Libri di argomento biblico
- grid list
-
L’Eros e la Legge
Stéphane MosèsPer la tradizione ebraica il senso della Bibbia è inesauribile: l'interpretazione è libera di riempire gli spazi bianchi e di proporre sempre nuove letture. Le molteplici interpretazioni del Libro cercano prima di tutto di ritrovare il soffio originale che lo anima, gli echi ancora udibili della voce infinita che parla attraverso di esso. Vi è come un Eros che vivifica il testo, lontano riflesso della parola divina. Certo, dal momento che questa parola è destinata agli uomini e mira a regolarne la vita sulla terra, il soffio originale dell'Eros divino si è incarnato, nel ... Vai alla scheda
-
La rosa dai tredici petali
Adin SteinsaltzTra le molte migliaia di angeli che si trovano nei vari mondi ci sono quelli che sono esistiti dall'inizio del mondo, in quanto sono parte immutabile dell'Essere Eterno e dell'ordine fisso dell'universo. Questi angeli in un certo senso costituiscono i canali dell'energia attraverso i quali la grazia divina sale e scende nei mondi. Ma ci sono anche angeli che vengono costantemente creati di nuovo, in tutti i mondi e specialmente nel mondo dell'azione dove i pensieri, i fatti e le esperienze danno origine ad angeli di diverso tipo. Il rabbino Adin Steinsaltz - uno studioso di fama mondiale ... Vai alla scheda
-
Lezioni sulle "Massime dei Padri" e su Maimonide
Yeshayahu LeibowitzLe "Massime dei Padri", una raccolta di detti rabbinici risalenti al II sec. a.e.v. - I sec. e.v., racchiudono elementi fondamentali del pensiero e dell’etica ebraica. Questo nucleo originario si è sviluppato incessantemente per opera dei commentatori che ne hanno tratto spunto per presentare e approfondire anche il loro approccio all’ebraismo e al mondo circostante. In questo contesto, il commento di Yeshayahu Leibowitz si presenta particolarmente stimolante. Utilizzando i tipici elementi dell’esegesi ebraica (ma in modo comprensibile anche a coloro che vi si avvicinano per la ... Vai alla scheda
-
Il Libro di Giobbe e il destino del popolo ebraico
Margarete SusmanSenza voler negare che il destinatario ideale, quello individuato consapevolmente dall'autrice, sia stata l'umanità pensante e in specie quella sua parte che si riconosce nell'eredità culturale del pensiero biblico, ebraico o cristiano, ci pare di poter intuire che nel profondo questa sia un'opera scritta dalla Susman innanzitutto per sé, per la propria coscienza di ebrea culturalmente nata e cresciuta, e a proprio perfetto agio, all'interno della cultura tedesca del Novecento. Quindi che queste pagine dolenti e azzardate costituiscano almeno in parte un esercizio di ... Vai alla scheda
-
Una lettura ebraica del Cantico dei Cantici
Amos LuzzattoPochi testi biblici sono stati letti da punti di vista così disparati come il Cantico dei Cantici. Considerato di volta in volta come una raccolta di canti d'amore o come canzoni nuziali dell'antico Israele, come una poesia allegorica dell'amore fra Dio e la collettività ebraica, ritenuto opera del Re Salomone in età giovanile oppure di autore ignoto, ha spesso sfidato le capacità dei commentatori. La ricerca presente prende spunto dalle difficoltà e dalle contraddizioni del testo, che invitano il lettore, come da un antico adagio ebraico, a un approfondimento che si ... Vai alla scheda
-
Maschio e femmina li creò
Gustav DreifussTema principale di questo libro è il simbolismo della coniunctio così come si manifesta nelle scritture ebraiche. Il versetto biblico che gli dà il titolo è stato volutamente scelto da quella, delle due versioni sulla creazione, in cui la donna viene creata insieme all'uomo, sottolineando così la loro uguaglianza, e non da quella, più patriarcale, in cui la donna, Eva, viene creata dalla costola dell'uomo, Adamo. «Millenni di patriarcato unilaterale hanno provocato il sorgere di un movimento contrapposto; ma come il patriarcato non ha dato il giusto peso al principio femminile e alle donne, il movimento femminista ... Vai alla scheda
-
Abramo: l’uomo e il simbolo
Judith Riemer, Gustav DreifussLa storia di Abramo ha ancora qualcosa da dire. Il suo profondo significato simbolico non interessa soltanto il popolo ebraico, ma tutti gli uomini, soprattutto in quelle culture dove è tuttora vivo e presente l'archetipo del sacrificio. Questa nuova lettura di Abramo si pone nella prospettiva della psicologia junghiana e legge il cammino di Abramo come un percorso di individuazione. Ma, al di là dell'impostazione psicologica, gli autori sanno utilizzare tutti gli strumenti a loro disposizione: dalla mistica dei numeri all'analisi simbolica delle espressioni linguistiche, dalla pratica ... Vai alla scheda
-
In questo luogo c’era Dio e io non lo sapevo
Lawrence KushnerGiacobbe stava fuggendo dalla sua casa. Una notte, coricatosi nel deserto per dormire, fu protagonista di una delle maggiori esperienze mistiche della religione occidentale. Sognò una scala che andava dalla terra al cielo e, su di essa, angeli che salivano e scendevano. Per migliaia di anni gli uomini hanno cercato di cogliere il messaggio che quegli angeli erano venuti a portare a Giacobbe, e a noi. Operando un ardito amalgama di erudizione e inventiva, psicologia e storia, Lawrence Kushner raggruppa una serie di stimolanti interpretazioni di Genesi 28,16 fornite da Maestri del passato: da Shmuel bar ... Vai alla scheda
-
Psiche e Bibbia
Rivkah Schärf KlugerI tre saggi di Rivkah Schärf Kluger raccolti in questo volume, tre contributi junghiani «classici» al simbolismo dell'individuazione, costituiscono un raro esempio di lettura «psicologica» della Bibbia che, senza mai scadere nell'analisi riduttiva, riesce ad arrivare al fondo di alcune fra le principali esperienze religiose testimoniate dalle scritture bibliche. Il tema del popolo eletto, «compito tremendo che sfiora i limiti della capacità umana», è affrontato da due diverse prospettive: come destino di un intero popolo nel primo saggio e come dramma di un individuo nel secondo, dedicato a Saul, il re malato di ... Vai alla scheda
-
Cinque figure bibliche
Elie WieselAncora una volta Elie Wiesel è riuscito a presentarci dei personaggi del passato come se vivessero nel presente. Incontriamo Giosuè, Elia, Saul, Geremia e Giona, e le loro speranze sono le nostre speranze, le loro angosce sono le nostre angosce. Conoscendoli meglio, impariamo a conoscere meglio noi ... Vai alla scheda
Ricevi le nostre news
Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.
- Iscriviti al nostro canale Telegram
Clicca qui - Iscriviti al nostro canale WhatsApp
Clicca qui - Se hai bisogno di supporto
Contattaci