Benvenuto su Giuntina.it

Libri di argomento biblico

  • grid list
  • La_via_delle_api

    La via delle api 

    Haim Ben-Abraham

    – La via delle api?
    – La via delle api è in ebraico derekh hadvorim. La parola derekh significa via, cammino, percorso, ma significa anche modo, nel senso di modo di fare, abitudine. Quindi l’espressione diventa anche la maniera delle api. Ma derekh significa ancora attraverso. E abbiamo un’altra variazione: attraverso le api, o per mezzo delle api.
    – Ma cosa c’entrano le api con le parole?
    – Api è in ebraico ...

    Vai alla scheda

  • Camminare_nel_tempo

    Camminare nel tempo 

    Roberto Della Rocca

    Camminare nel tempo raccoglie una serie di brevi riflessioni sulle parashòt – le porzioni di Torà lette settimanalmente – e sulle ricorrenze che scandiscono la vita ebraica. In continuo dialogo con i Maestri e senza rifuggire temi di incalzante attualità, Roberto Della Rocca costruisce un itinerario spirituale che celebra la saggezza dell’ebraismo, la gioia dei suoi ritmi e la vitalità dei suoi insegnamenti, tracciando così per il lettore – «di mese in mese e di Shabbat in Shabbat» (Isaia 66,23) – una via d’accesso al ...

    Vai alla scheda

  • Il_testamento_di_Mosè

    Il testamento di Mosè 

    “Parole” (Devarim) è il titolo ebraico dell’ultimo libro della Torà, il Deuteronomio. Questo libro, ambientato nelle steppe di Moab, alle soglie della Terra Promessa, si presenta come l’ultimo discorso di Mosè, tenuto nello stesso giorno, alla vigilia della sua morte, come il suo testamento spirituale. “Libri” (Sifré de-be-Rav) è il nome del più antico commento rabbinico alla Torà, in questo caso al Deuteronomio. Si tratta di ... Vai alla scheda

  • Aspetti_di_teologia_rabbinica

    Aspetti di teologia rabbinica 

    Solomon Schechter

    Scritto cento anni fa, Aspetti di teologia rabbinica rimane ancora oggi un’opera unica per la chiarezza e la sintesi con cui svela al lettore il pensiero dei Maestri d’Israele. Il rapporto tra Dio, mondo e uomo, la Torà e i precetti, la santità e la devozione, l’impulso del male, il perdono e la riconciliazione: sono solo alcuni dei temi affrontati per comporre il mosaico di una “teologia ebraica” che rimane sempre saldamente ancorata al mondo terreno e ad una visione fortemente unitaria di Dio che i Maestri non esitano a far ...

    Vai alla scheda

  • L’ultimo_discorso_di_Mosè

    L’ultimo discorso di Mosè 

    Micah Goodman

    Prima di morire Mosè pronuncia il suo discorso più importante, che contiene una riflessione politica rivoluzionaria, incentrata sul rapporto tra religione, potere e forza. L’ultimo discorso è l’eredità che lascia al popolo d’Israele per affrontare il futuro in assenza della sua voce profetica; un messaggio etico che indica la via per gestire quelle responsabilità politiche di cui un leader e un popolo dovranno farsi carico. Sulla scia di grandi pensatori come Freud e Buber, Micah Goodman affronta il personaggio Mosè da una ...

    Vai alla scheda

  • Schiudi_le_mie_labbra

    Schiudi le mie labbra 

    Haim Fabrizio Cipriani

    Pregare, nella cultura dell’Occidente, è considerato l’atto «religioso» per antonomasia, rivolto a un’entità divina in cui si ha fede. Nell’ebraismo, che è cultura più vicina al mondo orientale che a quello occidentale, la preghiera prende sfumature diverse. Il verbo «pregare» in ebraico significa letteralmente «autogiudicarsi», e la scelta dei testi liturgici è stata operata dai Maestri in modo da costruire un cammino di riflessione, ... Vai alla scheda

  • Leggere_la_Torà

    Leggere la Torà 

    Catherine Chalier

    Le letture fondamentaliste dei testi sacri proiettano sul nostro tempo un grave pericolo per la libertà. Gli studi scientifici, da parte loro, omettono il richiamo spirituale che tali testi esercitano. Questo saggio propone una lettura spirituale della Torà secondo la tradizione ebraica che si rivela altrettanto scrupolosa della lettura scientifica e che ne rende eterna la parola perché il suo senso è eternamente rinnovato. Leggere la Torà è un lavoro di interpretazione e nello stesso tempo un coinvolgimento del sé. Si tratta di elevarsi ed elevare il mondo. La ...

    Vai alla scheda

  • Come_i_rabbini_fanno_i_bambini

    Come i rabbini fanno i bambini 

    Delphine Horvilleur

    In un’epoca di crisi, cosa significa appartenere e trasmettere? Contrariamente a ciò che affermano i fondamentalismi, la trasmissione di un retaggio non deve essere una replica dell’identico. Oggi come ieri, per far emergere l’inedito essa dipende da una parziale infedeltà. Coniugando filiazione e rottura, la tradizione ebraica si rinnova nutrita dal suo incontro con gli altri. Ciò implica l’apertura allo straniero, così come l’apertura al femminile. Questo libro è dunque prima di tutto un’esortazione a ...

    Vai alla scheda

  • Con_lo_sguardo_alla_luna

    Con lo sguardo alla luna 

    Roberto Della Rocca

    Questo libro ci conduce alla riscoperta di un ebraismo vivo, ricco di una tradizione millenaria, capace di rimanere sempre attuale, inesauribile fonte di saggezza e insegnamento. Il primo percorso proposto introduce il lettore alla scansione ebraica del tempo con i suoi significati profondi. Il secondo scende alle radici dell’interpretazione delle fonti tradizionali fino a interrogare la singola lettera. Il terzo apre le porte dei valori dell’etica ebraica che sgorgano dalle righe dei testi sacri. E come la luna che si rinnova ogni mese anche l’uomo troverà nel messaggio antico della ...

    Vai alla scheda

  • Voce_di_silenzio_sottile

    Voce di silenzio sottile 

    Haim Fabrizio Cipriani

    Il popolo ebraico è spesso chiamato «il popolo del Libro», ma è soprattutto il popolo dell’interpretazione del Libro. I rabbini insegnano infatti: «... Girala e rigirala, perché tutto è in essa». La luce della Torà è in effetti davvero ricca di mille sfumature: solo studiandola da molte prospettive diverse è possibile comprendere un minimo della sua ricchezza e profondità. Haim Fabrizio Cipriani propone una lettura della Torà alla luce della modernità. Come scrive nell’introduzione, «l’incontro ...

    Vai alla scheda

Ricevi le nostre news

Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.

Per offrirti un servizio migliore Giuntina.it utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.