- grid list
-
La Rassegna Mensile di Israel LXXIII - 3 (Ebraismo italiano dal Rinascimento agli inizi dell’emancipazione)
AA.VV.Questo numero, che completa il volume LXXIII, contiene una serie di studi su un particolare periodo della storia dell'ebraismo italiano, per la precisione quello che va dal Rinascimento agli inizi dell'emancipazione e che vede autori ebrei sempre più presenti con scritti in italiano, ma rimanendo pur sempre legati all'ebraico con opere filosofiche, teologiche e persino pastorali. I primi due articoli, quello di Angela Guidi e quello di James W. Nelson Navoa, si soffermano sull'opera di Yehudà Abravanel, meglio noto nel mondo cristiano come Leone Ebreo, e sui suoi Dialoghi ... Vai alla scheda
-
La Rassegna Mensile di Israel LXXIII - 1 (Miscellanea)
AA.VV.Questo primo numero del volume LXXIII contiene studi sul pensiero ebraico e sulla storia , soffermandosi a lungo anzitutto sul modo di concepire l'ebraismo di grandi figure del XX secolo - quali ad esempio Levinas e Derrida - e dall'altro sull'evoluzione della rappresentazione dell'ebreo da parte del mondo circostante nel Medioevo, per poi analizzare il ruolo che il pensiero ebraico moderno ha avuto nella diffusione della conoscenza della filosofia araba medievale. Nella parte successiva viene preso in esame l'atteggiamento degli ambienti vicini alla Santa Sede al momento della nascita dello ... Vai alla scheda
-
La Rassegna Mensile di Israel LXXIII - 2 (Edizione speciale per il 70° anniversario delle leggi razziali)
AA.VV.Questo numero monografico esce nel settantesimo del varo della legislazione antiebraica da parte del regime fascista nel 1938. Contiente alcuni studi di inquadramento e contestualizzazione, alcuni dei queli dedicati agli ebrei italiani, alla loro vita prima della discriminazione e alle loro reazioni immediate. A queste rimanda la stessa copertina. Altri contributi concernono gli eventi maggiormente rilevanti di quell'anno di persecuzione, e mettono volta per volta in rilievo le caratteristiche del singolo provvedimento, la sua attenta preparazione, i suoi effetti, la sua specifica collocazione ... Vai alla scheda
-
La Rassegna Mensile di Israel Vol. 85 n. 1 (Miscellanea)
AA.VV.«La Rassegna Mensile di Israel», fondata da Alfonso Pacifici e Dante Lattes nel 1925, è la più importante sede di dibattito culturale dell’ebraismo italiano. Gli oltre ottanta volumi, i contributi scientifici pubblicati, le centinaia di libri recensiti, fanno della rivista una fra le più longeve e autorevoli voci dell’ebraismo europeo, interrotta solo dalle leggi antiebraiche del fascismo e dai successivi eventi bellici. ... Vai alla scheda
-
La Rassegna Mensile di Israel Vol. 85 n. 2 (Miscellanea)
«La Rassegna Mensile di Israel», fondata da Alfonso Pacifici e Dante Lattes nel 1925, è la più importante sede di dibattito culturale dell’ebraismo italiano. Gli oltre ottanta volumi, i contributi scientifici pubblicati, le centinaia di libri recensiti, fanno della rivista una fra le più longeve e autorevoli voci dell’ebraismo europeo, interrotta solo dalle leggi antiebraiche del fascismo e dai successivi eventi bellici.
I testi che qui presentiamo sono una rielaborazione delle relazioni presentate al convegno internazionale Le lingue degli ebrei: ... Vai alla scheda
Ricevi le nostre news
Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.
- Iscriviti al nostro canale Telegram
Clicca qui - Iscriviti al nostro canale WhatsApp
Clicca qui - Se hai bisogno di supporto
Contattaci