Benvenuto su Giuntina.it

Il Talmud - Giustizia

Ricerca per argomento

Qualsiasi definizione del Talmud presenta così tante eccezioni e necessita di così tante rettifiche che servirebbe solo a rendere più oscuro l'argomento. Forse il miglior modo per farsi un'idea di quest'opera consiste nel considerare che non esiste nessun altro libro come il Talmud, in nessuna letteratura. Si può affermare che la maggior parte del Talmud è composta da discussioni sulla legge ebraica. E, dal momento che la legge ebraica abbraccia pressoché ogni aspetto della vita, queste discussioni sono altrettanto sfaccettate: filosofiche, teologiche, legali e filologiche. Il Talmud non pretende di essere un'enciclopedia, tuttavia si occupa di tutto, dall'astrologia alla zoologia, dalla medicina all'economia, così come tratta di demoni e di angeli. Il suo stile è conciso, fino a risultare criptico; si ripropone di fornire prove sicure, come in matematica, ma la sua struttura è costruita sulle libere associazioni, come nella poesia. 

Per la prima volta il Talmud viene pubblicato in versione originale con traduzione italiana a fronte commentata con note e schede tematiche. Un progetto che vede la collaborazione di più di 80 studiosi tra traduttori e redattori, e il contributo del CNR. L'edizione di ogni volume, in formato 21*29,7, in carta SE Classic, ha copertina rigida in tela e argento, sovraccoperta e nastrino. Un'opera straordinaria che apre al lettore italiano il cuore della tradizione ebraica.

  • grid list
  • TALMUD_BABILONESE_-_Trattato_Makkòt_(Pene_corporali)

    TALMUD BABILONESE - Trattato Makkòt (Pene corporali) 

    Il trattato Makkòt appartiene all’Ordine Nezikin del Talmud, dedicato al diritto civile e penale. È strettamente collegato a Sanhedrin, tanto che alcuni lo considerano una sua continuazione, mentre Maimonide lo interpreta come un trattato autonomo. Il nome deriva da makkòt, “colpi”, “percosse”, “pene corporali”, termine che nella Torà ricorre sia in senso letterale sia figurato, fino a indicare le piaghe d’Egitto.
    Il tema centrale è la punizione corporale della ...

    Vai alla scheda

Ricevi le nostre news

Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.

Per offrirti un servizio migliore Giuntina.it utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.