Bruno Vasari
Bruno Vasari è nato a Trieste nel 1911, Militante di «Giustizia e Libertà», venne arrestato a Milano nel novembre 1944 e deportato a Mauthausen nel successivo dicembre. Autore di due libri di memorie e di diversi contributi sulla storia e memoria dei campi di sterminio, è attualmente presidente dell'Aned di Torino.
- grid list
-
Milano-Mauthausen e ritorno
Bruno VasariIl primo libro che denunciava la realtà dei campi di sterminio nazisti uscì in Italia nell'agosto del 1945 con il titolo Mauthausen bivacco della morte. Lo scrisse il deportato Bruno Vasari su sollecitazione del Partito d'Azione di Milano. Nel 1975, in occasione del 30° anniversario della Liberazione, Vasari avrebbe voluto dare nuovamente alle stampe la sua testimonianza, in edizione riveduta e ampliata e con un nuovo titolo: Milano-Mauthausen e ritorno. La nuova edizione prevedeva pochi cambiamenti rispetto alla prima, tuttavia gli interventi portavano il segno dei decenni trascorsi ed erano sufficienti per ... Vai alla scheda
-
Mauthausen, bivacco della morte
Bruno VasariPubblicato da una piccola casa editrice milanese nell'agosto 1945, questo libro è forse il primo apparso in Italia sull'esperienza dei Lager. Nella sua straordinaria tempestività e nella sua tensione testimoniale si propone ancora oggi come requisitoria senza appelli contro ogni forma di dominio dell'uomo sull'uomo. «La gratitudine che dobbiamo a Bruno Vasari per aver scritto queste pagine, perciò, è molto grande. Senza questo libretto, i percorsi verso il futuro, di cui tanto parliamo, sono bloccati dall'orrenda magia di ciò che è successo. Il solo esorcismo possibile è sapere, dire, insegnare, ripetere tutto. ... Vai alla scheda
Ricevi le nostre news
Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.
- Iscriviti al nostro canale Telegram
Clicca qui - Iscriviti al nostro canale WhatsApp
Clicca qui - Se hai bisogno di supporto
Contattaci