Novità
- grid list
 
- 
								
![La_Rassegna_Mensile_di_Israel_Vol._89_n._1-2-3]()
La Rassegna Mensile di Israel Vol. 89 n. 1-2-3
AA.VV.«La Rassegna Mensile di Israel», fondata da Alfonso Pacifici e Dante Lattes nel 1925, è la più importante sede di dibattito culturale dell’ebraismo italiano. Gli oltre ottanta volumi, i contributi scientifici pubblicati, le centinaia di libri recensiti, fanno della rivista una fra le più longeve e autorevoli voci dell’ebraismo europeo, interrotta solo dalle leggi antiebraiche del fascismo e dai successivi eventi bellici.
Con Un saluto, un augurio e un grazie – auguri e ...
Vai alla scheda - 
								
![L’Italia_e_gli_ebrei_nei_territori_occupati_durante_la_Seconda_guerra_mondiale]()
L’Italia e gli ebrei nei territori occupati durante la Seconda guerra mondiale
AA.VV.Qual è stato il reale atteggiamento del Regio Esercito italiano verso le comunità ebraiche nei territori occupati durante la Seconda guerra mondiale? Come si sono intrecciate, e talvolta differenziate, le politiche antiebraiche del fascismo italiano rispetto a quelle della Germania nazista e degli altri alleati del Reich? Quali dinamiche e rapporti hanno segnato la gestione della “questione ebraica” tra i paesi dell’Asse?
Vai alla scheda
Questi interrogativi hanno guidato il convegno tenutosi nel febbraio 2023, organizzato dalla Fondazione Museo della Shoah, dall’Istituto Storico Germanico di ... - 
								
![Salvatore_Ottolenghi]()
Salvatore Ottolenghi
Roberto RiccardiRoma, 4 giugno 1902. Senza appuntamento, un giovane medico varca la soglia del direttore generale della Pubblica Sicurezza. In pochi minuti convince il ministro Giolitti a creare qualcosa che non esiste: una Scuola di polizia scientifica. Tre mesi dopo, a Regina Coeli, nasce il primo corso al mondo che trasforma l’indagine da pratica empirica a disciplina fondata sulla scienza.
Vai alla scheda
Al centro di questa rivoluzione c’è Salvatore Ottolenghi, ebreo astigiano, allievo di Cesare Lombroso, animato dal desiderio di rendere la giustizia davvero giusta. Da lui nascono il cartellino segnaletico, la ... - 
								
![La_commedia_del_fidanzamento]()
La commedia del fidanzamento
Leone De' SommiLa commedia del fidanzamento, scritta da Leone de’ Sommi intorno al 1560, è la prima opera teatrale composta in lingua ebraica. Ambientata nella vivace comunità ebraica di Mantova, racconta con ironia e leggerezza le disavventure di Yedidiah e Beruriah, due giovani innamorati ostacolati da interessi familiari, eredità contese e matrimoni combinati. Tra equivoci, travestimenti e momenti di irresistibile comicità, sarà il saggio rabbino Amittay a sciogliere l’intricata trama e a riportare l’ordine. Con grande freschezza scenica, l’opera affronta temi universali e ...
Vai alla scheda 
Ricevi le nostre news
Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.
- Iscriviti al nostro canale Telegram
Clicca qui - Iscriviti al nostro canale WhatsApp
Clicca qui - Se hai bisogno di supporto
Contattaci 
