«… Mi conduce in una vita – la sua – piena di vento e di fratture. La questione ebraica, la paura per le misteriose assenze del padre in tempo di guerra, un amore trovato e perduto, il mondo cittadino borghese e quello religioso ebraico densi di inibizioni e regole che, dopo la parentesi montanara della guerra, le diventano meno comprensibili. E poi la faticosa riemersione alla luce sulle praterie di quota, in mezzo alle scogliere dolomitiche del Trentino, il pendolo tra la vita urbana di Torino e quella pastorale della Val di Fiemme, definitiva medicina dell’anima. Mi dice del suo approccio da maschiaccio alla vita, del porto d’armi preso al poligono di tiro del Martinetto popolato di soli maschi in divisa, mi racconta di una mitica grotta delle terre di Lanzo abitata da streghe, la “balma”, che diventa allegoria di un subconscio pieno di incubi rimossi e antiche paure». (dalla Prefazione di Paolo Rumiz)
- Le Valli, rifugio ed esperienza - Gianni Giacomino - Il Risveglio
- Bolaffi, diario del partigiano ribelle - Liliana Picciotto - Pagine ebraiche 02/14
- Incontro con Stella Bolaffi Benuzzi - Claudio Arnetoli
- La balma delle streghe - Anna Ferruta - Spi web
- Stella Bolaffi - Claudia De Benedetti - Consigliere dell'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane
- “Così io, Stella ebrea, ho beffato le SS” - Bruno Quaranta - La Stampa
- La bimba sfuggita alla shoah - Margherita Giromini - RMF online.it Periodico del territorio varesino
- - Stefano Jesurum - Moked.it
- La Balma delle streghe di Stella Bolaffi Benuzzi, con Pierpaolo Pracca - Il Monferrato.it