesare, Antonella Castelnuovo e Sara Valentina Di Palma. I tre saggi successivi, nella sezione Pensiero, toccano temi diversi: Giuseppe Veltri si occupa di colpa ...

    Vai alla scheda

Ricevi le nostre news

Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.

Per offrirti un servizio migliore Giuntina.it utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.