Benvenuto su Giuntina.it

Diaspora

Ricerca per argomento
  • grid list
  • L’uomo_che_pensava_di_essere_il_Messia

    L’uomo che pensava di essere il Messia 

    Curt Leviant

    Rabbi Nachman di Bratzlav, il famoso maestro chassidico e celebre narratore di racconti, deve affrontare una profonda crisi spirituale. In seguito alla visione di una giovane donna che suscita in lui un desiderio irrefrenabile, Nachman smarrisce l’alfabeto ebraico, fondamento di tutto il suo sapere e dell’intera creazione. È allora costretto ad allontanarsi da Bratzlav e dai suoi discepoli per recuperare le sue amate lettere e insieme a queste la capacità di sentire il sussurro segreto di Dio, anch’esso improvvisamente svanito. Siamo nel ... Vai alla scheda

  • Altrove

    Altrove 

    Doron Rabinovici

    Ethan Rosen e Rudi Klausinger sono due ambiziosi professori nello stesso campo di studi. Non sarebbe certo stato singolare uno scontro tra loro per una cattedra, ma il corso degli eventi li costringerà a una ben altra sorprendente competizione: una gara per la riscoperta delle proprie origini, costellata di colpi di scena. Al centro delle loro attenzioni c’è Felix, il padre di Rosen, un vecchio ebreo viennese sopravvissuto ad Auschwitz e trasferitosi in Israele. Felix ha urgente bisogno di un nuovo rene e stranamente entrambi si ritrovano al suo capezzale. Ben presto la ricerca ... Vai alla scheda

  • Il_fantasma_del_Ghetto

    Il fantasma del Ghetto 

    Jacquot Grunewald

    Mentre il carnevale impazza a Venezia, Alexandre de Feltes, un nobile francese mascherato da cardinale, e discendente dall’inquisitore Bernardino da Feltre, viene ucciso in piazza San Marco. Il silenzio raccolto del Ghetto viene turbato dalla presenza inquietante di una maschera in mantello nero e tricorno nero che scompare nel nulla come un fantasma lasciando su un muro una scritta che promette vendetta per i discendenti di Bernardino da Feltre. Lascia anche la sua firma: Beniamino Da Costa. Nel vecchio cimitero degli ebrei, la sua tomba, risalente al XVI secolo, viene ritrovata scoperchiata. Tutto sembra ... Vai alla scheda

  • La_città_della_fortuna

    La città della fortuna 

    Elie Wiesel

    Perché Michael, sopravvissuto miracolosamente agli orrori della guerra, ha attraversato la cortina di ferro per rivedere la sua città natale? È quello che vorrebbero scoprire i poliziotti incaricati di estorcergli una confessione. Ma Michael, deciso a non cedere, si rifugia nella propria interiorità e come in un sogno ricostruisce il mondo scomparso della sua infanzia. In un viaggio ai limiti della follia, con commozione trattenuta e purezza, Michael ci narra le vicende della sua vita tormentata, ma al tempo stesso cerca faticosamente di ricomporre quel rapporto che aveva visto ... Vai alla scheda

  • Controfigure

    Controfigure 

    Jadwiga Maurer

    La letteratura sulla seconda guerra mondiale annovera migliaia di titoli. Relativamente pochi sono però i testi che si occupano del ritorno degli ebrei nella società civile e del loro rapporto con gli altri sopravvissuti e con la patria, una patria che spesso ha contribuito alla loro persecuzione. È in questa cerchia di problematiche che Jadwiga Maurer ci conduce con i suoi racconti: dalla Cracovia occupata dai nazisti alla Germania del boom economico, all'atmosfera ovattata dei campus statunitensi. n suo passo è sempre leggero, la sua prosa ha una cadenza semplice e parlata, ... Vai alla scheda

  • Brodo_senza_pollo

    Brodo senza pollo 

    Frans Pointl

    Un diario che va avanti e indietro, avanti e indietro nel tempo, tra curiosità, fantasie, cadute, disamori, espedienti per tirare avanti e tenersi stretta una sofferta solitudine. Per il protagonista di questo racconto il trauma della Shoah non trova riscatto in una società egoista e fredda, e un sostegno assai scarno gli giunge dalla lontana tradizione ebraica. Centrale e determinante rimarrà sempre il rapporto con la madre, intenso e doloroso, e tuttavia non privo di insegnamenti: un legame profondo e una disperata, testarda speranza.... Vai alla scheda

  • Una_strana_fortuna

    Una strana fortuna 

    Maurice Grosman

    «Perche dei cinque figli che eravamo in famiglia solo io sono sopravvissuto? C'è stato bisogno del calcio di un bambino a scuola. C'è stato bisogno di quel medico che mi ha evitato di essere prelevato in ospedale insieme agli altri pazienti ebrei. C'è stato bisogno di quello stesso medico che ha cambiato idea a proposito del "trattamento miracoloso" dell'americano! Ogni sopravvissuto deve la sua vita a una successione di eventi fortuiti. Dei deportati, salvati dai russi o dagli americani, e ai quali è stato dato da mangiare troppo in fretta o in troppa ... Vai alla scheda

  • Stazioni_intermedie

    Stazioni intermedie 

    Vladimir Vertlib

    Innegabile in questo libro l’elemento autobiografico perché le peregrinazioni per mezzo mondo del protagonista hanno veramente contrassegnato l’infanzia e l’adolescenza dell’autore. Ma, nel raccontare con leggerezza e ironia il destino di questa famiglia di ebrei sovietici in cerca di una nuova patria, Vertlib descrive situazioni che abbiamo tutti i giorni sotto gli occhi: le difficoltà di integrazione dei migranti, lo scontro con burocrazie crudeli, la diffidenza dei «locali» nei confronti dello straniero, il miraggio di un lavoro sicuro, le complicazioni (ma ... Vai alla scheda

  • L’allevatore_di_colombe

    L’allevatore di colombe 

    Mario Goloboff

    Insieme al giovane narratore, il Pibe, sono le colombe ad essere leprotagoniste del romanzo. Nella loro rappresentazione convergono dueprospettive: da una parte, attraverso di esse, si simboleggia lacondizione della vittima chiamando dunque in causa il tema del male;dall’altra, si guarda ad esse come a un oggetto d’amore, condizione cuicontribuisce in modo determinante il sovrapporsi della figura femminileall’immagine della colomba. Infatti, grazie alle colombe, si realizza omeglio inizia una specie di educazione sentimentale del Pibe:differenti l’una dall’altra per aspetto e ... Vai alla scheda

  • Il_libro_del_paradiso

    Il libro del paradiso 

    Itzik Manger

    Considerato un classico della letteratura yiddish moderna, Il libro del paradiso è un’opera suggestiva, esilarante e commovente a un tempo, in cui l’autore dà libero sfogo alla sua vena d’ironico e disincantato interprete di storie bibliche. Shmuel Abe, un angioletto monello e scaltro, che – come narra un aleggenda talmudica sulla creazione dei bambini – prima di venire al mondo viveva, alla pari di tutti i nascituri, in paradiso, arriva sulla terra riuscendo a ricordarsi, grazie a un trucchetto, la sua esistenza precedente. Consapevole della straordinarietà ... Vai alla scheda

Ricevi le nostre news

Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.

Per offrirti un servizio migliore Giuntina.it utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.