Benvenuto su Giuntina.it

Consigliati dai librai

Enrico e Caterina della Libreria Nuova Avventura di Carrara<br>consigliano "La collina" di Assaf Gavron

Enrico e Caterina della Libreria Nuova Avventura di Carrara
consigliano "La collina" di Assaf Gavron

Di tantissimi Stati sappiamo poco, anche se pensiamo di conoscerli: gli Stati Uniti, ad esempio; eppure la loro realtà è molto più complessa e sfaccettata di quanto film e serie tv possano suggerire. Questo discorso vale ancora di più per Israele: Stato che ha poco più di 70 anni di vita, ma abitato da un popolo plurimillenario. La collana "Israeliana" di Giuntina viene in nostro aiuto offrendo, a chi vuole conoscere per provare a capire, visioni di una realtà complessa, sfaccettata e anche molto contraddittoria.
La collina di Assaf Gavron, pubblicato nel 2015, si pone come un ponte tra passato e presente dello stato israeliano, raccontando la realtà contemporanea dei coloni negli insediamenti israeliani ed il passato dei kibbutz attraverso le vite che si allontanano, per poi reincrociarsi, di due fratelli.
I coloni che si sentono pionieri e difensori dell'identità nazionale sono anche persone che vivono in caravan allacciati più o meno abusivamente alle linee elettriche. Negli escamotage che utilizzano per impedire gli sgomberi decisi delle autorità non c'è nulla di eroico, ma anzi, alcuni momenti sono degni delle commedie all'italiana con Totò e Aldo Fabrizi.
La politica israeliana è messa a nudo: conflittuale, piena di burocrazia e tecnicismi, giochi di sponda e tatticismi che suonano molto familiari all'orecchio italiano.
In mezzo a devoti religiosi e palestinesi diffidenti, militari laici e imprenditori rampanti ci sono Roni e Gabi, fratelli nati e cresciuti nel kibbutz, che hanno fatto esperienze opposte, che hanno perso tutto, che vogliono essere uomini nuovi e diversi e che ora si ritrovano a vivere tra i camper di quella collina ventosa.
Noi consigliamo La collina di Assaf Gavron perché, nei toni che spaziano tra commedia e dramma, racconta la società israeliana con le sue contraddizioni e le sue molteplici realtà, permettendoci di conoscerla un po’ di più, superando pregiudizi e falsi miti.

Enrico e Caterina

 


Ricevi le nostre news

Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.

Per offrirti un servizio migliore Giuntina.it utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.