Il 12 dicembre 1524 papa Clemente VII promulgò, con un breve, i Capitoli di Daniel da Pisa, il primo statuto di una comunità ebraica di cui si abbia notizia. Questo documento, che era stato redatto su incarico del pontefice dal banchiere toscano Daniel da Pisa, costituì il fondamento della vita istituzionale degli ebrei di Roma nei secoli successivi e rimase in vigore per larga parte del periodo del ghetto, anche dopo il 1555. La pubblicazione dei Capitoli stemperò per qualche anno le tensioni interne al gruppo ebraico che avevano preso il via, dopo il 1492, con l’arrivo degli esuli sefarditi.
I Capitoli sono giunti fino a noi in due copie: la prima, originale e inedita, contiene anche elenchi nominali delle persone che collaborarono con Daniel alla stesura dello statuto; la seconda, assai diversa, risale agli anni Settanta del Cinquecento e traccia le prime modifiche al testo. Di quest’ultima, già in gran parte pubblicata da Attilio Milano nel 1935, il manoscritto, a lungo ritenuto perduto, è stato ritrovato solo recentemente.
Questo volume pubblica per la prima volta entrambe le versioni dei Capitoli, corredate da quattro saggi introduttivi che ne illustrano la storia straordinaria, i protagonisti e il ruolo di rilievo di questo statuto nella storia dell’ebraismo europeo.



