La Bibbia ebraica

La presente edizione della Bibbia ebraica (Tanach) è l’unica edizione completa. È composta da quattro volumi: Pentateuco e Hafaròth (Torà e Hafaròth), Profeti Anteriori (Neviìm rishonìm), Profeti Posteriori (Neviìm acharonìm), Agiografi (Ketuvim).
L’opera è stata curata da rav Dario Disegni e la traduzione dei vari libri che la compongono è stata effettuata da rabbini italiani. Ogni volume ha il testo ebraico con la traduzione italiana a fronte. Questa edizione di pregio è rilegata in tela e oro con sovraccoperta e interni in carta Palatina.
Non è necessario acquistare tutti e quattro i volumi insieme, ma è possibile acquistare anche un singolo volume. Per ordinare i singoli volumi consultare le schede di ciascun libro che troverete più sotto e aggiungere il singolo volume al carrello.
-
Bibbia ebraica. Agiografi
Parte centrale degli Agiografi sono le meghillòt. La parola meghillàh significa “rotolo”. Di solito indica la Meghillàt Ester, il libro biblico di Ester, che viene letto nella sinagoga per Purìm da un rotolo di pergamena scritto a mano. Le leggi che regolano la scrittura e la lettura pubblica della meghillàh sono piuttosto rigorose, malgrado l'atmosfera di spensieratezza collegata alla festività di Purìm. Il libro di Ester, secondo il Talmùd, fu uno degli ultimi libri ad essere incluso nel canone. Il nome di Dio non appare ... Vai alla scheda
-
Bibbia ebraica. Pentateuco e Haftarot
Toràh è la parola più sacra dell'ebraismo, ad eccezione dei nomi di Dio. Essa significa “insegnamento”, e deriva da una radice ebraica che significa anche “colpire” o “andare a segno”. Il termine Toràh racchiude una vasta gamma di significati. Talvolta si riferisce alla vera e propria dottrina dell'antico ebraismo, mentre altre volte accoglie qualsiasi autentico insegnamento presente nel mondo, che si dice derivare tutto da un'unica sorgente. Nel suo significato più restrittivo questa parola è usata in ... Vai alla scheda
-
Bibbia ebraica. Profeti anteriori
Un navì o “profeta” sostiene di portare dentro di sé la parola di Dio e di parlare a Suo nome (esiste anche la figura del profeta al femminile, e il relativo termine ebraico è neviàh). Alcuni neviìm, come Mosè, Elia ed Eliseo, sono noti attraverso i racconti del Tanàkh e diverse storie di miracoli sono collegate a queste figure. Altri profeti, come Isaia, Amos e la maggior parte dei “profeti posteriori” della Bibbia, sono conosciuti solo attraverso il resoconto scritto delle loro profezie. Nella maggior parte dei casi viene ... Vai alla scheda
-
Bibbia ebraica. Profeti posteriori
Un navì o “profeta” sostiene di portare dentro di sé la parola di Dio e di parlare a Suo nome (esiste anche la figura del profeta al femminile, e il relativo termine ebraico è neviàh). Alcuni neviìm, come Mosè, Elia ed Eliseo, sono noti attraverso i racconti del Tanàkh e diverse storie di miracoli sono collegate a queste figure. Altri profeti, come Isaia, Amos e la maggior parte dei “profeti posteriori” della Bibbia, sono conosciuti solo attraverso il resoconto scritto delle loro profezie. Nella maggior parte dei casi viene ... Vai alla scheda
Ricevi le nostre news
Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.
- Iscriviti al nostro canale Telegram
Clicca qui - Iscriviti al nostro canale WhatsApp
Clicca qui - Se hai bisogno di supporto
Contattaci