L'Italia è costellata di molteplici testimonianze di una fede tanto antica quanto radicata nel tessuto sociale e culturale del Paese. Stradine tortuose a fondo cieco nei centri storici di città e paesi documentano luoghi dove gli ebrei nei secoli sono stati costretti a vivere; semplici e intime sale di preghiera o sinagoghe monumentali impreziosite da stucchi e arredi non fanno rimpiangere il divieto di rappresentare figure umane; oggetti di rara eleganza, dall'utilizzo quotidiano nei riti familiari e comunitari, simboleggiano una religiosità composita e disegnano il carattere di una vita intimamente vissuta e l'espressione di una presenza secolare, qual è quella ebraica nel nostro Paese. Conservare queste testimonianze è divenuta un'esigenza non più soltanto del mondo ebraico ma dell'intera società civile, proprio in quanto testimonianze materiali di quella presenza che è parte integrante dell'universo in cui è inserita e che nel corso dei secoli ha prodotto anche nel nostro Paese intolleranza e pregiudizio. Il volume raccoglie gli interventi di Lia Montel Tagliacozzo, Alberto Somekh, Giulio Disegni, Roberto Mazzola, Franco Lattes, Eugenio Gentili Tedeschi, Cristina Mossetti, Annie Sacerdoti, Mariacristina Colli ad un convegno, tenutosi in Piemonte, sui beni culturali ebraici nell'intento di stimolare la ricerca e la conoscenza di un mondo e di una cultura che dalla diversità trae la sua ricchezza.

Sopra la volta il cielo
Prezzo libro: 9 € 8,54 € - 5%
A cura di: Giulio Disegni
Sottotitolo: Viaggio tra i beni culturali ebraici
Pagine: 96
Legatura: brossura
Anno di edizione: 2002
ISBN: 88-8057-129-X
Sottotitolo: Viaggio tra i beni culturali ebraici
Pagine: 96
Legatura: brossura
Anno di edizione: 2002
ISBN: 88-8057-129-X
Ricevi le nostre news
Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.
- Iscriviti al nostro canale Telegram
Clicca qui - Iscriviti al nostro canale WhatsApp
Clicca qui - Se hai bisogno di supporto
Contattaci