Benvenuto su Giuntina.it

Diaspora

Ricerca per argomento
  • grid list
  • Grandangolo

    Grandangolo 

    Simone Somekh

    Per crescere bisogna cambiare, ma per cambiare ci vuole coraggio, soprattutto se sei nato in una comunità ultraortodossa come Ezra Kramer, il protagonista di questo romanzo, un ragazzo con un’innata passione per la fotografia che sente potente il richiamo del mondo – che è là fuori e chiede solo di essere vissuto. La sua storia è un percorso di scoperta ed emancipazione – religiosa e sessuale – attraverso mondi diversi e lontani, dalla comunità ultraortodossa di Brighton alla New York dell’alta moda, dalla primavera ... Vai alla scheda

  • Santa_Mazie

    Santa Mazie 

    Jami Attenberg

    Difficile non restare affascinati da Mazie Phillips, grande cuore, corpo esuberante, passione sfrenata per la vita, libera da ogni conformismo. Di giorno nel gabbiotto del Cinema Venice a vendere biglietti, a osservare la gente. Di notte per le strade in cerca di avventure, buone bevute e un modo per dimenticare le fatiche della vita. Tutti conoscevano Mazie Phillips, era la regina del quartiere, perché aveva sempre una parola, una sigaretta, un goccio di liquore o qualche centesimo per tutti i barboni, i poveri, i diseredati che pullulavano nelle strade di New York City negli ... Vai alla scheda

  • K

    K 

    Bernardo Kucinski

    K. è la storia di un padre alla ricerca della figlia, desaparecida nel 1974 durante la dittatura militare in Brasile; la storia di una ricerca in cui ogni indizio si dissolve prima di prendere forma concreta e durante la quale i ricordi dell’Europa riaffiorano foschi: il vecchio rivoluzionario polacco fuggito in tempo dalla Shoah non può fare infatti a meno di paragonare il vuoto lasciato dallo sterminio nazista al vuoto lasciato dalla scomparsa della figlia. La cronaca della ricerca di K. assume il ritmo di un thriller e, mentre il senso di colpa di essersi dedicato più al culto della ... Vai alla scheda

  • Alla_ricerca_di_M.

    Alla ricerca di M. 

    Doron Rabinovici

    Chi è Mulleman, l’uomo misterioso che si aggira per la città ricoperto di bende e confessa tutti i peggiori crimini commessi? E qual è la vera identità di Arieh Arthur Bein, un geniale agente del Mossad capace di scovare i nemici del proprio Stato in tutti gli angoli del mondo? Già, le identità, queste fragili costruzioni di frammenti radicati nel passato - la soluzione di tutti i crimini dipenderà proprio dalla capacità dei due protagonisti di elaborare le proprie identità e sciogliersi dai vincoli che li legano all’eredità dei ... Vai alla scheda

  • Ricordi_in_macerie

    Ricordi in macerie 

    Luis S. Krausz

    Come un’arca di Noè, questo libro, bello e singolare, custodisce frammenti salvati dalla catastrofe: una elegia per un mondo scomparso che suscita compassione per gli esiliati, ma anche una profonda nostalgia per quello che ognuno di noi, ogni giorno, vede morire del proprio passato. Con una prosa poetica velata da una dolente ironia, Krausz descrive lo sradicamento e la solitudine dell’ebreo cacciato dalla sua patria, la sua nostalgia per un mondo idealizzato acuita dal rude impatto con la modernità rumorosa e disarmonica che minaccia e riduce a spazi sempre più angusti le isole ... Vai alla scheda

  • La_tentazione_del_rabbino_Fix

    La tentazione del rabbino Fix 

    Jacquot Grunewald

    Quando un rabbino esperto di Talmud si dà alla letteratura poliziesca, il lettore entra in un universo familiare e allo stesso tempo sorprendente: familiare nel contesto, sorprendente per il procedimento del ragionamento. Il rabbino Fix accorre a Gerusalemme al capezzale del nipotino ferito in un attentato. Il medico che lo cura viene trovato morto nella sua auto crivellata di colpi in zona araba. Siamo in piena seconda intifada e la polizia israeliana attribuisce l’omicidio a terroristi. Tornato a Parigi, Théodor Fix è assillato dalle sue intuizioni che contraddicono la versione ... Vai alla scheda

  • Romanzo_viennese

    Romanzo viennese 

    David Vogel

    Michael Rost giunge a Vienna con l’audacia dei suoi diciotto anni, senza un soldo ma ben determinato a conquistare la capitale dell’impero e a godere delle opportunità che essa offre al tramonto del suo splendore. Frequenta senza scrupoli chiunque capiti per la sua strada: prostitute, rivoluzionari, ufficiali, disgraziati e ricconi; uno di questi, Peter Dean, lo prende sotto la sua protezione permettendo al giovane di affittare una stanza nella casa di un’agiata famiglia borghese. In poco tempo, Rost sedurrà Gertrud, la moglie del padrone di casa, per poi corteggiarne la figlia ... Vai alla scheda

  • I_Middlestein

    I Middlestein 

    Jami Attenberg

    Per più di trent’anni Edie e Richard Middlestein hanno condiviso la vita – una solida famiglia di Chicago, due figli, una bella casa, un buon lavoro, molti amici. Ma tutto viene sconvolto perché Edie mangia troppo. È tormentata dal cibo, pensa solo a quello e agisce di conseguenza – se non riuscirà a smettere non le rimarrà molto da vivere. Quando Richard decide alla fine di lasciare sua moglie, tocca ai figli prendere il controllo della situazione. Robin, polemica e irrisolta ma generosa, è determinata a farla pagare al padre per aver lasciato sola la ... Vai alla scheda

  • Traducendo_Hannah

    Traducendo Hannah 

    Ronaldo Wrobel

    Max Kutner, un povero calzolaio ebreo polacco, emigra a Rio de Janeiro negli anni ’30. Un giorno, casualmente, viene convocato dalla polizia per tradurre lettere e documenti scritti in yiddish da sottoporre agli addetti alla censura. Entra così nell’intimità di tante vite, scopre sentimenti a volte banali, ma anche profondi e commoventi. Fra tutte le lettere, sono quelle scritte da Hannah alla sorella che vive a Buenos Aires che lo colpiscono di più per la saggezza e la sensibilità che racchiudono. Mosso da un sentimento di curiosità e di crescente amore per questa ... Vai alla scheda

  • La_terza_guerra_mondiale

    La terza guerra mondiale 

    Margarita Khemlin

    Con uno sguardo ironico e affettuoso i racconti di Margarita Khemlin ci introducono nel mondo bizzarro e travagliato degli ebrei ucraini. Irrequieti e originali, i personaggi di questi racconti attraversano il Novecento in un equilibrio precario, quasi galleggiando con il loro bagaglio ebraico nel grande mare sovietico. Scettici e paurosi di ogni cambiamento, si misurano con le piccole vicende quotidiane come con i grandi eventi storici con il medesimo distacco e ironico sarcasmo, tratto del carattere che tuttavia non impedisce loro di fronteggiare la vita con passione e ... Vai alla scheda

Ricevi le nostre news

Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.

Per offrirti un servizio migliore Giuntina.it utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.