- grid list
-
La Rassegna Mensile di Israel LXXVI 1-2 (Ebraismo italiano 1861-2011)
AA.VV.Questo numero doppio si occupa esclusivamente delle trasformazioni e dell'evoluzione dell'ebraismo italiano nel periodo che va dal 1861 al 2011, esaminandone vari aspetti. Parte da una riflessione sulla visione della storia e della storiografia dell'ebraismo italiano (Toscano). Successivamente, da uno studio iniziale concentrato sulle variazioni demografiche (Della Pergola) si passa a un esame minuzioso dei cambiamenti di stato d'animo di questa minoranza di fronte agli avvenimenti traumatici del periodo considerato che abbraccia ben due guerre mondiali, la nascita e la fine del fascismo, le leggi ...
Vai alla scheda -
La Rassegna Mensile di Israel LXXV 1-2 (Miscellanea)
AA.VV.Questo numero doppio abbraccia una molteplicità di argomenti. Partendo dalla presentazione degli indici dei primi ottanta anni de «La Rassegna», si sofferma non solo sulla loro elaborazione da parte di Silvia Rebuzzi e Micaela Vitale ma anche sulla storia che da questa rivisitazione emerge, presentata da Anna Foa. Su questo stimolo presenta tre episodi di spoliazioni taciute in passato, con gli articoli di Dario Tedeschi (sulla confisca della biblioteca della Comunità Ebraica di Roma), di Federico Steinhaus (su una collezione di porcellane preziose confiscate a un collezionista rifugiato ...
Vai alla scheda -
La Rassegna Mensile di Israele LXXV 3 (Sull’intesa tra Stato italiano e UCEI)
AA.VV.Il presente volume è esclusivamente riservato alla presentazione degli atti di un convegno di studi tenuto a Roma con il patrocinio dell’Unione delle comunità ebraiche italiane per esaminare la situazione a vent’anni dalla firma dell’Intesa fra lo Stato italiano e l’Unione stessa. Il convegno è stato realizzato nel mese di novembre del 2009 nell’Aula Magna della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma Tre e organizzato dal Dipartimento di Storia e Teoria Generale del Diritto, nella persona del Professor Carlo Cardia, ordinario di ...
Vai alla scheda -
La Rassegna Mensile di Israel LXXIV 3 (in onore degli 80 anni di Amos Luzzatto)
AA.VV.Questo numero della «Rassegna» è una raccolta di articoli scritti e impostati su argomenti cari ad Amos Luzzatto, a lungo direttore della «Rassegna» stessa: il volume, infatti, è un numero speciale in onore dei suoi ottanta anni. Inizia con uno studio di Alessandro Guetta sull’influsso che il pensiero scientifico ha avuto su un cabalista e mistico come Moshè Chayyim Luzzatto. Segue poi un articolo molto preciso documentato di Asher Salah che analizza il carteggio tra Samuel David Luzzatto e Moritz Steinschneider conservato, assieme a lettere di ...
Vai alla scheda -
La Rassegna Mensile di Israel LXXIV 1-2 (Miscellanea)
AA.VV.Questo numero doppio, 1 e 2 del volume LXXIV, presenta nella prima parte una serie di articoli sull'ebraismo del mondo di lingua tedesca della fine dell'Ottocento e del principio del Novecento e su un'opera emblematica di ciascuno dei due poli dell'ebraismo contemporaneo, Stati Uniti e Israele. Seguono altri articoli su testi di autori italiani (Primo Levi e Valerio Marchi) e sulla tragica fine di due grandi artisti: Bruno Schulz e Debora Vogel, scomparsi quasi contemporaneamente nella Shoah. La seconda parte affronta le problematiche relative alla partecipazione ebraica alla Resistenza in Italia ...
Vai alla scheda -
La Rassegna Mensile di Israel LXXIII - 3 (Ebraismo italiano dal Rinascimento agli inizi dell’emancipazione)
AA.VV.Questo numero, che completa il volume LXXIII, contiene una serie di studi su un particolare periodo della storia dell'ebraismo italiano, per la precisione quello che va dal Rinascimento agli inizi dell'emancipazione e che vede autori ebrei sempre più presenti con scritti in italiano, ma rimanendo pur sempre legati all'ebraico con opere filosofiche, teologiche e persino pastorali. I primi due articoli, quello di Angela Guidi e quello di James W. Nelson Navoa, si soffermano sull'opera di Yehudà Abravanel, meglio noto nel mondo cristiano come Leone Ebreo, e sui suoi Dialoghi ...
Vai alla scheda -
La Rassegna Mensile di Israel LXXIII - 1 (Miscellanea)
AA.VV.Questo primo numero del volume LXXIII contiene studi sul pensiero ebraico e sulla storia , soffermandosi a lungo anzitutto sul modo di concepire l'ebraismo di grandi figure del XX secolo - quali ad esempio Levinas e Derrida - e dall'altro sull'evoluzione della rappresentazione dell'ebreo da parte del mondo circostante nel Medioevo, per poi analizzare il ruolo che il pensiero ebraico moderno ha avuto nella diffusione della conoscenza della filosofia araba medievale. Nella parte successiva viene preso in esame l'atteggiamento degli ambienti vicini alla Santa Sede al momento della nascita dello ... Vai alla scheda
-
La Rassegna Mensile di Israel LXXIII - 2 (Edizione speciale per il 70° anniversario delle leggi razziali)
AA.VV.Questo numero monografico esce nel settantesimo del varo della legislazione antiebraica da parte del regime fascista nel 1938. Contiente alcuni studi di inquadramento e contestualizzazione, alcuni dei queli dedicati agli ebrei italiani, alla loro vita prima della discriminazione e alle loro reazioni immediate. A queste rimanda la stessa copertina. Altri contributi concernono gli eventi maggiormente rilevanti di quell'anno di persecuzione, e mettono volta per volta in rilievo le caratteristiche del singolo provvedimento, la sua attenta preparazione, i suoi effetti, la sua specifica collocazione ... Vai alla scheda
Ricevi le nostre news
Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.
- Iscriviti al nostro canale Telegram
Clicca qui - Iscriviti al nostro canale WhatsApp
Clicca qui - Se hai bisogno di supporto
Contattaci