Benvenuto su Giuntina.it

Libri di argomento biblico

  • grid list
  • Rashi

    Rashi 

    Elie Wiesel

    Sin dall’infanzia, Rashi mi ha sempre accompagnato con le sue intuizioni e il suo fascino. Sin dalle mie prime lezioni di Bibbia nel cheder, mi sono rivolto a lui per afferrare il significato di un verso o di una parola che sembravano oscuri. È il mio primo riferimento. Il mio primo sostegno. Il primo amico il cui aiuto è inestimabile, per non dire indispensabile, se desideriamo approfondire un pensiero attraverso passaggi sotterranei sconosciuti, fino alle sue origini remote. Un suo velato suggerimento è come un sorriso, tutto s’illumina e diventa più chiaro. Elie ...

    Vai alla scheda

  • Ascolta_la_sua_voce

    Ascolta la sua voce 

    Haim Fabrizio Cipriani

    La condizione delle donne è oggi un argomento centrale per tutte le grandi religioni. Il privilegio maschile che in maniere diverse attraversa e caratterizza le varie tradizioni è sempre più in contrasto con il modo di vivere del nostro mondo. Ma è necessario che le cose stiano proprio così? Non vi è modo di cambiare i termini di una contraddizione così stridente? L’ebraismo non può trovare una sua strada per superare questo limite? In questo libro Haim Fabrizio Cipriani mostra che l’ebraismo può aprirsi al mondo femminile molto più ...

    Vai alla scheda

  • Zohar

    Zohar 

    Daniel C. Matt

    Lo Zòhar è un commento alla Torà, il Pentateuco, scritto sotto forma di romanzo mistico. L’eroe è Rabbi Shim‘on figlio di Yochai, un saggio che visse nel secondo secolo in terra d’Israele. Nello Zòhar Rabbi Shim‘on e i suoi compagni vagano attraverso le colline della Galilea scoprendo e condividendo i segreti della Torà. A un certo livello di lettura, figure bibliche come Abramo e Sara sono i personaggi principali, e i mistici compagni interpretano le loro parole, le loro azioni e le loro personalità. A un livello più profondo, il ...

    Vai alla scheda

  • Angeli_e_uomini

    Angeli e uomini 

    Catherine Chalier

    Nella nostra società, scettica e disincantata, gli angeli continuano ad affascinare. Essere invisibili e vicini all’uomo, creature di Dio che rivelano la Sua presenza, essi fanno vibrare il nostro mondo all’unisono con una realtà più alta. Si trovano in tutte le tradizioni monoteistiche, ma è nella Bibbia ebraica che rivelano innanzitutto il loro volto misterioso e familiare. Catherine Chalier ne rivisita i grandi episodi – gli ospiti di Abramo, la voce del roveto ardente, ma anche colui che lottò con Giacobbe o l’accusatore di Giobbe. Oltre la loro ...

    Vai alla scheda

  • Personaggi_biblici_attraverso_il_Midrash

    Personaggi biblici attraverso il Midrash 

    Elie Wiesel

    "Da bambino leggevo questi racconti biblici con uno stupore misto ad angoscia. Immaginavo Isacco sull'altare, e piangevo. Vedevo Giuseppe principe d'Egitto, e ridevo". A questo stupore e a questa angoscia Elie Wiesel fa partecipare i lettori di queste pagine. A partire dalle fonti bibliche e attraverso le leggende del Midrash, egli ci parla di alcuni grandi personaggi della Bibbia e riscopre il senso della loro storia con una interpretazione poetica e al tempo stesso problematica. Adamo, Caino e Abele, Abramo e Isacco, Mosè, giobbe sono qui rievocati nella densità della loro ...

    Vai alla scheda

  • Geremia

    Geremia 

    André Neher

    Geremia, uomo di vedetta, chiamato da Dio e tuttavia abbandonato da Lui, fu esposto per tutta la vita all'angoscia di un'esperienza accecante. Inquietante la sua vita, quasi votata al martirio, poiché egli mise in dubbio tutte le certezze, superò tutti gli ordini prestabiliti e fu per questo oggetto dell'animosità delle folle e dell'inimicizia dei potenti. Inquietante, soprattutto, per la lotta per e contro il proprio Dio, per la resistenza di fronte al Suo allontanarsi, per avere accettato di assumere davanti a Lui la più alta sofferenza che l'uomo possa provare: ...

    Vai alla scheda

  • Qohelet_Rabbah

    Qohelet Rabbah 

    Vanità delle vanità [havel havalim], dice Qohelet, tutto è vanità... Rabbi Huna disse a nome di rabbi Ah·a: 'Davide diceva una cosa, senza darne spiegazione, ma suo figlio Salomone la spiegava. Salomone diceva una cosa senza darne spiegazione, ma suo padre Davide la spiegava. Davide disse: L'uomo è simile ad un vapore [hevel] (Salmi 144, 4). A che vapore è simile? Se è simile al vapore fragrante che esce da un forno, allora c'è sostanza in esso. Se è simile a quello di una stufa, allora c'è sostanza in esso. Giunse quindi ...

    Vai alla scheda

  • Cos’è_il_Talmud

    Cos’è il Talmud 

    Adin Steinsaltz

    Dopo aver studiato il Talmùd per più di cinquant'anni, e dopo avergli dedicato anche qualche libro, non sono tuttora in grado di darne una buona definizione. Qualsiasi definizione presenta così tante eccezioni e necessita di così tante rettifiche che servirebbe solo a rendere più oscuro l'argomento. Forse il miglior modo per farsi un'idea di quest'opera consiste nel considerare che non esiste nessun altro libro come il Talmùd, in nessuna letteratura. Si può affermare che la maggior parte del Talmùd è composta da discussioni sulla legge ...

    Vai alla scheda

  • Ritorno_a_Dio

    Ritorno a Dio 

    Mosè Maimonide

    L'ebraismo, rifiutando con decisione l'idea di fato, riconosce all'uomo la possibilità di plasmare il proprio futuro, abbandonando il peccato e facendo ritorno a Dio. Teshuvà, che in ebraico significa appunto «ritorno», nel linguaggio rabbinico indica pentimento, rifiuto del peccato, confessione della colpa e richiesta di perdono alla parte lesa, e rappresenta l'unico mezzo per alterare il rapporto obbligato tra peccato e punizione. In questo breve trattato, articolato in dieci capitoli, Maimonide espone le norme che aiutano l'uomo a raggiungere il pentimento, ...

    Vai alla scheda

  • Le_Matriarche

    Le Matriarche 

    Catherine Chalier

    Sara, Rebecca, Lea, Rachele - le madri di Israele, le quattro matriarche - appaiono, attraverso le righe di Catherine Chalier, nella loro verità biblica: nella loro antichità che è anche viva presenza, nella loro grandezza che è anche estrema prossimità di persone, nel loro mistero che è anche sfavillio e grazia. Mai divengono figure mitologiche, mai si irrigidiscono nei tratti di personaggi, mai si limitano a un particolarismo etnico. Le parole di queste donne, con i loro atti, i loro gesti, i loro passi, dischiudono le dimensioni e il senso dell'umano. Si producono ...

    Vai alla scheda

Ricevi le nostre news

Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.

Per offrirti un servizio migliore Giuntina.it utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.